• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
986 risultati
Tutti i risultati [3540]
Biografie [986]
Storia [559]
Economia [290]
Arti visive [308]
Geografia [191]
Diritto [200]
Religioni [158]
Temi generali [123]
Scienze politiche [104]
Archeologia [117]

Goldman, Emma

Dizionario di Storia (2010)

Goldman, Emma Anarchica e femminista russa (Kovno, Lituania, 1869-Toronto 1940). Si trasferì negli Stati Uniti ancora adolescente (1885), rimanendo colpita dai moti di Chicago e dalla condanna a morte [...] e di lotta. Con lui organizzò l’attentato al padrone di una fabbrica responsabile di azioni squadriste e della morte di alcuni operai durante uno sciopero (1892). Berkman fu arrestato e poco dopo, in seguito all’intensa attività di agitazione tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLTA DI KRONSTADT – STATI UNITI – BARCELLONA – ANARCHICI – LITUANIA

Smith, Adam

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Smith, Adam Gaia Seller Il padre dell’economia politica Adam Smith è considerato il fondatore dell’economia politica perché fu il primo a studiare, nel tardo Settecento, i fattori che determinano l’accrescimento [...] riuscivano a produrre 12 libbre di spilli al giorno – in una libbra ci sono più di quattromila spilli, quindi gli operai riuscivano a produrre in un giorno più di quarantottomila spilli: una cifra da capogiro rispetto a quella prodotta nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – TEORIA DEL VALORE/LAVORO – ECONOMIA POLITICA – FILOSOFIA MORALE – MANO INVISIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith, Adam (6)
Mostra Tutti

Lerner, Eitan Gad

Enciclopedia on line

Lerner, Eitan Gad Giornalista libanese (n. Beirut 1954) naturalizzato italiano. Di famiglia ebraica, dopo aver lavorato al quotidiano Lotta continua, a Il Lavoro di Genova e a Il manifesto, dal 1983 è stato inviato politico [...] 2014 è il programma di approfondimento Fischia il vento, in onda su laeffe e Repubblica.it, del 2016 Islam, Italia, del 2017 sono Operai e Ricchi e poveri, del 2018 La difesa della razza e del 2019 L'approdo su RAI Tre. Attivo in politica nelle file ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – LOTTA CONTINUA – ISLAM, ITALIA – L’ESPRESSO – CROCIATE

Lemel, Nathalie

Enciclopedia on line

Lemel, Nathalie Femminista e comunarda francese (Brest 1827 - Ivry-sur-Seine 1921). Impiegata come rilegatrice di libri nella capitale francese, ha preso parte agli scioperi che hanno agitato la categoria nel 1865. Dopo [...] fondato (insieme con il compagno E. Varlin) la cooperativa alimentare La Ménagère (e la trattoria La Marmite, luogo di incontro per operai e comunardi), per poi dirigere l’Union des femmes pour la défense de Paris et les soins aux blessés insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA CALEDONIA – AMNISTIA – PARIGI – BREST

PONTI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTI, Maria Tiziana Pironi PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna. Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] anche nel miglioramento delle condizioni di vita degli operai; di idee liberali, consigliere comunale a Milano due anni dopo sulla stessa rivista pubblicò in due puntate Monografie di alcuni operai braccianti nel comune di Ravenna (s. 2, 1892, vol. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE D’ANNUNZIO – ANNA MARIA MOZZONI – GIUSEPPE PASOLINI – POGGIO IMPERIALE – MARCIA SU ROMA

BARBISIO, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBISIO, Basilio Franco Bonelli Nacque a Sagliano Micca, nel Biellese, il 24 febbr. 1852. Gli inizi e gli sviluppi della sua attività industriale nel settore della produzione di cappelli sono singolarmente [...] limitate attrezzature, si dedicavano alla lavorazione del cappello. In una di queste imprese collettive, avviata fin dal 1862 da 24 operai, ma costretta a una vita assai stentata nei decenni successivi, il B. iniziò la sua attività come operaio. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bernari, Carlo

Enciclopedia on line

Bernari, Carlo Scrittore italiano (Napoli 1909 - Roma 1992). Osservatore attento della vita quotidiana, specie delle classi più umili, e del mondo del lavoro, nei suoi racconti e romanzi - ambientati per lo più a Napoli [...] ed evocative, particolarmente riuscite dove si concretano in rappresentazioni corali di quella vita e di quegli ambienti. Opere: Tre operai, 1934; Quasi un secolo, 1940; Napoli guerra e pace, 1945; Tre casi sospetti, 1946; Prologo alle tenebre, 1947 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA E PACE – VESUVIO – BIBBIA – CINA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernari, Carlo (1)
Mostra Tutti

CINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Giovanni Nidia Danelon Vasoli Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] C. continuò a dirigere, con, acume e notevole capacità, le sue fabbriche. La nuova cartiera sulla Lima, con i suoi conto operai, ùnponeva, infatti, anche la costruzione di nuovi alloggi per le maestranze e di tutti i servizi necessari ad una piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESPI, Cristoforo Benigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Cristoforo Benigno Roberto Romano Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] filatura erano 36.600 e i telai meccanici 320, nel 1909 i fusi erano saliti a 44.000 e i telai a 726, mentre gli operai occupati superavano le 1.500 unità. Nel 1904 il C., assieme al figlio Silvio, e con parziale contributo della Edison e della Banca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GUERRA CIVILE AMERICANA – CENTRALE IDROELETTRICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAPRIATE SAN GERVASIO

Nicòla II Romanov zar di Russia

Enciclopedia on line

Nicòla II Romanov zar di Russia Figlio (Carskoe Selo 1868 - Ekaterinburg 1918) di Alessandro III, zar dal 1894. Poche figure di sovrano sono state discusse e criticate come quella di N., di cui si è posta in rilievo l'incapacità a reggere [...] militare fece seguito una serie di scioperi operai, agitazioni contadine e insubordinazioni militari che costrinsero nuova legge elettorale ridusse sensibilmente il numero degli elettori operai e contadini, permettendo la creazione di una terza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – CARSKOE SELO – EKATERINBURG – ABDICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicòla II Romanov zar di Russia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 99
Vocabolario
operàio
operaio operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni...
maestranza
maestranza s. f. [der. di maestro1]. – 1. Il complesso di maestri operai che lavorano in uno stabilimento, da cui dipendono gli operai più giovani, i garzoni, gli apprendisti; in marina, m. di bordo, l’insieme di calafati, carpentieri, stipettai,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali