• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
38 risultati
Tutti i risultati [38]

presidiare

Sinonimi e Contrari (2003)

presidiare /presi'djare/ v. tr. [dal lat. tardo praesidiari, der. di praesidium "presidio"] (io presìdio, ecc.). - 1. (milit.) [occupare militarmente un luogo per garantire la sua sicurezza: le truppe [...] di p. il porto] ≈ custodire, difendere, proteggere. 2. (estens.) [esercitare una sorveglianza su un luogo: gli operai hanno presidiato la fabbrica per tutta la notte] ≈ controllare, (fam.) guardare, sorvegliare, vigilare (su), [riferito a fabbrica ... Leggi Tutto

proletariato

Sinonimi e Contrari (2003)

proletariato s. m. [der. di proletario, sul modello del fr. prolétariat]. - 1. (soc.) a. [classe sociale dei proletari] ≈ operai, salariati. ⇑ lavoratori. ↔ capitalisti, imprenditori. b. (estens.) [massa [...] delle classi con redditi bassi o minimi] ≈ popolo, poveri, quarto stato. ↔ borghesia, nobiltà. 2. (stor.) [nell'antica Roma, insieme dei cittadini privi di averi] ≈ plebe, plebei. ↔ magnati, ottimati, ... Leggi Tutto

gente

Sinonimi e Contrari (2003)

gente /'dʒɛnte/ s. f. [lat. gens gentis, affine a gignĕre "generare", genus, genĭtus, ecc.]. - 1. a. [gruppo di persone unite da un'origine comune: g. latina, germanica] ≈ ceppo, (lett.) nazione, popolo, [...] educato non gli permise di mischiarsi senza transazioni a quanto vi avea d’impuro e d’abietto in quella gentaglia, operai d’infima classe, lustrastivali, borsaiuoli, barcaiuoli e femmine di mala vita che componevano la società di quel ballo (G. Verga ... Leggi Tutto

qualificare

Sinonimi e Contrari (2003)

qualificare [dal lat. mediev. qualificare, comp. del lat. qualis "quale" e di -ficare] (io qualìfico, tu qualìfichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [segnalare la natura o la qualità essenziale di una persona, di [...] : q. con l'ottimo] ≈ giudicare, valutare. b. [fare acquisire una specifica competenza: corsi per q. gli operai] ≈ formare, preparare. ↑ specializzare. ↔ dequalificare, squalificare. ■ qualificarsi v. rifl. 1. [dichiarare il proprio titolo o la ... Leggi Tutto

sorvegliare

Sinonimi e Contrari (2003)

sorvegliare v. tr. [comp. di sor- e vegliare, sul modello del fr. surveiller] (io sorvéglio, ecc.). - 1. [tenere sotto controllo persone o cose: la polizia sorveglia gli indiziati; i carabinieri sorvegliavano [...] ). ⇓ piantonare. 2. (estens.) a. [accertarsi del regolare svolgimento di un'attività, un evento e sim.: ogni turno di operai è sorvegliato da un caposquadra; è bene s. lo sviluppo dei ragazzi] ≈ controllare, curare, monitorare, seguire, vigilare (su ... Leggi Tutto

gente. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi gente. Finestra di approfondimento Raggruppamenti per origine o residenza - Una moltitudine di persone può essere indicata in vario modo, a seconda dei contesti. Se si fa riferimento all’origine [...] educato non gli permise di mischiarsi senza transazioni a quanto vi avea d’impuro e d’abietto in quella gentaglia, operai d’infima classe, lustrastivali, borsaiuoli, barcaiuoli e femmine di mala vita che componevano la società di quel ballo (G. Verga ... Leggi Tutto

speculare²

Sinonimi e Contrari (2003)

speculare² v. intr. [dal lat. speculari "osservare, esaminare", der. di specĕre "guardare"; il sign. finanz. è moderno e ricalca il fr. spéculer] (io spèculo, ecc.; aus. avere). - 1. [fissare il pensiero [...] spreg.) [trarre un profitto o un vantaggio personale, con mezzi più o meno illeciti, con la prep. su: si è arricchito speculando sul bisogno di lavoro degli operai] ≈ approfittare (di), profittare (di), servirsi (di), sfruttare (ø). ↑ abusare (di). ... Leggi Tutto

squadra

Sinonimi e Contrari (2003)

squadra s. f. [der. di squadrare]. - 1. (sport.) [gruppo di giocatori o di atleti che, per nazionalità o per appartenenza a una determinata associazione, partecipano come insieme unitario a competizioni [...] collettive o individuali: s. di calcio] ≈ formazione, team. 2. (estens.) [insieme organico di lavoratori destinato a svolgere unitariamente una particolare attività o mansione: una s. di operai; s. di pronto intervento] ≈ équipe, gruppo, staff, team. ... Leggi Tutto

impalcatura

Sinonimi e Contrari (2003)

impalcatura s. f. [der. di impalcare]. - 1. (edil.) [struttura provvisoria di cantiere per sostenere gli operai e i materiali] ≈ armatura, castello, ponte, ponteggio. 2. (fig.) [sostegno strutturale di [...] qualcosa: l'i. di un sistema politico, di un'opera letteraria] ≈ intelaiatura, ossatura, scheletro, struttura ... Leggi Tutto

impegnare

Sinonimi e Contrari (2003)

impegnare [der. di pegno, col pref. in-¹] (io impégno, ... noi impegniamo, voi impegnate, e nel cong. impegniamo, impegniate). - ■ v. tr. 1. [dare un oggetto in pegno: i. un orologio] ↔ ‖ *disimpegnare, [...] una stanza] ≈ fissare, prenotare, riservare. 4. [tenere occupato qualcuno o qualcosa in attività e sim.: è un lavoro che impegna venti operai] ≈ occupare, richiedere. ■ impegnarsi v. rifl. 1. [prendere un impegno, anche con la prep. a e l'inf.: i. a ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
operaio
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta comunemente salario; è in genere distinto...
PRETI OPERAI
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers) Giorgio S. J. JARLOT Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un totale impegno nella condizione operaia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali