L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] il muro settentrionale le celle sono interrotte dalla chiesa di Sitt Maryam, mentre una terza chiesa, dedicata a s. Giovanni, è posta solo e nello stesso tempo è tutti gli dei. Non c'è opposizione tra gli dei pagani e il Dio unico, poiché Dio è nello ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] opera di Nabopolassar, salito al trono di Babilonia nel 623 in opposizione al dominio assiro, protagonista della definitiva caduta di Ninive ,3 m la seconda, 6,1 m le altre dalla terza alla settima. Su quest'ultima terrazza sorgeva il tempio, alto ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di molti specialisti di Leonardo di inizio Novecento e che recentemente gli è stata di nuovo avvicinata da Francesco Caglioti, in opposizione variare i colori che si allontanano dall’occhio; la terza e ultima s’astende alla dichiarazione come le cose ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] 'note di poesia' (il terzo tipo di biji visto sopra). Il primo gruppo commenta soltanto le idee di Shen, il secondo le idee di Shen scatenare aspre critiche contro la produzione di libri in serie.
L'opposizione ufficiale fu meno rigida, tuttavia, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] l'uso del corredo funerario venne a cessare a causa dell'opposizione della Chiesa. Le fibule presentano spesso forma circolare, o comunque va posta la terza grande opera di Nicola di Verdun, il reliquiario dei re Magi nel duomo di Colonia. Le ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] di frutta autunnali, secondo alcuni naturalisti che correggono la lezione IX kal sept(embres) in IX kal. dec(embres). Le modalità e la durata del parossismo (cessato al terzo IV, 1943, p. 121 ss. in opposizione alel teorie del Patroni e del Sogliano. ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] che un monumento onorario e databile al 162-160 a. C., era di dimensioni di due terzi del vero. L'uso di onorare un cittadino col dedicargli una biga di bronzo, di ridotte dimensioni, che si trova ancora in età romana (per esempio nelle iscrizioni ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] altro aspetto della sua concezione del vivente. Più di un terzo delle opere del filosofo, vissuto nel 4° secolo e costantemente in opposizione verso le istituzioni ufficiali della medicina, bruciò in pubblico i testi di Galeno e contestò ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] che si sarebbe affacciato nella teologia tardomedievale in termini diopposizione tra la Regina misericordiae che salva e il Rex di s. Luca, di cui eloquente testimonianza è la miniatura di un codice delle Omelie di Gregorio Nazianzeno, del terzo ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] di quello dell'architettura religiosa. In questo caso si deve tenere conto anche della forte opposizione dello modo spesso più efficace della stessa chiesa 'a sala'. Il terzo elemento variabile è costituito dal sistema delle coperture: a tetto, ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...