• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Medicina [5]
Farmacologia e terapia [3]
Industria [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Biografie [2]
Biochimica [1]
Biologia [1]
Storia della biologia [1]
Chimica [1]
Storia della chimica [1]

INFANTILISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

INFANTILISMO (dal lat. infans "infante") Nicola Pende Si designa così quello stato di deficiente sviluppo dell'organismo che consiste nella persistenza, in un soggetto il quale ha già superato l'epoca [...] del processo morboso. N. Pende ha ottenuto anche provocazione di pubertà in parecchi casi d'infantilismo e guarigione della malattia con l'innesto plurighiandolare. Anche l'opoterapia deve essere di regola plurighiandolare e continuata assai a lungo. ... Leggi Tutto

LANFRANCHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCHI, Alessandro Stefano Arieti Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] . 2, VI [1913], pp. 18-27; Ulteriori ricerche su l'attenuazione dei tripanosomi nella milza, ibid., pp. 95-97; Opoterapia ed opoprofilassi nelle tripanosmiasi sperimentali, in Il Moderno Zooiatro, Parte scientifica, 1914, pp. 933-941). Il successo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROSTATA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSTATA (dal gr. προστάτης) Primo DORELLO Nicola PENDE Ermanno MINGAZZINI La prostata è un organo ghiandolomuscolare, che circonda la parte iniziale dell'uretra maschile, uretra prostatica: è situata [...] della prostata infantile, o nell'impedire l'atrofia prostatica da castrazione. Recentemente H. Rohleder ha proposto l'opoterapia testicolare o l'innesto di testicolo nella cura delle atrofie e anche delle ipertrofie prostatiche patologiche. D'altra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSTATA (4)
Mostra Tutti

MAMMELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast) Silvio RANZI Antonio PENSA Michele MITOLO Giuseppe SOLARO Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] placenta, come organo produttore di un increto, capace di indurre nella mammella modificazioni anatomiche e funzionali; ma l'opoterapia placentare ha fallito al suo scopo, perché se facilita l'allattamento, non riesce a provocare la secrezione lattea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMELLA (3)
Mostra Tutti

ENDOCRINO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

È sinonimo di sistema a secrezione interna (v. endocrinologia). È costituito da un complesso di formazioni la cui funzione è quella di secernere sostanze che passano nel torrente circolatorio. In massima [...] di essi, ha creato un vero corpo di dottrina (v. endocrinologia), integrato dalla patologia sperimentale e dall'organoterapia (v. opoterapia) mediante la benefica azione di succhi o d'estratti organici immessi in organismi che si trovano in difetto ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RETICOLARE INTERNO – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CAPILLARI SANGUIGNI – TESSUTO EPITELIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDOCRINO, SISTEMA (3)
Mostra Tutti

Farmacologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Farmacologia Pietro Di Mattei di Pietro Di Mattei Farmacologia sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] il concetto, che pure affondava le sue radici nelle premesse teoriche e pratiche che avevano dato origine alla opoterapia, della possibilità che prodotti non ormonici, cioè non elaborati dalle ghiandole endocrine ma presenti praticamente in tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – FORZE DI VAN DER WAALS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacologia (14)
Mostra Tutti

Farmaco

Universo del Corpo (1999)

Farmaco Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] diabete mellito o il gozzo ipotiroideo) che potevano essere curate somministrando l'ormone mancante estratto da tessuti animali (opoterapia). 6. Dai sulfamidici e dagli antibiotici alle biotecnologie Pur con la delusione degli arsenobenzoli, l'idea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SIMILIA SIMILIBUS CURANTUR – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmaco (5)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica Claude Debru Lo sviluppo della biochimica Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] avesse accentuato il ruolo del sistema nervoso simpatico. Nell'ambito dell'utilizzazione degli estratti ghiandolari, l'opoterapia, Charles-Edouard Brown-Séquard è ricordato per aver sostenuto il potere di ringiovanimento degli estratti testicolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA

L'industria farmaceutica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria farmaceutica Mauro Capocci L’introduzione della chimica Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] antica terapia galenica a base di estratti vegetali, di alcaloidi e di prodotti chimici» (La fabbricazione dei prodotti opoterapici e biologici, in Associazione italiana di chimica, I progressi dell’industria chimica italiana nel I decennio di regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

RICAMBIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMBIO. Gaetano QUAGLIARELLO Pietro RONDONI Ugo PRATOLONGO Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] la diagnosi di alterazioni funzionali della tiroide, ma anche e soprattutto per apprezzare e regolare l'azione dell'opoterapia tiroidea o della terapia iodica. Anche l'ipofisi (lobo anteriore) esercita una influenza sul metabolismo, come dimostra il ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
opoterapìa
opoterapia opoterapìa s. f. [comp. del gr. ὀπός «succo» e terapia]. – In terapia, somministrazione di estratti di organi di animali (per lo più ghiandole endocrine, come la tiroide, il pancreas, il surrene, il testicolo), attuata (analogamente...
opoteràpico
opoterapico opoteràpico agg. [der. di opoterapia] (pl. m. -ci). – Relativo all’opoterapia: trattamento, preparato opoterapico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali