• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
897 risultati
Tutti i risultati [897]
Biografie [540]
Letteratura [188]
Musica [112]
Religioni [97]
Storia [69]
Diritto [39]
Teatro [38]
Arti visive [36]
Cinema [28]
Comunicazione [31]

FALCANDO, Ugo

Enciclopedia Italiana (1932)

Storiografo del sec. XII. Sembra ormai assodato che non fu francese, perché probabilmente nacque nell'Italia meridionale e visse in Sicilia al tempo di Guglielmo I e di Guglielmo II, e che gli appartengono [...] della regina Margherita durante la minorità di Guglielmo II, dal 1154 al 1169, sono l'oggetto precipuo della prima delle operette summentovate. Il F. ci trasporta nel groviglio delle congiure con cui i baroni cercavano d'indebolire il potere regio, e ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MAIONE DI BARI – GUGLIELMO II – ARRIGO VI – EISLEBEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCANDO, Ugo (1)
Mostra Tutti

ORDONNEAU, Maurice

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDONNEAU, Maurice Guido RUBERTI Autore drammatico francese, nato a Saintes nel 1854, morto a Parigi nel 1916. Fu dapprima impiegato, poi critico drammatico al Matin. Dotato di una feconda vena comica, [...] Le voyage des Berluron (1893), Mademoiselle ma femme (1899), Les søurs Gaudichard (1899), La dame du 23 (1904). Tra le operette sono notevoli: La poupée (1896, musica di Audran), Les saltimbanques (1899, mus. di Ganne), Jockey son malgré (1902, mus ... Leggi Tutto

KREISLER, Fritz

Enciclopedia Italiana (1933)

KREISLER, Fritz Michelangelo Abbadò Violinista, nato a Vienna il 2 febbraio 1875. Studiò con J. Ellmesberger in patria e col Massart a Parigi. Ha incarnato per il primo il tipo ideale del violinista [...] dei Klassische Manuskripte, inclusi nel repertorio di ogni violinista. Kreisler ha pure scritto un quartetto di buon effetto e due operette. Bibl.: C. Flesch, L'arte del violino, traduzione italiana di A. Curci, II, Napoli 1930, p. 84; M. Pincherle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KREISLER, Fritz (1)
Mostra Tutti

CATO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATO (Cati), Renato Tiziano Ascari Nato a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli, studiò in patria e fu allievo dell'Alciato, che il 17 giugno 1546 fu promotore della sua laurea [...] all'università una orazione, che, rimasta inedita per quasi due secoli, fu stampata nell'VIII volume della Miscellanea di varie operette pubblicato a Venezia dal Bettinelli nell'anno 1744 (pp. 475 ss.). In essa il C. sostiene che il giurista, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PACINI, Piero

Enciclopedia Italiana (1935)

PACINI, Piero Tammaro De Marinis Editore, nato a Pescia verso il 1440. Il suo nome è legato a una ricca serie di libretti di letteratura italiana, stampati a Firenze alla fine del sec. XV e ai primi [...] artisti che li ornavano di deliziose silografie, che sono fra i più bei prodotti di quest'arte in Italia. Moltissime di queste operette stampate a cura di Piero P. recano la sua insegna, un delfino coronato oppure un corvo col nome Piscia. Fra i più ... Leggi Tutto

ANGELI, Bonaventura

Enciclopedia Italiana (1929)

Si hanno intorno a lui e alle sue opere scarse notizie. Si sa che nacque verso il 1525 a Ferrara, dove rimase per qualche tempo a servigio dei duchi, di cui fu anche ambasciatore. Accusato di eresia, fu [...] de personalibus servitutibus in institutionibus (Ferrara 1552) e altri trattatelli in materia giuridica. Più notevoli sono alcune operette di importanza storica, come il Discorso imorno l'origine da Cardinaii (Ferrara 1565), opere di contenuto ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FERRARA – ERESIA – PARMA

MARGHERITA MARIA Alacoque, santa

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA MARIA Alacoque, santa Galileo Venturini Nacque il 22 luglio 1647 a Lhautecour presso Autun. Il 20 giugno 1671 si fece religiosa nel monastero della Visitazione a Paray-le-Monial, poco distante [...] le proprie Memorie, inoltre numerose lettere in cui incoraggia la devozione prediletta (ne sono state pubblicate 142), e 78 altre operette spirituali. Fu proclamata beata da Pio IX il 18 settembre 1864, e santa da Benedetto XV il 13 maggio 1920 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA MARIA Alacoque, santa (1)
Mostra Tutti

VERNE, Jules

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNE, Jules Salvatore Rosati Scrittore francese, nato a Nantes l'8 febbraio 1828, morto ad Amiens il 24 marzo 1905. Che fosse in origine un ebreo polacco convertito poi al cattolicesimo e che avesse [...] frequentò la casa di A. Dumas, fece altre conoscenze utili alla sua vocazione letteraria e compose varie commedie e operette, per lo più in collaborazione con altri. Conobbe anche Jacques Arago, viaggiatore e naturalista, fratello dell'astronomo. Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERNE, Jules (2)
Mostra Tutti

FERRARI FONTANA, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI FONTANA, Edoardo Roberto Staccioli Nato a Roma l'8 luglio 1878 da Edoardo e Giuseppa Ferrari, compi gli studi classici e si iscrisse nel 1892 alla facoltà di medicina presso l'università di [...] ruoli dalla tessitura piuttosto incerta tra quella baritonale e tenorile. Fu così che poté partecipare alla prima rappresentazione italiana dell'operetta Hans il suonatore di flauto di L. Ganne, messa in scena al teatro Dal Verme di Milano il 5 dic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TEATRO ALLA SCALA – VIRGINIA GUERRINI – ESTER MAZZOLENI – RIO DE JANEIRO

MANETTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MANETTI, Antonio Antonio di Tuccio M. nacque il 6 luglio 1423 a Firenze, dove morì il 26 maggio 1497. Reputato studioso di matematica e di astronomia, intenditore d'arte e architetto, fu tra i giudici [...] del Quattrocento, Torino 1929, p. 101 segg.; La vita di Brunellesco da E. Toesca, Firenze 1927. Bibl.: Oltre alla prefaz. del Milanesi alle Operette, cfr., pro e contro le attribuzioni al M.: M. Barbi, A. M. e la Nov. del G. L., Firenze 1893; A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANETTI, Antonio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 90
Vocabolario
operétta
operetta operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita Nuova», certe o., siccome sonetti e...
operettista
operettista s. m. e f. [der. di operetta] (pl. m. -i). – Compositore di operette musicali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali