• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
986 risultati
Tutti i risultati [3540]
Biografie [986]
Storia [559]
Economia [290]
Arti visive [308]
Geografia [191]
Diritto [200]
Religioni [158]
Temi generali [123]
Scienze politiche [104]
Archeologia [117]

Grün, Max von der

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Bayreuth 1926 - Dortmund 2005). Operaio (fra l'altro lavorò come minatore nella Ruhr), nel 1961 fondò a Dortmund il Gruppo '61, costituito quasi esclusivamente da scrittori operai. Il [...] realismo molto crudo dei primi romanzi (Männer in zweifacher Nacht, 1962; Irrlicht und Feuer, 1963) appare successivamente stemperato in toni d'intrattenimento (Zwei Briefe an Pospischiel, 1968; Stellenweise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAYREUTH – DORTMUND

Salis di Seewis, Gaudenz

Enciclopedia on line

Uomo politico svizzero (n. 1825 - m. 1886). Studente a Bonn, Heidelberg e Berlino, partecipò in quest'ultima città alla rivoluzione del 1848, infiammando con la sua parola studenti e operai; ritornato [...] in patria (1849), prese parte alla vita pubblica del Cantone dei Grigioni; consigliere nazionale (1860-67 e 1875-81) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – HEIDELBERG – BERLINO – BONN

Kasatkin, Nikolaj Alekseevič

Enciclopedia on line

Pittore russo (Mosca 1859 - ivi 1930), membro (dal 1891) della società degli Ambulanti. Legato alla tradizione realistica della pittura russa, dipinse dapprima quadri di vita cittadina e di campagna, successivamente, [...] operai, soprattutto minatori del Donbass (Ragazza che lavora in miniera, 1894, Mosca, galleria Tret´jakov), e una serie di ritratti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONBASS – MOSCA

Lyttelton, Alfred

Enciclopedia on line

Lyttelton, Alfred Giurista e uomo politico inglese (Hagley, Worcestershire, 1857 - Londra 1913); deputato liberale (1895), dal 1903 ministro delle Colonie, nel 1904 autorizzò l'ingresso in Transvaal di un cospicuo numero [...] di operai cinesi per rivitalizzare la locale industria mineraria, duramente colpita dalle conseguenze della guerra anglo-boera. Dopo la caduta del ministero Balfour (1905), passò all'opposizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – GUERRA ANGLO-BOERA – TRANSVAAL – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lyttelton, Alfred (1)
Mostra Tutti

Semënov, Sergej Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Naumovo Počinok, Kostroma, 1893 - Volchov 1942). Nel romanzo Golod (1922; trad. it. La fame, 1929), descrisse, con accenti d'intensa drammaticità e in forma di diario, la vita degli operai [...] affamati nella Pietrogrado rivoluzionaria. Nel successivo Natal´ja Tarpova (1927-29) trattò dei problemi sociali e morali di un kolchoz sovietico. Morì al fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROGRADO – KOSTROMA – KOLCHOZ

Pannekoek, Anton

Enciclopedia on line

Pannekoek, Anton Astronomo e uomo politico (Vaassen, Gheldria, 1873 - Amsterdam 1960); insegnò nell'univ. di Amsterdam e fu direttore di quell'osservatorio astronomico; si occupò specialmente di astronomia siderale e di [...] astrofisica. Esponente della sinistra socialista e teorizzatore di un socialismo basato sui consigli operai, fu tra i fondatori del partito comunista dei Paesi Bassi; aspramente criticato da Lenin, nel 1921 ruppe con l'Internazionale comunista. Tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA
TAGS: INTERNAZIONALE COMUNISTA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PAESI BASSI – ASTROFISICA – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pannekoek, Anton (1)
Mostra Tutti

CARPI DE' RESMINI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPI DE' RESMINI, Aldo ** Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] idee - agli strati più indifesi, antieroici, emarginati della società. Tra le sue prime opere troviamo un Cristo fra gli operai (1911), espressione, non certo populista, di una scelta. Il C. si interessò anche alle tecniche del divisionismo, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – GIOVANNA D'ARCO – BRIZIO CASCIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPI DE' RESMINI, Aldo (1)
Mostra Tutti

Tronti, Mario

Enciclopedia on line

Tronti, Mario. – Filosofo e uomo politico italiano (Roma 1931 - Ferentillo, Terni, 2023). Considerato uno dei fondatori dell’operaismo teorico degli anni Sessanta, le cui idee si trovano riassunte nel [...] libro del 1966 Operai e capitale, ha insegnato per trent’anni all’Università di Siena Filosofia morale e poi Filosofia politica. Militante del Partito comunista italiano negli anni Cinquanta, si  è dedicato anche alla pubblicistica: è stato tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILOSOFIA MORALE – PIETRO INGRAO – FERENTILLO

Stašek, Antal

Enciclopedia on line

Stašek, Antal Pseudonimo dello scrittore ceco Antonín Zeman (Stanový, Boemia Settentr., 1843 - Praga 1931). In numerosi romanzi e racconti, d'impianto realista ma venati di elementi romantici, illustrò la vita nelle [...] campagne, le lotte degli operai cechi con gli industriali tedeschi, la meschinità piccolo-borghese. Da ricordare i racconti di Blouznivci našich hor ("I visionarî dei nostri monti", 1895) e il romanzo V temných vírech ("Negli scuri vortici", 1900). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOEMIA – PRAGA

Lassalle, Ferdinand

Enciclopedia on line

Lassalle, Ferdinand Uomo politico e filosofo tedesco (Breslavia 1825 - Ginevra 1864). Partecipò ai moti del 1848 e si impegnò nell'organizzazione del movimento operaio. Elaborò l'Arbeiter-Programm (1862), che costituì la [...] lo stesso Bismarck in colloqui rimasti però senza seguito, fornirono la base programmatica all'Associazione generale degli operai tedeschi (Allgemeiner Deutscher Arbeiterverein), creata nel maggio 1863. Di questa associazione L. fu presidente sino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: FRANZ VON SICKINGEN – PARTITO D'AZIONE – MOTI DEL 1848 – BRESLAVIA – ERACLITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lassalle, Ferdinand (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 99
Vocabolario
operàio
operaio operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni...
maestranza
maestranza s. f. [der. di maestro1]. – 1. Il complesso di maestri operai che lavorano in uno stabilimento, da cui dipendono gli operai più giovani, i garzoni, gli apprendisti; in marina, m. di bordo, l’insieme di calafati, carpentieri, stipettai,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali