POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] c. a motore elettrico; b) p. di c. a motore a combustione interna.
Le p. di c. a motore elettrico sono quelle di gran lunga più a bassa temperatura da cedere nel condensatore. In questa operazione il COP è minore di 1, ma è evidente ...
Leggi Tutto
pómpa di calóre Macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla a un altro ambiente a temperatura più elevata. ➔ pompa. ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] T ln Z)V; p = KT(∂/∂V ln Z)T dove E è l'energia interna e p è la pressione]; d'altra parte, nell'ipotesi che l'energia potenziale del centinaia. Nel caso di un sistema all'equilibrio l'operazione di media temporale, seguendo l'evoluzione del singolo ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] . Il punto sovrapposto indica l'operazione di differenziazione rispetto alla variabile tempo che l'interazione tra i due corpi è reciproca, nel senso che la forza interna r12 esercitata da C1 su C2 dev'essere uguale e opposta a quella esercitata ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] isotopi dell'azoto, del carbonio ed anche dello zolfo, ad opera di H. C. Urey e collaboratori.
Applicazioni. - Le che come succedanei del radium, vengono somministrati per via interna alcuni di quelli noti per la loro elettiva localizzazione in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] l'assenza di movimento. Alcuni scolastici, tuttavia, tentarono di trovare un compromesso tra queste due posizioni, operando una netta distinzione tra tempo interno ed esterno: "Aristotele sostiene che il tempo è il numero del movimento o delle sue ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] sue correnti, dei meandri dottrinali e delle polemiche interne, un'unità e una propria fisionomia; ed è Al-Kindī ha detto che questa macchia era l'eclisse del Sole ad opera di Venere e che questa adesione al Sole era durata per il tempo menzionato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] sensibile è prodotto dal divino demiurgo, e dunque la Natura è opera dell'arte divina, in Aristotele la Natura non è prodotta sfera estrema e ciascuno dei pianeti è infisso in una sfera interna e concentrica rispetto a quella delle stelle (II, 7-8). ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] kaoni neutri K-long e K-short in termini degli autostati dell'operatore CP, ossia in termini di stati con un valore definito del a una data temperatura T, l'occupazione degli stati di energia interna E risulta proporzionale a exp(−E/kT), dove k è la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] mentre nel secondo il mobile è mosso da una sorta di motore interno. La scarsa precisione di Avicenna è sintomatica del fatto che la . (Nazif 1942, p. 125)
Sembra quindi necessario operare una distinzione tra la forza statica del corpo, quella per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] prima; attraverso la formazione di bolle d'aria all'interno del materiale egli riesce a realizzare le prime schiume Morgenstern pubblicano The theory of games and economic behavior, l'opera più importante per lo sviluppo della teoria dei giochi e per ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...