• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
619 risultati
Tutti i risultati [619]
Archeologia [122]
Arti visive [103]
Biografie [85]
Letteratura [71]
Storia [48]
Religioni [45]
Mitologia [36]
Europa [25]
Geografia [19]
Temi generali [13]

COLBRAN, Isabella Angela

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLBRAN, Isabella Angela Ariella Lanfranchi Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] (19 febbraio); Cora di S. Mayr (27 marzo - revisione dell'opera del Mayr intitolata Alonso e Cora del 1803); la cantata L'oracolo di Cuma di V. Fioravanti (18 giugno); La morte di Semiramide di S. Nasolini (16 agosto); 1816, Il trionfo di Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUISA DI SPAGNA – GIOACCHINO ROSSINI – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – FERDINANDO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLBRAN, Isabella Angela (2)
Mostra Tutti

CIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CIRO dell'anno: 1959 - 1994 CIRÒ (v. vol. Il, p. 693) R. Spadea Le ricerche nel territorio di C. riprese dalla Soprintendenza Archeologica della Calabria nel corso degli anni Ottanta, hanno permesso [...] di Epeo. È in tal modo sottolineata l'importanza e l'antichità di questo luogo di culto, che lo stesso oracolo di Delfi aveva indicato a Myskellos di Rhype come limite per la prima chòra di Crotone. Gli interventi della Soprintendenza Archeologica ... Leggi Tutto

GIANNINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GIANNINA (o Ioànnina; ’Ιωάννινα ο ‘Ιάννινα) I. Andreou Centro principale dell'Epiro, situato su un promontorio della costa occidentale del lago omonimo. Sono incerte l'etimologia del nome e anche la [...] Kastritsa; con ogni probabilità si tratta di Tekmon. A breve distanza da G. è l'antichissimo santuario di Dodona con l'oracolo di Zeus, mentre le fondamenta di un insediamento e una necropoli di età arcaica-classica sono venute alla luce a SO della ... Leggi Tutto

BALZAC, Jean-Louis Guez de

Enciclopedia Italiana (1930)

Epistolografo francese, nato ad Angoulême nel 1597, morto a Balzac nel 1654. Compiuti gli studî con i gesuiti, fu con Th. de Viau in Olanda, come fa fede il suo Discours politique sur l'état des Provinces-Unies [...] letterarie o corrispondendo assiduamente con lo Chapelain, il Boisrobert, il Conrart, il Voiture e altri. Consultato come un oracolo, mandava i sui responsi sopra ogni argomento, dando loro una veste impeccabile, ma fredda e preziosa e del tutto ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – MACHIAVELLI – LUIGI XIII – BOISROBERT – ANGOULÊME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALZAC, Jean-Louis Guez de (1)
Mostra Tutti

IPPIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPIA (‛Ιππίας, Hippias) Paola Zancan Figlio del tiranno Pisistrato. Se fosse primogenito I. o Ipparco, è questione controversa fin dal tempo di Tucidide. L'opinione allora comune, che Tucidide invano [...] accampati sulle pendici del Parnete, a Lepsidrio, caddero per tradimento. Ma poco dopo gli Alcmeonidi, con l'aiuto dell'oracolo delfico e le forze di un esercito spartano comandato dal re Cleomene, riuscirono a occupare Atene. I., assediato nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPIA (1)
Mostra Tutti

EPICURO, Marc'Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Umanista, nato nel 1472 in Abruzzo, donde trasse l'appellativo "dei Marsi", morto a Napoli il 1555. A Napoli, dove si recò giovanissimo e fu forse discepolo di Pietro Gravina, assunse il cognome di Epicuro, [...] dramma pastorale. Mirzia è una ninfa di Diana, amata dal pastore Trebazio, che ella, invece, fugge e schernisce. L'oracolo, interrogato dal pastore, risponde che egli otterrà la sua ninfa, fuggendola; perciò, quando questa, pentita della sua crudeltà ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI LAVORO – PIETRO GRAVINA – TRAGICOMMEDIE – EPIGRAMMA – TREBAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPICURO, Marc'Antonio (6)
Mostra Tutti

APIS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Dal gr. Απις, che trascrive la voce egiziana ḥape (h'p.j), copto hape, probabilmente significante "il corridore". Era un torello nero con un triangolo bianco sulla fronte, bianchi pure il ventre, le [...] sacro fu rinvenuto ancora sotto l'imperatore Giuliano, nel 362 d. C., e Gerolamo afferma che il suo oracolo veniva sempre consultato. Le leggende seriori narrate intorno a questo famosissimo dio non sono finora avvalorate da testimonianze antiche ... Leggi Tutto
TAGS: NECROPOLI – MANETONE – OSIRIDE – SARAPIS – SERAPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APIS (1)
Mostra Tutti

MESOPOTAMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995 MESOPOTAMOS (v. s 1970, p. 474) S. I. Dakaris Nuovi importanti scavi e ricerche si sono svolti sia a Ephyra, sia nel Nekyomantèìon. Ephyra. - Le recenti indagini [...] , in legno, conduceva al piano superiore. La lunga preparazione all'interno del santuario di coloro che richiedevano l'oracolo, le diverse preghiere e i racconti dei sacerdoti, che Luciano riporta con scettica ironia nel Menippus seu Nekyomanteia ... Leggi Tutto

EFESTIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

EFESTIONE (Ήφαιστίων, Hephaestion) P. Moreno Nobile macedone, coetaneo di Alessandro Magno, fu educato con lui e gli fu compagno prediletto nella spedizione d'Asia, svolgendo importanti compiti militari [...] pertinente a un cenotafio di E. il Leone in pietra di Hamadän, nell'area dell'antica Ecbatana (Luschey, 1968). L'oracolo di Ammone impose che gli fosse tributato culto eroico, e ad Alessandria sorsero allo scopo due edifici, uno dei quali nell'isola ... Leggi Tutto

BOMBASI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBASI (Bambasi, Bombaci), Gabriele Gianni Ballistreri Nacque a Reggio Emilia nei primi decenni del sec. XVI da Lodovico. Di famiglia nobile, imparentata con gli Ariosto, studiò forse a Ferrara; il [...] poi re di Scozia, dopo una lunga guerra riesce a strappare il consenso alle nozze; ma durante i preparativi Memprizio, cui l'oracolo svela che Alidoro è suo figlio, fa uccidere Cordilla e il nipote ed è a sua volta ucciso da Alidoro, che infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – ALFONSO FONTANELLI – BARBARA D'AUSTRIA – REPUBBLICA VENETA – OTTAVIO FARNESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 62
Vocabolario
oràcolo¹
oracolo1 oràcolo1 (ant. oràculo) s. m. [dal lat. oracŭlum, der. di orare «parlare»; secondo moderne interpretazioni, la voce lat. avrebbe indicato in origine non il responso della divinità ma il luogo dove il responso veniva dato]. – 1. a....
oràcolo²
oracolo2 oràcolo2 (o oràculo) s. m. [dal lat. tardo e mediev. oraculum, per evoluzione dalla voce prec. reinterpretata secondo orare «pregare»], ant. – Luogo di preghiera, oratorio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali