• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
897 risultati
Tutti i risultati [897]
Biografie [540]
Letteratura [188]
Musica [112]
Religioni [97]
Storia [69]
Diritto [39]
Teatro [38]
Arti visive [36]
Cinema [28]
Comunicazione [31]

BRASAVOLA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASAVOLA, Girolamo Giuliano Gliozzi Nato a Ferrara il 25 genn. 1536 da Antonio Musa e Cassandra Roberti, seguì il padre nello studio della medicina e riportò un discreto successo, dovuto anche alla [...] dalla quale non ebbe figli. Il B. morì a Ferrara il 13 ott. 1594. Negli ultimi anni della vita pubblicò due operette di carattere medico. La prima, De officiis medicis libellus, Ferrariae 1590, dedicata a Alfonso IId'Este, si compone di quarantanove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBA, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBA, Bartolomeo Egidio BELLORINI Erudito e bibliografo nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 16 maggio 1776, morto a Venezia il 6 maggio 1841. Fu, in patria e a Venezia, al servizio degli editori [...] a sé, Padova 1833). Si ricordano pure: Alcuni ritratti di donne illustri delle provincie veneziane (Venezia 1819), la raccolta Alcune operette (Milano 1827, in cui sono anche gli scritti De' Bassanesi illustri, Delle lodi di L. Cornaro, ecc.); L'arte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBA, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

FARSETTI, Daniele Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARSETTI, Daniele Filippo Paolo Preto Nacque a Venezia il 23 ag. 1725 da Anton Francesco e Bianca Morosini. La sua famiglia, originaria di Luni e aggregata alla nobiltà veneta nel 1664, era molto ricca [...] inserite in raccolte per nozze, monacazioni, ingressi di nobili nei loro uffici e nel volume XIV della Nuova raccolta d'operette italiane in prosa ed in verso, inedite e rare. Nel 1747 fondò - insieme con Gaspare Gozzi, Giuseppe Baretti, Natale Dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASINI, Galliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASINI, Galliano Paolo Patrizi – Nacque a Livorno il 7 febbr. 1896, da Menotti, pastaio, e da Rosa Sperti. Nato all’indomani dell’attacco al forte italiano di Macallé da parte dell’esercito abissino, [...] voce non gli schiuse, inizialmente, alcuna nuova strada. Anzi, quando volle tentare una prima audizione presso una compagnia di operette si vide bocciato perché dotato di voce troppo voluminosa, in rapporto a un genere ritenuto leggero. Il M. entrò ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA CAROSIO – CESARE MASINI – DONIZETTI – LIVORNO – MACALLÉ

ALBERS, Hans

Enciclopedia del Cinema (2003)

Albers, Hans Simonetta Paoluzzi Attore teatrale e cinematografico tedesco, nato ad Amburgo il 22 settembre 1892 e morto a Kempfenhausen (Baviera) il 24 luglio 1960. Tra gli attori tedeschi di maggior [...] Prima guerra mondiale. Congedato nel 1918 a seguito di una grave ferita, riprese a recitare in alcuni teatri berlinesi di operette e riviste facendo il cantante, il comico, il cabarettista e perfino l'acrobata. Nel 1926 fu scritturato nella compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – MAX REINHARDT – GUSTAV UCICKY – CARL FROELICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERS, Hans (1)
Mostra Tutti

ARCONATI LAMBERTI, Giovanni Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1929)

Avventuriero, diplomatico e storico del sec. XVII. Figlio illegittimo di un Arconati, della nobile famiglia milanese, e di una Lamberti, dopo una giovinezza tempestosa, riparò nel 1674 a Ginevra, inseguito [...] Cassel e del re di Svezia; morì, barone del Sacro Romano Impero, nel 1733. De' suoi numerosi scritti sono notevoli due operette del periodo ginevrino, già attribuite a Gregorio Leti: Il Governo del duca d'Ossuna (1678) e La Vita di Bartolomeo Arese ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – GREGORIO LETI – ARCHIBUGIATA – CALVINISMO – FIRENZE

BERTOLA DE GIORGI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLA DE GIORGI, Aurelio Emilio Bigi Nacque a Rimini il 4 ag. 1753, da Antonio Bertolli (detto poi Bertola), di famiglia nobile. Compiuti i primi studi nel seminario di Todi, dove era vescovo il suo [...] in Studi su A. B. nel secondo centenario della nascita (1953), Bologna 1954, pp. 285-319. Si ricordano le principali raccolte: Operette in verso e in prosa, Bassano 1785-1789, voll. 3 (l'unica pubblicata dal B. stesso); Poesie, Ancona 1815, voll. 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – NUNZIO APOSTOLICO – GIUSEPPE GARAMPI – ILLUMINISTICO – CORREGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLA DE GIORGI, Aurelio (2)
Mostra Tutti

Muzio, Girolamo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Muzio, Girolamo Paolo Procaccioli Nacque il 12 marzo 1496 a Padova; la famiglia, originaria di Capodistria, tornò in patria nel 1504. Dopo gli studi che lo portarono di nuovo a Padova e a Venezia, Muzio [...] Più tardi, insieme alla lingua avrebbe combattuto il pensiero politico e l’indagine storiografica: nel 1550, mentre nelle Operette proponeva un suo trattatello politico (La orecchia del prencipe) tutto all’insegna della convenzione, sollevò il ‘caso ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – BARBERINO VAL D’ELSA – COSIMO I DE’ MEDICI – FERRANTE GONZAGA – ERCOLE II D’ESTE

UGUCCIONE da Lodi

Enciclopedia Italiana (1937)

UGUCCIONE da Lodi Giulio BERTONI Antico poeta lombardo del sec. XIII, che non è ancora stato identificato nei documenti in modo sicuro. Chi vorrebbe riconoscerlo in un console di Lodi, certo "Uguenzonus" [...] lasse monorime di alessandrini e endecasillabi e la seconda in novenarî a rima baciata. Potrebbe anche trattarsi di due operette distinte accostate da un copista in un tutto chiamato Libro. In questo "libro" abbiamo i soliti pianti sulla corruzione ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DA BESCAPÈ – ENDECASILLABI – LOMBARDIA – CREMONESE – PATARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGUCCIONE da Lodi (1)
Mostra Tutti

GORDIGIANI, Michele

Enciclopedia Italiana (1933)

GORDIGIANI, Michele Pittore, nato a Firenze nel 1835, ivi morto il 7 ottobre 1909. Cominciò con lo studiare scultura sotto Lorenzo Bartolini; si diede più tardi alla pittura. Frequentò per breve tempo [...] solito egli lavorava dietro ordinazione. Sicché la sua personalità va ricercata nei ritratti più immediati e spontanei e nelle operette minori, dove essa si esprime in gamme fredde e delicate, con mite signorilità. Bibl.: F. Noack, in Thieme-Becker ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORDIGIANI, Michele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 90
Vocabolario
operétta
operetta operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita Nuova», certe o., siccome sonetti e...
operettista
operettista s. m. e f. [der. di operetta] (pl. m. -i). – Compositore di operette musicali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali