• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
313 risultati
Tutti i risultati [6206]
Archeologia [313]
Biografie [943]
Storia [653]
Diritto [595]
Arti visive [452]
Fisica [405]
Temi generali [376]
Religioni [345]
Medicina [321]
Biologia [221]

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691) S. Stucchi Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] 'Agorà del pieno V sec., su una terrazza artificiale che forma l'angolo nord-orientale della platea. Sul lato opposto della piazza si è potuto riconoscere, ricostruito e rinnovato in varie fasi successive, il probabile Bouleutèrion della città. Tra ... Leggi Tutto

IPPODAMO DI MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPPODAMO DI MILETO F. Castagnoli (῾Ιπποᾒδαμος; Hippodāmus). − Urbanista greco del V sec. a. C. Figlio di Eurifonte, originario di Mileto, doveva essere già affermato come architetto quando gli fu affidata [...] da una descrizione di Diodoro (xii, 10, 7) su quattro πλατειᾖαι (vie larghe) in un senso e tre nel senso opposto, dunque su assi ortogonali. Del resto, gli esempî di città regolarmente ordinate che Aristotele poteva osservare erano quelli di città ... Leggi Tutto

DELTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DELTA S. Donadoni La parte settentrionale della valle del Nilo, dove l'Egitto tocca il mare, è regione ricca di storia, ed importante nello sviluppo della civiltà egiziana. La tradizione indigena e [...] formale, un gusto per l'astrazione intellettuale e per la esposizione geometrica o matematica che della più antica civiltà è all'opposto (v. Piramide). La controprova di questo fenomeno si può forse avere nell'epoca che segue l'Antico Regno, quando l ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Sarajevo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Sarajevo Maria Antonietta Marino Sarajevo Città principale della regione della Bosnia-Erzegovina, situata nella [...] , su cui affacciano stanze cupolate dotate di camini i cui alti comignoli sono ben visibili all’esterno. Il lato opposto all’entrata è occupato da una grande sala cupolata utilizzata presumibilmente per le lezioni. Sebbene gli hammam si trovino in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

PENTEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PENTEO (Πενθεύς) E. Paribeni Re mitico di Tebe, figlio di Echion uno degli Sparti nati dai denti del Drago e da Agave figlia di Cadmo. Il nome non diversamente da altri in cui è presente la stessa radice, [...] narrativo confuso e senza alcun risalto drammatico sembrano caratteri decisamente non classici. Un P. tracotante in abito militare, opposto al trepido conformismo dei vecchi Cadmo e Tiresia sarebbe da intendere in una tarda coppa d'argento sassanide ... Leggi Tutto

VISCONTI, Ennio Quirino

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI, Ennio Quirino Giulio Quirino Giglioli Insigne archeologo e umanista, nato a Roma il 1° novembre 1751 da Giovan Battista Visconti. Il padre pose subito ogni cura nell'istruzione del figlio, [...] che tenne fino al settembre, quando fu destituito perché si era, nonostante le affermazioni contrarie dei suoi avversarî, opposto agli abusi finanziarî. Il V. intanto era stato nominato membro della sezione di storia e antichità del nuovo Istituto ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI FRANCIA – BIBLIOTECA VATICANA – METODO SCIENTIFICO – REPUBBLICA ROMANA – SIGISMONDO CHIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Ennio Quirino (2)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] territorio nello Stato romano e la probabile penalizzazione di quegli ambiti di insediamento e gruppi locali che avevano opposto maggiore resistenza, mentre una vera e propria selezione sul territorio, originata anche dalle vicende e dagli esiti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto Sergio Pernigotti Francesca Baffi Guardata Matilde Borla Enrichetta Leospo Paola Davoli Caratteri generali di Sergio Pernigotti La nostra conoscenza dell'architettura [...] si trovava al centro della città, ad ovest della Strada Reale, ed era collegato con la Casa del Re, situata sul lato opposto, per mezzo di un ponte coperto costruito in mattoni crudi. In questa zona si concentravano tutti gli uffici e i palazzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

VENEZIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VENEZIA G. Lorenzoni Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] è stata avanzata qualche perplessità (Lorenzoni, in Storia di Venezia, 1992), alla quale ha risposto Dorigo (1993). Chi si è opposto nettamente all'ipotesi di Dorigo è stato Herzner (1985), il quale, a sua volta, ha suggerito una ben diversa ipotesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ORDINE DEI FRATI MINORI – PIERPAOLO DALLE MASEGNE – FEDERICO I BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

Africa

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Africa E. Zanini N. Duval V. Strika PARTE INTRODUTTIVA di E. Zanini La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] , nel gran numero delle porte e, infine, nel minareto che, pur di forma diversa, è incorporato nella moschea, sul lato opposto al miḥrāb. In seguito la moschea, la cui influenza sugli sviluppi dell'arte maghrebina è stata notevole, non ha subìto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAURETANIA TINGITANA – RENOVATIO IMPERII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 32
Vocabolario
opposto
opposto oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contràrio
contrario contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali