• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
986 risultati
Tutti i risultati [3540]
Biografie [986]
Storia [559]
Economia [290]
Arti visive [308]
Geografia [191]
Diritto [200]
Religioni [158]
Temi generali [123]
Scienze politiche [104]
Archeologia [117]

Suhard, Emmanuel

Enciclopedia on line

Suhard, Emmanuel Ecclesiastico (Brainssur-les-Marches, Mayenne, 1874 - Parigi 1949); compiuti gli studî all'università Gregoriana (1896-98), ordinato sacerdote nel 1898, fu prof. di filosofia e dogmatica al seminario di [...] a Lisieux (1941) e, su richiesta del p. H. Godin, la Mission de Paris (1943), da cui nacque l'esperimento dei preti operai. Importanti alcune sue pastorali: Essor ou déclin de l'Église (1947), Le sens de Dieu (1948), Le prête dans la cité (1949). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI REIMS – PRETI OPERAI – CARDINALE – SEMINARIO – MAYENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suhard, Emmanuel (1)
Mostra Tutti

Abbe, Ernst

Enciclopedia on line

Abbe, Ernst Fisico tedesco (Eisenach 1840 - Jena 1905); di umili origini, prof. (dal 1870) di fisica teorica all'univ. di Jena e ivi per molti anni direttore dell'osservatorio astronomico. Proprietario, insieme a [...] Zeiss, delle celebri officine ottiche di Jena, si dedicò a un'interessante riforma sociale di esse, volta a favore degli operai e dei tecnici. Si devono a lui fondamentali ricerche nel campo dell'ottica strumentale; ideò varî dispositivi fra cui: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CONDENSATORE – EISENACH – JENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbe, Ernst (2)
Mostra Tutti

Landini, Maurizio

Enciclopedia on line

Landini, Maurizio Landini, Maurizio. – Sindacalista italiano (n. Castelnovo ne’ Monti, Reggio nell'Emilia, 1961). Ha cominciato a lavorare giovanissimo come apprendista saldatore in un’azienda cooperativa attiva nel settore [...] negli anni Ottanta ha ricoperto le cariche di delegato sindacale e quindi di funzionario della FIOM (Federazione Impiegati Operai Metallurgici), della quale è stato poi segretario generale di Reggio Emilia, poi dell’Emilia, di Bologna, infine eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STATUTO DEI LAVORATORI – CASTELNOVO NE’ MONTI – REGGIO NELL'EMILIA – BOLOGNA

Lever, William Hesketh, visconte di Leverhulme

Enciclopedia on line

Industriale inglese (Bolton 1851 - Rivington 1925). Figlio di un commerciante di droghe, si dedicò dapprima all'industria dei saponi e successivamente, in ogni parte del mondo, ad altre iniziative industriali [...] sua morte impiegavano circa 80.000 persone. S'interessò di questioni sociali e creò un villaggio modello per i suoi operai, i quali godevano anche di un fondo di previdenza, di polizze di assicurazione e, dal 1909, di una compartecipazione azionaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rešetnikov, Fëdor Michajlovič

Enciclopedia on line

Rešetnikov, Fëdor Michajlovič Scrittore russo (Ekaterinburg 1841 - Pietroburgo 1871). Grande impressione suscitò la tragica descrizione di un villaggio di contadini siberiani contenuta nel suo primo romanzo Podlipovcy ("Gli abitanti [...] di vista etnografico. Nei romanzi successivi ritrasse la vita dei minatori degli Urali (Gornorabočie "I minatori", 1866), i bassifondi operai delle città (Gde lučše? "Dove si sta meglio?", 1868), la difficile condizione della donna (Svoj chleb "Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EKATERINBURG – PIETROBURGO – URALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rešetnikov, Fëdor Michajlovič (1)
Mostra Tutti

Novak, Vjenceslav

Enciclopedia on line

Novak, Vjenceslav Scrittore croato (Senj 1859 - Zagabria 1905). Nei suoi numerosi racconti (Pavao Šegota, 1888; Pod Nehajem "Sotto il Nehaj", 1892; Nikola Baretić, 1896; Iz velogradskog podzemlja "Dal sottosuolo di una [...] metropoli", 1905; Tito Dorčić, post., 1906) ritrasse, con acuto spirito di osservazione, la crisi economica e sociale della terra natia, la dura vita degli intellettuali, i problemi degli operai di Zagabria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZAGABRIA – CROATO – SENJ

Heijermans, Herman

Enciclopedia on line

Heijermans, Herman Scrittore olandese (Rotterdam 1864 - Zandvoort 1924). Nei suoi lavori per il teatro, in genere di carattere realistico e popolaresco, cercò di diffondere le ideologie socialiste: Ghetto (1898), Het zevende [...] gebod ("Il settimo comandamento", 1899) e Dageraad ("Alba", 1916). Notevoli tra gli scritti in prosa Diamantstad ("La città dei diamanti", 1904) e alcuni racconti sulla vita di bambini operai. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heijermans, Herman (1)
Mostra Tutti

CANTO, Canzio Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CANTO, Canzio Bruno Michele Fatica Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin. Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] , Arch. Gabinetto di Prefettura, 1918-25, V-5/27: Cotonifici riuniti di Salerno; 1925-28, VI-5/177: MCM; VI-5/24-30: Operai tessili; IV-916: Il Mezzogiorno; 1929-31, VI-5/296: MCM. Per un quadro delle società di cui il C. fu amministratore, si vedano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROCE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE, Giuseppe Antonio Castelli Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] camere del lavoro, 1897). Si preoccupava, infatti, che gli scioperi non alienassero l'opinione pubblica e non danneggiassero gli altri operai (cfr. Arch. di Stato di Milano, Questura, cart. 51; Bonaccini-Casero, pp. 73, 144). Di fronte ai moti per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRUA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUA, Giuseppe Mauro Gelfi Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola. Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] che educazione e istruzione dovessero marciare parallelamente sin dai primi anni di vita, il F. fondò vari asili per i figli degli operai, nel 1908 a Omegna, nel 1910 a Ponte Nossa e nel 1926 anche a Legnano. Nel 1911 dette avvio alla creazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DI COMMERCIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 99
Vocabolario
operàio
operaio operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni...
maestranza
maestranza s. f. [der. di maestro1]. – 1. Il complesso di maestri operai che lavorano in uno stabilimento, da cui dipendono gli operai più giovani, i garzoni, gli apprendisti; in marina, m. di bordo, l’insieme di calafati, carpentieri, stipettai,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali