• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3581 risultati
Tutti i risultati [3581]
Biografie [1778]
Musica [657]
Cinema [496]
Letteratura [511]
Teatro [463]
Arti visive [384]
Storia [146]
Temi generali [81]
Archeologia [86]
Geografia [52]

Ḥabībī, Imīl

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ḥabībī, Imīl Cristiana Baldazzi Scrittore palestinese, nato a Haifa il 29 agosto 1922, morto a Nazareth il 2 maggio 1996. Tra i fondatori (1943) della Lega di liberazione nazionale (organizzazione sorta [...] radici, degli 'stranieri in patria', così come si definisce lo stesso scrittore. Ḥ. ha pubblicato inoltre l'opera teatrale Luka῾ ibn Luka῾ (1980). bibliografia I. Camera D'Afflitto, Narrativa palestinese contemporanea - note su alcuni autori, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAIROV, Aleksandr Jakovlevič

Enciclopedia Italiana (1937)

TAIROV, Aleksandr Jakovlevič (pseudonimo di A. Kornbliet) Ettore Lo Gatto Attore, regista e riformatore teatrale russo, nato a Romny (Poltava) il 24 giugno 1885. Cominciò la sua attività di attore nel [...] perfezionato quello della molteplicità delle qualità dell'attore, il T. accettò anche il principio nuovo che il testo dell'opera teatrale non è che un pretesto, cedendo esso all'interpretazione dell'attore. Fu così possibile al T. passare dalla messa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAIROV, Aleksandr Jakovlevič (1)
Mostra Tutti

OTERO SILVA, Miguel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OTERO SILVA, Miguel Luisa Pranzetti Poeta, romanziere, saggista e giornalista venezuelano, nato a Barcelona (Anzoátegui, Venezuela) il 26 ottobre 1908, morto a Caracas il 28 agosto 1985. Abbandonati [...] pubblicato El cercado ajeno. Opiniones sobre arte y política (1961), e Prosa completa (1976). È anche autore di un'opera teatrale, Romeo y Julieta (1975), e del reportage Obra humoristica completa (1976). Bibl.: A. Márquez Rodríguez, Acción y pasión ... Leggi Tutto

PETRASSI, Goffredo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PETRASSI, Goffredo Raoul Meloncelli (App. II, II, p. 530) Compositore italiano. Direttore artistico dell'Accademia Filarmonica (1947-50), quindi titolare della cattedra di Composizione nel Conservatorio [...] quanto possa allontanarsi da una tradizione drammaticamente vissuta e sofferta. Della sua produzione si ricordano: l'opera teatrale Morte dell'aria (1949); le composizioni per orchestra: Secondo Concerto (1951); Concerto n. 3: Récreation concertante ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MARTIN LUTHER KING – AMERICA LATINA – CLAVICEMBALO – VIOLONCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRASSI, Goffredo (4)
Mostra Tutti

PIRES, José Cardoso

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIRES, José Cardoso Rita Biscetti Narratore e saggista portoghese, nato a Castello Branco il 2 ottobre 1925. Pur frequentando corsi di matematica superiore presso la facoltà di Scienze di Lisbona strinse [...] um crime (1982), Alexandra Alpha (1987). Improntata a un'analoga carica d'impegno socio-politico è anche l'unica opera teatrale di P., O render dos heróis: tres partes e un epílogo concluído en apoteose grotesca (1978). Particolare attenzione merita ... Leggi Tutto

PENDERECKI, Krzysztof

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PENDERECKI, Krzysztof Leonardo Pinzauti Compositore polacco, nato a Dgbica il 23 novembre 1933. Iniziò lo studio della musica come violinista, quindi seguì i corsi di composizione alla Scuola superiore [...] soli, coro e orchestra (1970), Il risveglio di Giacobbe e un Magnificat, per soli, coro e orchestra (1974), e la recente opera teatrale Paradise lost, eseguita in prima mondiale a Chicago (29 nov. 1978) e in Europa alla Scala di Milano (21 genn. 1979 ... Leggi Tutto
TAGS: TECNICA DODECAFONICA – A CAPPELLA – DARMSTADT – DIES IRAE – CRACOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENDERECKI, Krzysztof (1)
Mostra Tutti

JERROLD, Douglas William

Enciclopedia Italiana (1933)

JERROLD, Douglas William Salvatore Rosati Scrittore, nato il 3 gennaio 1803 a Londra, ivi morto l'8 giugno 1857. Dopo aver servito nella marina (1813-15), fu tipografo a Londra. Nel 1821 venne rappresentata [...] l'ottenne otto anni dopo col dramma Black ey'd Susan, ricavato dalla famosa ballata del Gay. Esso rimane la migliore opera teatrale del J. e una delle migliori del suo tempo. Nelle commedie successive, egli riuscì solo a essere spesso gradevole: i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JERROLD, Douglas William (1)
Mostra Tutti

SARRAUTE, Nathalie

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

SARRAUTE, Nathalie (App. IV, iii, p. 273) Francesca Neri Scrittrice francese di origine russa, morta a Parigi il 19 ottobre 1999. Per la sua molteplice attività di romanziera, drammaturga e saggista [...] Ancora sulla memoria, ma anche sul rapporto del soggetto con l'immagine di sé, è Ici (1995). Non meno ricca e interessante è l'opera teatrale di S., in cui spesso ricompaiono i temi da lei prediletti: si pensi a Pour un oui ou pour un non (1982), in ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVEAU ROMAN – PAUL VALÉRY – BESANÇON – NEW YORK – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARRAUTE, Nathalie (2)
Mostra Tutti

SARCEY, Francisque

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCEY, Francisque Mario Bonfantini Critico teatrale francese, nato l'8 ottobre 1828 a Parigi, ivi morto il 16 maggio 1899. Licenziato dell'École Normale, nel 1851, il S. fu professore di scuola media [...] sua idea del "teatro francese", se la sua tecnica e le sue qualità sceniche potevano veramente farla considerare come un'opera teatrale: "ceci est du théâtre", era la frase che rappresentava per lui la massima lode. Così quest'uomo di vigoroso stile ... Leggi Tutto

GOLDMARK, Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLDMARK, Karl Compositore di musica, nato a Keszthely (Ungheria) il 18 maggio 1830, morto a Vienna il 2 gennaio 1915. Il padre suo era cantor alla sinagoga di Keszthely. G. fu iniziato agli studî musicali [...] si concreta già nettamente la maniera artistica che si esplicherà poi con rara felicità nell'opera teatrale La regina di Saba. Quest'opera, rappresentata a Vienna (Hofoper) nel 1875, segna il culmine della produzione goldmarkiana, oltre il quale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 359
Vocabolario
dance-opera
dance-opera (dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
soap opera 〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali