• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
595 risultati
Tutti i risultati [6206]
Diritto [595]
Biografie [943]
Storia [653]
Arti visive [452]
Fisica [405]
Temi generali [376]
Religioni [345]
Medicina [321]
Archeologia [313]
Biologia [221]

Controlli fiscali. Accessi, ispezioni e verifiche

Diritto on line (2018)

Francesco Padovani Abstract I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] atti a consentire il controllo circa l’adempimento dei pertinenti obblighi fiscali ad opera dei privati e l’opposto interesse di questi ultimi a non subire compressioni ingiustificate delle proprie libertà individuali è rimesso al legislatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Carte di credito e carte di debito

Diritto on line (2015)

Aldo Angelo Dolmetta Abstract La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] confluiscono). L’altra, per vero correlata, differenza è che le figure della categoria del pagamento hanno tutte – all’opposto del contante (che per definizione è di impianto legale ovvero è frutto di un’imposizione autoritativa da parte dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Operazioni straordinarie [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Giuseppe Corasaniti Abstract Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative. Le principali [...] sociale. Per le riserve assoggettabili a imposizione solo in caso di distribuzione, il quinto comma prevede un regime opposto poiché la loro mancata ricostituzione non determina il venir meno della sospensione o la ripresa a tassazione, ma impone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Associazione in partecipazione con apporto di lavoro

Diritto on line (2013)

Lorenzo Giasanti Abstract Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] 3894; Cass., 10.8.1999 n. 8578; Cass., 21.6.1988 n. 4235; Cass., 14.1.1982 n. 197); mentre secondo un opposto orientamento ciò non sarebbe possibile, proprio per il rischio d’impresa che deve gravare sull’associato (Cass., n. 1817/2013; Cass., 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Patteggiamento [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Stefano Marcolini Abstract Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] 34). Sul patteggiamento in limine iudicii si è però autorevolmente espressa Corte cost., 21.12.2001, n. 426, affermando, all’opposto, che esso non esime l’imputato dal munirsi del consenso del p.m., in forza dei principi generali in materia. Secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ottemperanza e riedizione del potere [A.P. n. 2 del 2013]

Libro dell'anno del Diritto 2014

Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013) Giuseppina Mari L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] e deducibile) e stabilendo che essa si produca dopo l’accertamento dell’illegittimità di un secondo provvedimento sfavorevole opposto in sede di riedizione del potere. La preclusione è deducibile in sede di ottemperanza, ancorché non venga dedotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Il concorso esterno nei reati associativi

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il concorso esterno nei reati associativi Guglielmo Leo Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] fatto per l’applicazione dell’art. 110 c.p. Parte della giurisprudenza, però, era rimasta schierata sull’opposta posizione, riaffermando la configurabilità del concorso esterno, pur nell’ambito di una perdurante variabilità dei parametri applicativi7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo Giuseppina Mari Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] cose comuni viene spiegato per la vigenza nella proprietà comune ‒ ex art. 1104, co. 1, c.c. ‒ del principio opposto per cui ciascun partecipante deve contribuire alle spese della cosa comune «salva la facoltà di liberarsene con la rinunzia al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: MODO DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – RINUNCIA TRASLATIVA – ESECUZIONE FORZATA

Forma di governo presidenziale nordamericana

Diritto on line (2017)

Giancarlo Caporali Abstract La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] il modo in cui l’Executive branch esercita le sue funzioni e dà attuazione alle leggi e dall’altro l’opposto diritto del Presidente di resistere alle richieste avanzate dal Congresso, allo scopo di mantenere riservate informazioni o documenti. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Accertamenti incidentali [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Sergio Menchini Accertamenti incidentali Abstract Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] ., I, 273; Proto Pisani, A., Lezioni, cit., 63); b) dall’art. 35 c.p.c., in forza del quale il credito opposto in compensazione, che ecceda la competenza per valore del giudice adito, se è contestato, è accertato con autorità di cosa giudicata (cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 60
Vocabolario
opposto
opposto oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contràrio
contrario contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali