BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] Bauhaus imaginiste, nato in opposizione al nuovo Bauhaus di Max Bill, la Hochschule für Gestaltung di Ulm; con Jorn e con Dangelo e Manzoni, del terzo fascicolo de Il gesto, che vide la partecipazione, tra gli altri, di Fontana, Dorfles, Mesens ed ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] nonostante l'opposizione dei vescovi delle diocesi confinanti di Würzburg ed Eichstätt, fece assurgere al rango di sede di Spira), che fu molto attivo come fondatore e riformatore di monasteri e come missionario in Pomerania.Un terzo periodo di ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] stimolata dalla contemporanea pittura toscana. In opposizione al fremente pittoricismo di Giovanni, consentaneo con il suo ardente con opere di Andrea Sansovino, Giovan Francesco Rustici e Vincenzo Danti -, T. attese agli inizi del terzo decennio del ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] posizione, alle articolazioni e ai forti muscoli di cui è dotato può congiungersi, in opposizione, con tutte le altre dita. L' massima perfezione per assicurare la locomozione terrestre. Il terzo segmento dell'arto (mano e piede, rispettivamente, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] di Longhi, Giuliano Briganti (1918-1992), è fotografata l’insanabile frattura che oppose Longhi al figlio del suo maestro Adolfo Venturi (1856-1941). Questa opposizione Previtali l’unico capace di coltivare anche la terza, fondamentale dimensione dell ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] di decadenza dell'uomo-dio.
L'opposizione tra mondo tradizionale e mondo moderno è opposizione Polizia politica, fasc. personale J. Evola; J. E. nei documenti segreti del Terzo Reich, Roma 1986, a cura di N. Cospito-H. W. Neulen, pp. 29, 35, 44, 85-91 ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] rari. Le ragioni principali vanno ricercate nella forte opposizione manifestata nei confronti della nuova religione dalle classi corso del terzo e secondo millennio a.C. l'eccezionale qualità delle oreficerie georgiane era nota ben al di là dei ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] di Schönbrunn), ed i tre ritratti dello stesso Giuseppe II (due sono conservati nel castello di Schönbrunn, il terzo nell'Accademia militare di in un più vasto piano politico di un largo movimento d'opposizione antibonapartista. È certa, invece, la ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] eretti il corpo longitudinale e la sala capitolare; nella terza (1256-1280) l'estensione a E dell'edificio nota dell'attività architettonica in Inghilterra. La funzione di avamposto dell'opposizione agli ideali del Gotico classico francese, che per ...
Leggi Tutto
ARALDICA
G. Oman
Scienza che ha per oggetto lo studio degli stemmi nobiliari o armi. È una disciplina relativamente misconosciuta, che non sempre ha goduto della considerazione che merita, per tutto [...] oltrepassano ampiamente i limiti del campo araldico: per es. l'opposizione politica fra l'aquila ghibellina e il leone guelfo nell'Occidente un certo numero di liste o di spazi che ne occupavano due terzi mentre per un terzo comparivano piccole figure ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...