• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3581 risultati
Tutti i risultati [3581]
Biografie [1778]
Musica [657]
Cinema [496]
Letteratura [511]
Teatro [463]
Arti visive [384]
Storia [146]
Temi generali [81]
Archeologia [86]
Geografia [52]

SAPELLI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPELLI, Luigi (pseudonimo: Caramba) Mario FERRIGNI Giornalista, più noto poi come pittore scenografo, nato a Pinerolo nel 1867. Poco più che sedicenne entrò al Fischietto e vi rimase per quindici anni, [...] guidando gli scenografi, accentrando in sé il complesso di attività che costituiscono l'interpretazione visiva dell'opera teatrale e assumendo talora anche la direzione tecnica di compagnie. Chiamato come consulente artistico dalla società Suvini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPELLI, Luigi (2)
Mostra Tutti

LOEWE, Johann Karl Gottfried

Enciclopedia Italiana (1934)

LOEWE, Johann Karl Gottfried Roberto Caggiano Musicista, nato a Löbejün (Halle) il 30 novembre 1796, morto a Kiel il 20 aprile 1869. Cantore nella cappella di S. Jakob, studiò composizione e teologia. [...] . Autore di sonate per pianoforte, di un trio per pianoforte e archi, di tre quartetti, sinfonie, ouvertures e di un'opera teatrale, Die drei Wùnsche (Berlino 1834), compose inoltre la cantata Die Hochzeit der Thetis, op. 120; la ballata Die erste ... Leggi Tutto

RITORNELLO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITORNELLO Gastone ROSSI-DORIA . A questo termine musicale corrispondono diverse accezioni, non tutte distanti però l'una dall'altra: 1. Strofa ricorrente invariata, o quasi, tra le altre che si susseguono, [...] d'una canzone, sia poi questa canzone autonoma o appartenente a più vasto componimento, p. es. a un'opera teatrale. In questi due casi il ritornello corrisponde al francese refrain. 3. Breve pezzo strumentale ricorrente senza un ordine costante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITORNELLO (1)
Mostra Tutti

SIWERTZ, Sigfrid

Enciclopedia Italiana (1936)

SIWERTZ, Sigfrid Giuseppe Gabetti Poeta e romanziere svedese, nato a Stoccolma il 24 gennaio 1882. Dal 1932 è membro dell'Accademia Nobel. Fu prima sotto l'influenza di Schopenhauer, poi di Bergson, [...] come Jag har varit en tjuv (1931) - v. le sue precedenti commedie: Storm i vattenglas, 1911; Trions bröllop, 1930, ecc. - è forse, fino ad oggi, il momento di più poetica originalità nella sua opera teatrale. Bibl.: S. Stolpe, S. S., Stoccolma 1933. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIWERTZ, Sigfrid (1)
Mostra Tutti

MENOTTI, Gian Carlo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MENOTTI, Gian Carlo Alberto PIRONTI Musicista, nato a Cadegliano (Varese) il 7 luglio 1911. Ebbe le prime lezioni di musica dalla madre e fu poi per due anni allievo del Conservatorio di Milano. Nel [...] insegnante, tiene corsi di composizione e di forme drammatiche al Curtis Institute di Filadelfia. Nel 1937 scrisse la sua prima opera teatrale Amelia al ballo. Ad essa seguirono le opere comiche Il ladro e la zitella (1939) e Il telefono (1947) e le ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – FILADELFIA – UNICORNO – NEW YORK – SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENOTTI, Gian Carlo (3)
Mostra Tutti

ROCCA, Ludovico

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROCCA, Ludovico Leonardo Pinzauti (App. I, p. 970) Compositore italiano, morto a Torino il 25 giugno 1986. Aveva diretto il conservatorio ''G. Verdi'' di Torino dal 1940 al 1966. Nel 1936 aveva vinto [...] oro dei benemeriti della scuola, dell'arte e della cultura. La sua fama di musicista resta legata alla sua prima opera teatrale, Il Dibuk (1934), anche se nei decenni successivi il suo nome continuò a essere presente, con composizioni sinfoniche e da ... Leggi Tutto

HONEGGER, Arthur

Enciclopedia Italiana (1933)

HONEGGER, Arthur Henry PRUNIERES Compositore, nato a Le Havre, da genitori svizzeri, il 10 marzo 1892. Studiò a Le Havre, a Zurigo e a Parigi, nella quale ultima città ebbe maestri A. Gédalge e V. d'Indy. [...] già vastissima, annovera lavori importanti in tutti i generi componistici: menzioniamo l'opera teatrale Antigone, gli oratorî Roi David e Judith (poi rifatto sotto forma di opera), musica di scena per la Fedra, L'Imperatrice aux Rochers, La Tempesta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONEGGER, Arthur (4)
Mostra Tutti

LEBLANC, Georgette

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBLANC, Georgette Attrice belga, nata intorno al 1882. Aveva esordito come cantante; ma venne in fama europea come artista drammatica dacché, incontratasi col poeta Maurice Maeterlinck (v.), unì la [...] scene i drammi maeterlinckiani. Collaboratrice del poeta, essa non fu soltanto come interprete delicata, musicale, suggestiva, della sua opera teatrale, ma, a quanto sembra anche come ispiratrice di alcuni fra i suoi primi e più ammirati volumi di ... Leggi Tutto

HOLMES, Augusta

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLMES, Augusta Luigi Campolieti Compositrice, nata a Parigi il 16 dicembre 1847, da genitori irlandesi, ivi morta il 28 gennaio 1903. Crebbe in ambiente elevatamente artistico. Acquistata ben presto [...] , Irlande e Pologne (1883), composizioni per coro e orchestra, per piano e orchestra, ecc. L'ultima opera teatrale della H., Montagne noire (Parigi, Opéra), non ebbe buon esito. Bibl.: H. Imbert, Nouveaux profils de music., Parigi 1892; R. Pichard du ... Leggi Tutto

GREČANINOV, Aleksandr Tichonovič

Enciclopedia Italiana (1933)

GREČANINOV, Aleksandr Tichonovič Guido Pannain Musicista, nato a Mosca il 26 ottobre 1864. Benché formato, in parte, alla scuola di N. Rimskij Korsakov, la sua musica non mostra i caratteri peculiari [...] maestro. Il G. tende invece ad accordare con i suoi gusti i canoni accademici delle scuole occidentali. Opere principali: Dobrynja Nikitič, opera teatrale in tre atti; Suor Beatrice, 4 sinfonie, di cui soltanto la prima e la seconda pubblicate; 3 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREČANINOV, Aleksandr Tichonovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 359
Vocabolario
dance-opera
dance-opera (dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
soap opera 〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali