VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] . Il terzo o i terzi hanno un ruolo completamente diverso nella situazione di violenza quando sono chiamati nelle vesti di opinionepubblica giudicante a prendere posizione per l'una o per l'altra parte. Gli atti di violenza dei terroristi vengono ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] consistenti di mobilità ascensionale. L'avversione per il professionismo politico è invero divenuta un tratto dominante dell'opinionepubblica democratica, e si invocano leggi elettorali e regole connesse che lo sconfiggano e assicurino un facile ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] è meno che centenaria. E ciò mette in evidenza il loro enorme successo nel modellare e organizzare l'opinionepubblica, attraverso legami ideologici e organizzativi che li hanno in parte immunizzati dai profondi mutamenti di questo secolo. Possiamo ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] avrebbe potuto esercitare la sua spregiudicatezza se non avesse potuto contare su un complesso gioco di sponda tra opinionepubblica, sede parlamentare e circoli di corte. Era qui che si coglieva la «modernità» del Regno di Sardegna rispetto ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] quella linea e ancora contro i desiderata di casa Savoia e di gran parte della classe politica e anche dell’opinionepubblica, il nostro rappresentante a Vienna, Nicolis di Robilant, mostrava tutte le sue riserve nei confronti della Triplice alleanza ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] , un maggiore ruolo per gli ideali di giustizia e per quello che veniva chiamato il ‛giudizio dell'opinionepubblica internazionale'; seppure in forme diverse, questa contrapposizione sarebbe continuata fino ai nostri giorni.
I realisti cercavano di ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] su un’attività pubblicistica e giornalistica, politicamente impegnata. La grande eco di tali lavori presso l’opinionepubblica fu determinante per dare impulso a una nuova prospettiva di unificazione nazionale che, ripudiando il metodo insurrezionale ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] tempo operante in alcuni paesi scandinavi e ora in alcune regioni italiane); nella formazione della cosiddetta opinionepubblica; nella socializzazione delle nuove generazioni; nella raccolta di firme per la richiesta di qualche referendum. Secondo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] di molte stars dello spettacolo nella lotta contro l'AIDS - o da eventi che acquistano particolare rilievo per l'opinionepubblica - come nel caso del talidomide, un sedativo prescritto a numerose donne in gravidanza che poi si scoprì causare la ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] autoritario ad altre alternative, e per rendere più agevole l'adesione al regime di segmenti incerti dell'opinionepubblica attraverso una simulazione di procedure democratiche, che diano al regime una facciata più difendibile. (V. anche Dissenso ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...