• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
511 risultati
Tutti i risultati [3581]
Letteratura [511]
Biografie [1778]
Musica [657]
Cinema [496]
Teatro [463]
Arti visive [384]
Storia [146]
Temi generali [81]
Archeologia [86]
Geografia [52]

LONGO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Antonio Piero Del Negro Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] e biografica nel Saggio di bibliografia veneziana. In effetti l'opera, "in bilico tra verità e immaginazione" si risolve in con tutte le sue asprezze e i suoi lutti in una scena teatrale, che, secondo le diverse fasi della vita del L., chiama in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNOTTI, Antonia

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNOTTI, Antonia Anna Laura Saso Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] Destinato a un pubblico laico e borghese, questo genere teatrale conobbe un'abbondante fioritura fino ai primi decenni del Cinquecento canti in ottava rima, La regina di Oriente, opera in realtà di Antonio Pucci. Le sacre rappresentazioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASOTTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOTTI, Giovan Battista Claudio Mutini Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli. Dopo aver frequentato, da [...] C. compose e fece rappresentare Il Vero onore, una "festa teatrale" stampata a Firenze nel 1713; poi, al seguito di Federico e le prelezioni di storia universale per lo Studio. L'opera più vitale del C. tra le non erudite rimane quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMI, Siro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMI, Siro Pietro Cabrini Nacque a Pavia il 9 dic. 1741 da Carlo Giuseppe, originario di Ligometto nel Canton Ticino, e da Maria Maddalena Maderna. Rimasto ben presto orfano di padre, fu preso sotto [...] nuovamente cimentato con la traduzione di un lavoro teatrale (La subordinazione militare, Pavia 1778) e aver questo invitato anche a compilare una storia dell'ateneo pavese. Ma l'opera, approvata dal governo, non ebbe seguito, così come non fu edito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANZACCHI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZACCHI, Enrico Alessandro Merci – Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] tali racconti, Infedeltà, lo scrittore trasse una pièce teatrale, cui non arrise grande successo. Più significativa poi come animatore della Società wagneriana) e la passione per l’opera lirica (fu tra i ferventi sostenitori di Stefano Gobatti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCO PAOLO TOSTI – VITTORIO EMANUELE II – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE LIPPARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANZACCHI, Enrico (2)
Mostra Tutti

BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio Arturo Colombo Nacque a Lodi il 4 maggio 1902. Figlio unico di Augusto e di Carmela Boggiali, compì gli studi al liceo classico della città natale; poi, all'università di [...] dopoguerra preferì accentuare i propri interessi filosofico-letterari, dando alle stampe alcune opere che, sotto forma di singolari romanzi o di composizioni teatrali, affrontano e discutono aspetti e problemi inerenti ai "valori della vita" (come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – FEDERICO NIETZSCHE – PARAPSICOLOGICHE – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio (1)
Mostra Tutti

CIONI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIONI, Gaetano Stefano Giovanardi Nacque a Firenze nel settembre 1760. Di grande precocitá intellettuale (a otto, anni aveva composto un'ottava, a dieci una intera canzone sull'ingratitudine), compì [...] allora sconosciuto novellàere, il C. con vera tecnica teatrale rivelò che in realtà una sola delle novelle (e V, a cura di Q. Santoli, Firenze 1956, p. 103; A. Manzoni, Tutte le opere, VII, Lettere, I-III, a cura di C. Arieti, Milano 1970, ad Ind.;R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Teatro del Cinquecento, La tragedia - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1997)

Teatro del Cinquecento, La tragedia - Introduzione Renzo Cremante Le ragioni della scelta sono suggerite in primo luogo, come dalla fisionomia della collezione e dalla misura del volume, così dalla [...] , in linea generale, le questioni di ordine teatrale o scenico, si è di necessità appuntata prevalentemente , che dia il quadro nel quale e per il quale soltanto, un'opera così nuda di poesia e di pensiero ma indubbiamente distinta da buone intenzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio Laura Carotti PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] Biblioteca Universitaria, Mss., 2524). Questo testo teatrale in versi affianca al modello tassiano dell’Aminta Maria di Reno tra il 1637 e il 1647; delle sue innumerevoli opere, molte delle quali mai pubblicate, è rimasta solo un’esigua porzione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUTTURA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTURA (Bottura), Antonio Alberto Postigliola Nacque a Malcesine, presso il lago di Garda. È incerta la data di nascita: G. Bustico (Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano 1924, p. 37) indica [...] tra l'altro poesie liriche dedicate a Napoleone, un'azione teatrale per musica, l'Enea e Lavinia, la traduzione in versi Parigi il 23 ag. 1832. Dal punto di vista letterario l'opera del B. è praticamente priva di valore se non come documento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 52
Vocabolario
dance-opera
dance-opera (dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
soap opera 〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali