CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] . Sopra la scala della terza torre, due costoloni della volta tripartita sono retti da teste di fauni (il terzo peduccio è perduto) e critico sull'origine delle forme di Castel del Monte. Nell'opposizione dibattutissima tra derivazioni orientali e ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] da giustificare la sua opposizione, in sede di modificazione agli statuti universitari, alla creazione di una cattedra di sola storia dell'arte redattore dei Dizionario enciclopedico italiano e della terza Appendice e quindi come condirettore (accanto ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] ne ha fatto un'opera di grande modernità in opposizione alla usuale retorica funeraria. di composizione architettonica presso la facoltà di architettura di Roma.
Il terzo periodo, che va dal 1973 all'80, legato ad una serie di proposte e concorsi di ...
Leggi Tutto
BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] di Lilienfeld, cui fece ricche donazioni. Nonostante ciò, l'opposizione del vescovo di Passau gli impedì di realizzare il disegno di a sette bracci, capolavoro veronese in bronzo del primo terzo del 12° secolo.L'opera d'arte più significativa dell ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] over it" l'imperativo rivolto a se stesso); una voce diterza è ridotta a participio, cioè sostantivata (‟Methodist husband. Method in il cromatismo lineare, quello tensionale adottato per opposizionedi accordi, la dissoluzione e l'istantaneità della ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] assai vario e poco polarizzato; pur quando l'opposizionedi valori fra antiqui e praesentes costituisce l'oggetto del per ogni singolo esempio, come nel caso del triconco.Il terzo tipo di rapporto fra la cultura islamica e quella classica è quello ' ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] la concezione etico-politica di Platone, ma anche perché nell'opposizionedi una concezione urbanistica ad altra che costituiscono una certa verità poetica, non possa esistere un terzo tipo di pittura, che rappresenta una realtà che non esiste, una ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] abitativo privilegia allora la comunicazione tra i membri. Nel terzo modello il gruppo familiare è orientato verso l'esterno e '. L'opposizione tipologica assume così anche una precisa connotazione storica: rappresenta l'opposizionedi significati - ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] d'acqua, i due segni equinoziali, l'opposizionedi Sole e Luna) della grande congiunzione di Saturno, Giove e Marte in Cancro, prevista ma è Maometto, fondatore dell'Islam.
Ma il terzo "filosofo", giovane, sbarbato e riccioluto non può certo ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] e o. estratto da profonde gallerie) è soprattutto il terzo (operazione, egli dice, che opera vicerit Gigantum) che lo a seguito di una rivolta di donne tumultuanti in Campidoglio, su proposta del tribuno L. Valerio, nonostante l'opposizionedi M. ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...