• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [448]
Medicina [61]
Biografie [79]
Storia [64]
Geografia [34]
Farmacologia e terapia [25]
Storia per continenti e paesi [21]
Asia [20]
Arti visive [25]
Archeologia [21]
Geografia umana ed economica [14]

FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice) Renato G. Mazzolini Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] tra fluido elettrico e fluido nervoso. Nel suo lavoro del 1757riferì anche di alcuni esperimenti farmacologici sull'azione dell'oppio sostenendo, ad esempio, che esso sopprime l'irritabilità intestinale ma non quella cardiaca. Nell'estate del 1758 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ASSOCIAZIONE MASSONICA – ACCADEMIA DEL CIMENTO – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (3)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] ad altri procedimenti, introdotti forse dagli Arabi alla fine del I millennio d.C.; poi c'è la prescrizione dell'oppio come cura astringente e calmante, anch'essa di origine islamica; l'analisi dell'urina (mūtraparīkṣā), effettuata a partire dall'XI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

POSOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POSOLOGIA (XXVIII, p. 85) Pietro DI MATTEI La posologia ha visto negli ultimi anni accrescere cospicuamente il corredo dei fatti che la guidano. La con0scenza sempre più esatta del tempo impiegato da [...] Acetil morfina cloridrato, convallaria, estratti idroalcolici di aconito, di camomilla, di colchico, di colombo, di noce vomica, estratto di oppio acquoso (tebaico), estratto di pepe cubebe etereo, tintura di canape indiana, tintura di ferro eterea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SULFAMIDICI – PENICILLINA – NOCE VOMICA – SALICILATI – EMPIRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSOLOGIA (3)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] Hoffmann nel 1897) all'uso, nel monastero di Montecassino, della spongia somnifera che, imbevuta di estratti di oppio, matalote e giusquiano, avrebbe addormentato il paziente sottoposto a un'operazione chirurgica (egli sarebbe stato poi risvegliato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

FALLOPPIA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLOPPIA, Gabriele Gabriella Belloni Speciale Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] del 1548 alla fine del 1551. Ed è al periodo pisano che sono da ascriversi alcuni suoi discussi esperimenti sull'efficacia dell'oppio da lui somministrato, in più di un caso, a un condannato a morte, consegnatogli dallo stesso Cosimo "ut nobis dent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – APPARATO RESPIRATORIO – MELCHIORRE GUILANDINO – LUDOVICO CASTELVETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLOPPIA, Gabriele (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia John Mann Lo sviluppo della farmacologia All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] nel controllo dell'acidità gastrica. I farmaci per il sistema nervoso centrale Sappiamo con certezza che i Sumeri usavano l'oppio (soprattutto la morfina) più di 6000 anni orsono, e che gli estratti di mandragora (atropina e iosciamina) erano usati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

CHIARUGI, Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo) Ugo Baldini Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] nel Saggio teorico-pratico sia la lettera a L. Frank Sull'uso esterno dell'oppio (Firenze 1797, ripresa in Obbiezioni del nuovo metodo di somministrare l'oppio esternamente per frizione, ibid. 1798), sia la cronistoria della sezione dermatologica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATTIE VENEREE – ELISA BONAPARTE – PIETRO LEOPOLDO – ERMAFRODITISMO – ILLUMINISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARUGI, Vincenzio (2)
Mostra Tutti

dolore

Enciclopedia on line

Sensazione spiacevole, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità somatica, o suscitata dallo stato di sofferenza anatomica o funzionale di un organo. I tipi principali di d. sono le nevralgie, [...] liberate nei processi infiammatori; b) gli oppioidi, sostanze naturali o di sintesi ad azione simile a quella dell’oppio; c) gli anestetici locali che, applicati localmente sul tessuto nervoso, interrompono la trasmissione dello stimolo doloroso. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PEDUNCOLO CEREBRALE – CONSENSO INFORMATO – FARMACI ANTALGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dolore (4)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Chirurgia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia Emilie Savage-Smith Chirurgia Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] sono espliciti riferimenti all'uso di analgesici nella letteratura medica islamica. Inoltre, l'uso di droghe grezze come oppio, cicuta e morella presenta un margine di sicurezza molto basso. Prima dello sviluppo del-le tecniche di anestesia generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Bulimia

Universo del Corpo (1999)

Bulimia Massimo Cuzzolaro La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] . La bulimia era distinta, quindi, dall'insaziabilità (acoria o aplestia). Come rimedio palliativo veniva consigliato l'uso dell'oppio e dei suoi alcaloidi. Questo uso generico del termine bulimia nel senso di fame eccessiva, voracità senza misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – DISTURBI DELL'UMORE – GEMELLI MONOZIGOTI – ANORESSIA NERVOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulimia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
òppio¹
oppio1 òppio1 s. m. [dal lat. opium, gr. ὄπιον, der. di ὀπός «succo (di pianta)»]. – 1. Succo condensato ottenuto per incisione delle capsule immature di alcuni papaveri e in partic. del papavero da oppio (Papaver somniferum), di composizione...
òppio²
oppio2 òppio2 s. m. [lat. ŏpŭlus]. – Nome dato in varie regioni (insieme con la variante loppio) a specie diverse di acero, in prevalenza all’acero campestre. In Toscana è anche usato per indicare il pioppo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali