• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [1949]
Cinema [61]
Biografie [914]
Letteratura [672]
Musica [296]
Teatro [102]
Storia [94]
Arti visive [92]
Geografia [43]
Lingua [35]
Letterature per continenti e paesi [31]

FORD, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ford, John Fabio Troncarelli Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] La più grande avventura), il suo primo film a colori. Tali opere segnarono l'inizio del sodalizio con Henry Fonda, attore dotato di privilegiando lo studio dei caratteri e le atmosfere liriche rispetto alla violenta invettiva sociale di Steinbeck, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROCESSO DI NORIMBERGA – CACCIA ALLE STREGHE – UNIVERSAL PICTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORD, John (4)
Mostra Tutti

FINLANDIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Finlandia Bruno Roberti Cinematografia La cinematografia finlandese ha rispecchiato negli anni la difficile identità di un Paese al confine tra Est e Ovest, sospeso tra l'atmosfera culturale e civile [...] 233 lungometraggi di cui 49 con la sua regia, tutte opere di onesto artigianato, di solida scrittura, spesso zuccherose, come rivelarono un'energia creativa insolita, una forte carica lirica e sensuale, un audace trattamento ritmico e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – FESTIVAL DI CANNES – HARRIET ANDERSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

VIETNAM

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vietnam Cinematografia La produzione cinematografica è stata per molto tempo ostacolata dalla drammatica storia del Paese, che, colonia francese dal 1887, conobbe l'occupazione giapponese (1940-1945) [...] intrecciava il tema della divisione del V. con le descrizioni liriche della vita delle campagne e del mondo della natura. Molto assistette anche alla rinascita di un cinema del Sud, soprattutto a opera di Dang Nhat Minh (Bao giò' cho đến tháng mu᾽ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISI DEL 1929 – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIETNAM (13)
Mostra Tutti

BECKETT, Samuel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Beckett, Samuel (propr. Samuel Barclay) Nadia Fusini Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore irlandese, nato a Foxrock (Dublino) il 13 aprile 1906 e morto a Parigi il 23 dicembre 1989. Fu uno degli autori [...] 'altra, c'è l'immagine: sono proprio le immagini, sempre più compresse, a dominare nelle sue opere, in direzione di una poetica di liriche visive. E fu proprio tale qualità 'imagista' (di eredità e di matrice radicalmente novecentesca) a diventare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MANOEL DE OLIVEIRA – ANTHONY MINGHELLA – BUSTER KEATON – DAVID MAMET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECKETT, Samuel (2)
Mostra Tutti

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] a essersi ispirato al cinema per scrivere i Quaderni di Serafino Gubbio operatore, a sua volta ha ispirato numerosi film: da Le feu Mathias e promosso la pubblicazione di una raccolta delle sue liriche d'amore. Viceversa, il film premiato da più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

VYSOCKIJ, Vladimir Semenovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VYSOCKIJ, Vladimir Semenovič Nicoletta Marcialis Poeta, cantautore e attore russo, nato a Mosca il 25 gennaio 1938, morto ivi il 25 luglio 1980. Trascorsi alcuni anni con il padre vicino a Berlino, [...] con la pubblicazione (1981) di una prima ampia scelta di liriche, Nerv ("Nervo"), curata dal poeta R. Roždenstvenskij. In la critica ha dedicato all'aspetto letterario della sua opera. A tal riguardo, sterili appaiono le discussioni sull'opportunità ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – OSTRACISMO – LJUBIMOV – NEW YORK – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VYSOCKIJ, Vladimir Semenovič (1)
Mostra Tutti

ROSSELLINI, Roberto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROSSELLINI, Roberto (App. II, 11, p. 752) Gian Luigi Rondi Regista, morto a Roma il 3 giugno 1977. Nel trentennio che segue le sue invenzioni neorealistiche realizza una serie di film che, anche quando [...] . Cui tengono dietro, su questa linea storicoinformativa, delle opere televisive in cui più d'una volta la funzione educativa 1973; Scheda bio-filmografica (cinema, televisione, regie liriche, bibliografia essenziale), a cura del Servizio stampa della ... Leggi Tutto
TAGS: RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA – NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – ATTI DEGLI APOSTOLI – AGOSTINO D'IPPONA – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLINI, Roberto (5)
Mostra Tutti

ROSI, Francesco

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROSI, Francesco Gian Luigi Rondi Regista del cinema italiano, nato a Napoli il 15 novembre 1922. Assistente prima di L. Visconti, poi di M. Antonioni, di L. Emmer e di M. Monicelli, si afferma come [...] 1959, in cui, a fianco di una rilettura in cifre liriche del neorealismo, si manifesta già quell'ardore nella denuncia sociale , con ispirato senso della rappresentazione, una delle sue opere maggiori, Salvatore Giuliano, 1961, seguita a pochi anni ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE GIULIANO – MANI SULLA CITTÀ – GRANDE GUERRA – VISCONTI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSI, Francesco (4)
Mostra Tutti

PATRONI GRIFFI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRONI GRIFFI, Giuseppe Maria Procino PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] «la filologia del testo, come se fosse un’operazione critica, perché le opere di Eduardo vanno fatte capire a tutti, spettatori e operai (1970); La gabbia (1985); La romana (1988); regie liriche: Ascesa e rovina della città di Mahagonny di K. Weill ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – RAGAZZA CON LA VALIGIA – BIENNALE DI VENEZIA – GIORGIO ALBERTAZZI – GIORGIO NAPOLITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRONI GRIFFI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GANCE, Abel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gance, Abel Edoardo Bruno Regista, teorico del cinema, attore e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 25 ottobre 1889 e morto ivi il 10 novembre 1981. La sua concezione del cinema, di grande importanza [...] Paese, ha espresso un senso magniloquente e un'enfasi lirica dell'immagine, spinta fino all'amplificazione epica. Am-mirato suoi film migliori, J'accuse, La roue, Napoléon, restano opere dense di significato, dove il grandioso si accompagna a uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTE CINEMATOGRAFICA – CAPITAINE FRACASSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANCE, Abel (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
lìrico
lirico lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali