• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
229 risultati
Tutti i risultati [4460]
Scienze politiche [229]
Biografie [1255]
Storia [1066]
Diritto [640]
Religioni [330]
Geografia [226]
Economia [255]
Temi generali [236]
Diritto civile [200]
Storia contemporanea [165]

BONASI, Adeodato

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONASI, Adeodato Pietro Spirito Nacque a San Felice sul Panaro (Modena) il 25 marzo del 1838 da Benedetto, di famiglia nobile modenese legata alla corte ducale, e da Carolina Giorgini. Avviatosi agli [...] : quello di assicurare una maggioranza filogovernativa alle imminenti elezioni amministrative nel capoluogo lombardo, ove sia l'opinione pubblica radical-democratica sia quella moderata erano largamente ostili al Crispi. Il B. per ottenere questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SAN FELICE SUL PANARO – GIUSEPPE MANFREDI

Jihad e Internet

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Marco Lombardi L’avvento di Internet ha dato avvio a un nuovo modo di comunicare e ha permesso agli utenti della rete di connettersi con il mondo intero, condividendo una quantità illimitata di informazioni [...] il web 2.0 per raccogliere informazioni sulle operazioni in corso e per diffondere messaggi, nel tentativo di orientare l’opinione pubblica. Soprattutto, l’interesse per la rete è legato alle grandi possibilità che offre per contattare, selezionare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – OSAMA BIN LADEN – BANDA LARGA – SMARTPHONE – AL QAEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jihad e Internet (4)
Mostra Tutti

La risposta statunitense agli attentati dell'11 settembre

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi La risposta statunitense agli attentati dell'11 settembre dell'anno: 2012 - 2013 Mario Del Pero A dieci anni dall’evento rimane difficile sottovalutare l’impatto degli attentati terroristici dell’11 [...] conflitti - che ad oggi hanno causato circa 6000 vittime tra i soldati statunitensi - divennero inaccettabili per l’opinione pubblica statunitense. Le alte spese militari, combinate con significativi tagli alle tasse e a tassi di crescita più bassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

L'islam politico alla prova: la Fratellanza musulmana in Egitto

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Massimo Campanini L’islam politico è un fenomeno che ha invaso la scena mondiale negli ultimi decenni del ventesimo secolo. La sua proposta è incentrata sulla realizzazione dello stato islamico. Sebbene [...] non ha saputo incarnare quella direzione egemonica – per dirla con Antonio Gramsci – che avrebbe potuto compattare l’opinione pubblica e le varie tendenze presenti all’interno della società egiziana dietro un soggetto politico. Ciò tuttavia non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

Le infrastrutture critiche

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Giampiero Giacomello Le infrastrutture critiche (IC) rappresentano il ‘sistema nervoso e vascolare’ delle società moderne e delle economie avanzate. Sono definite critiche perché se cessassero di funzionare, [...] importante che l’attacco sia associato a una specifica identità, in modo da essere immediatamente riconosciuto dall’opinione pubblica. Diverso è il caso del crimine organizzato e dei ‘cyberwarriors’, per i quali l’incertezza nell’identificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

Verdi e ambientalisti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Verdi e ambientalisti Silvia Moretti Gli amici del Pianeta I movimenti ambientalisti hanno fatto la loro comparsa tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del 20° secolo. Con le loro campagne in difesa [...] dell’ambiente Dopo la fine della Seconda guerra mondiale diversi fattori richiamarono l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale: l’ambiente, infatti, appariva minacciato dal ricorso sempre più generalizzato ai fertilizzanti chimici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

apartheid

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

apartheid Giovanni Borgognone Il razzismo in Sudafrica Il termine apartheid venne adoperato nella Repubblica Sudafricana per indicare la separazione all'interno del paese tra bianchi da una parte e [...] dell'apartheid L'adesione degli Stati Uniti all'embargo commerciale e l'unanime condanna da parte dell'opinione pubblica internazionale determinarono un isolamento sempre più marcato del Sudafrica. Il nuovo primo ministro Frederik de Klerk a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apartheid (2)
Mostra Tutti

personalizzazione della politica

Lessico del XXI Secolo (2013)

personalizzazione della politica personalizzazióne della polìtica locuz. sost. f. – Categoria concettuale con cui si definisce il fenomeno, proprio della società di massa, in cui la scelta politica non [...] le istanze e le modalità dell'esistenza della rappresentanza istituzionale. In questo senso, figure nuove, presentandosi all'opinione pubblica come uomini di successo, esasperati dal vuoto e dalle carenze istituzionali, si sono gettati nell'arena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – OPINIONE PUBBLICA – STATI UNITI – MASS MEDIA – ARCHETIPO

Treves, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Paolo Treves Fulvio Conti Figlio del noto esponente socialista Claudio Treves (Milano 1908-Fregene 1958). Si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1929 e l’anno seguente in scienze politiche, seguendo [...] anni non cessò il suo impegno antifascista, che si manifestò anche attraverso due libri specificamente pensati per informare l’opinione pubblica inglese sui misfatti del regime: What Mussolini did to us, 1940 (trad. it. 1945); Italy yesterday, today ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – FRANCESCO GUICCIARDINI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – TOMMASO CAMPANELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treves, Paolo (3)
Mostra Tutti

La lotta al terrorismo e le altre sfide alla tutela dei diritti umani

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Tania Groppi La reazione agli attentati dell’11 settembre 2001 ha posto nuove sfide alle democrazie occidentali, spingendo verso direzioni prima inesplorate la tradizionale riflessione sul diritto costituzionale [...] lato, in quanto si tratta di proteggere i diritti di alcune minoranze, sovente impopolari, a fronte di una opinione pubblica impaurita, propensa ad individuare il nemico nello straniero di fede islamica, e spesso favorevole, in nome della sicurezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 23
Vocabolario
opinióne
opinione opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali