Stato dell’Europa occidentale, nella regione pirenaica, tra la Spagna e la Francia. La popolazione ha registrato un notevole aumento nell’ultimo ventennio del 20° sec. (38.000 ab. nel 1981; 65.971 al censimento [...] Portoghesi e Francesi), mentre gli Andorrani sono poco più di un terzo del totale. Lingua ufficiale è il catalano. I principali ’economia europea: l’opposizione ha infatti bloccato la proposta rivendicando l’opportunità di riforme più graduali e ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria del Delfinato, conosciuta sin dal sec. 11º, divenne una delle più note dell'aristocrazia francese con titolo marchionale (1620), poi ducale (1775). Tra i suoi maggiori esponenti si [...] nelle file della nobiltà, ma si unì al Terzo stato e votò nella notte del 4 agosto 1789 l'abolizione dei privilegi. Spaventato dai progressi della rivoluzione, fondò con P.-V. Malouet, e in opposizione ai Giacobini, il club monarchico che ebbe un ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Parigi 1760 - ivi 1829). Militare, partecipò alla guerra d'indipendenza americana; deputato agli Stati Generali del 1789, fu tra i nobili che si schierarono col Terzo Stato, e durante [...] la Costituente godé di grande prestigio, formando con A.-P. Barnave e A. Duport il cosiddetto triunvirato, che combatté Durante la Restaurazione, fu deputato e uno dei capi dell'opposizione liberale. Lasciò una Histoire de l'Assemblée Constituante (2 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] frumento è aumentata di circa un terzo in un decennio e la produzione di oltre il 30% (10 milioni di t nel 1989); Comunicacion) diretto da J. Glusberg. Nonostante queste opposizioni prevale nella cultura architettonica argentina il riferimento ai ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] locali rurali (Union councils) saranno per un terzodi nomina governativa. I consigli locali resteranno in musulmani nell'Assemblea provinciale, mentre il Fronte Unito dei partiti diopposizione ne ottenne 223. Dei 72 seggi riservati a non musulmani ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] 'ONU sulla questione afgana − con vari paesi, e partiti, del Terzo Mondo. In Asia, in Africa e nell'America latina il quadro comunisti già in via di trasformazione e i gruppi dell'opposizione e del dissenso) portò nel giro di poche settimane a una ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] e senso della realtà, s'è aperta una terza fase, un terzo periodo, quello della diffusione delle idee e della In sostanza, si tratta sopra tutto d'un movimento diopposizione, con carattere antidemocratico e antirepubblicano, e non senza un ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] o meno stabilmente dagli anni Settanta la sua quota di PIL (intorno a un terzo del totale), mentre ha visto crescere in maniera fu raggiunto un accordo che portò le forze diopposizione a votare a favore degli emendamenti costituzionali proposti ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] dalla sorda opposizione all'UEM della Banca centrale tedesca, nonché dalle perplessità di molti Länder:
Giustizia e affari interni nell'Unione Europea. Il terzo pilastro del Trattato di Maastricht, a cura di N. Parisi, D. Rinoldi, Torino 1996.
...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] un po' dappertutto ed è diventato il maggior partito diopposizione in seno al parlamento centrale.
Bibl.: J. Nehru, ipoteticamente proposta la datazione 11°-8° sec. a. C., ne succede un terzo (prima metà 6°-prima metà 3° sec. a. C. ?) che, accanto ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...