• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
200 risultati
Tutti i risultati [4460]
Diritto civile [200]
Biografie [1255]
Storia [1066]
Diritto [640]
Religioni [330]
Geografia [226]
Scienze politiche [229]
Economia [255]
Temi generali [236]
Storia contemporanea [165]

Diritto mercantile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Diritto mercantile Francesco Migliorino Un nuovo Medioevo del diritto? Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] un piccolo trattato accolto nella silloge The little red book pubblicata a Bristol, uno dei porti più trafficati per l’esportazione dimensione sociale nella fama: era mercante solo «qui vulgi opinione pro mercatore habetur» (Migliorino 1999, pp. 62 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Ingiustizia del contratto

Diritto on line (2013)

Ubaldo Perfetti Abstract Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] giustificare un intervento correttivo della regola privata. La nostra opinione è che in tutti i casi di intervento dell’ordinamento i cittadini, più in generale tra questi e la pubblica amministrazione). Se questo è, quantunque il rapporto inter pares ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Lavoro impresa corporazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lavoro impresa corporazione Umberto Romagnoli L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] e, al tempo stesso, l’incaricato di una funzione di pubblica utilità. Un giurista 'puro' si rifiuta di valutare l’ (Studi sul diritto del lavoro, 1929, p. 29). Se l’opinione era diventata in fretta un topos, ciò dipese anche dall’appoggio dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Denuncia di nuova opera e di danno temuto

Diritto on line (2012)

Giorgetta Basilico Abstract Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] giur. ed., 2004, I, 1320). Quanto al detentore, è condivisibile l’opinione di chi (Jannuzzi, F., Denuncia, cit., 179) ritiene che, nei , infine, in cui il pericolo non derivi dall’opera pubblica in sé, ma dalle modalità di esecuzione della stessa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE

Il problema dell'amministrazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema dell'amministrazione Fabio Rugge Il periodo storico e le sue scansioni Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] 3 agosto 1862, nr. 753). In materia di espropriazione per pubblica utilità, si aderì (con il decreto legislativo 25 giugno 1865, nr beneficiari «senza distinzione di culto religioso o di opinioni politiche» (art. 78). Interventi speciali basati sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico Giulio Cianferotti L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] Diritto costituzionale, 19902, p. 417), seguendo l'opinione tradizionale già accolta da Orlando nei Principii di diritto suo compimento nell'ultimo dei tre volumi del Corso di diritto pubblico amministrativo, usciti a Firenze tra il 1877 e il 1881, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Abuso di dipendenza economica

Diritto on line (2012)

Philipp Fabbio Abstract Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] contrattuale, aquiliana o mista. La varietà di opinioni sul punto riflette le attuali incertezze sui generali mira verosimilmente a circoscriverne, per ragioni di buon andamento della pubblica amministrazione, la potestà d’intervento a quei casi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

Surrogatoria [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonio Bisignani Abstract L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] l'esercizio della surrogatoria. È comunque predominante l’opinione secondo cui il giudice dovrebbe ammettere o meno ammessa la possibilità di agire in surrogatoria in caso di inerzia della pubblica amministrazione (Cass., 26.1.1985, n. 396, in Giust ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Servitù

Diritto on line (2013)

Alessandro Natucci Abstract Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] suddetto. La giurisprudenza esclude, infatti, contro l’opinione prevalente in dottrina (cfr. Granelli, C., La di interessi di carattere privato, che hanno un rilievo generale o pubblico (a cominciare dai più privati tra tali interessi, relativi ai « ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CARLO di Tocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus) Giuliana D'Amelio Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] Assessore nostro", che assiste all'esame di testi e pubblica la sentenza, sembravano ostare al suo successivo soggiorno a gl. adimpleant, II, 54, 7, in cuil'edizione cita l'opinione di "Rai. maximus iuris auctor [qui] ita glosauit"); e poi Cipriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
Vocabolario
opinióne
opinione opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali