• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
619 risultati
Tutti i risultati [619]
Archeologia [122]
Arti visive [103]
Biografie [85]
Letteratura [71]
Storia [48]
Religioni [45]
Mitologia [36]
Europa [25]
Geografia [19]
Temi generali [13]

SARDANAPALO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDANAPALO (Σαρδανάπαλλος o Σαρδανάπαλος; Sardanapālus) Giuseppe Furlani I Greci favoleggiarono di un potente, molto ricco ed effeminato re dell'Assiria cui diedero il nome di Sardanapalo, e del quale [...] terzo anno d'assedio l'Eufrate uscì dalle sponde e fece nelle mura della città una breccia di venti stadî. Visto che l'oracolo si era avverato, il re fece erigere una grande catasta di legna sulla quale fece collocare tutti i suoi immensi tesori. Il ... Leggi Tutto

NUMERI

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERI Alberto Vaccari . È il quarto libro del Pentateuco e della Bibbia, così detto per una servile traduzione, passata in quasi tutte le lingue, del titolo'Αριϑμοί, che porta nella versione greca [...] suo Dio). Il colore locale v'è assai spiccato. Grande interesse letterario ha pure tutto l'episodio di Balaam, che nei quattro oracoli, ottimi esempî di poesia ebraica, canta le glorie d'Israele e i suoi fulgidi destini. Ma qui al motivo nazionale s ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA PETRAEA – MESSIANISMO – GESÙ CRISTO – PENTATEUCO – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMERI (1)
Mostra Tutti

CALCANTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Mitico indovino greco, figlio di Testore: prese parte alla guerra di Troia. Nell'Iliade ha parte importante solo nel libro I, dove la sua profezia che Apollo non cesserà dall'ira finché non sia resa la [...] e lo seppellì. La leggenda riflette un tentativo dei Colofonî di mettere tutti gl'indovini più celebri in relazione con l'oracolo clario. Questo tentativo è antico perché già Callino (Strabone, XIV, 668) sapeva della morte di C. a Claro. Un altro ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNA GRECIA – ASIA MINORE – AGAMENNONE – ASTIANATTE – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCANTE (2)
Mostra Tutti

DEMARATO di Sparta

Enciclopedia Italiana (1931)

Re spartano, figlio di Aristone, della dinastia degli Euripontidi; cominciò a regnare tra il 520 e il 510 a. C. forse più vicino a questo termine. Di lui si segnala una vittoria olimpica, l'unica che sia [...] per qualche tempo in patria, e gli fu conferito un ufficio nelle ginnopedie. Poi sotto il pretesto di andare a consultare l'oracolo delfico, si portò nell'Elide, quindi a Zacinto donde fuggì presso Dario, che l'accolse e gli donò Pergamo, Teutrania ... Leggi Tutto
TAGS: EURIPONTIDI – GINNOPEDIE – LEOTICHIDE – CLEOMENE – ISAGORA

Sisifo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sisifo Emanuele Lelli L’inesorabile castigo divino Colpevole di numerosi misfatti ma soprattutto di aver ingannato ripetutamente Zeus, Sisifo viene rinchiuso nell’Ade e condannato a un’eterna fatica: [...] forza. Le colpe di Sisifo Tra Sisifo e il fratello Salmoneo non corre buon sangue: secondo alcune versioni Sisifo interroga l’oracolo di Apollo su come liberarsi del fratello, e viene a sapere che se si unirà con la nipote Tiro – figlia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PERSEFONE – TELAMONE – SALMONEO – PROMETEO – PLEIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sisifo (3)
Mostra Tutti

Sfinge

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sfinge Emanuele Lelli Il simbolo dell’enigma e del potere La Sfinge, corpo di leone e ali di uccello, è una figura mitica proveniente dall’antico Oriente, e in Grecia simboleggia il mistero della vita [...] la moglie di Laio, Giocasta, da cui ha quattro figli. Un giorno, però, scoppia una tremenda pestilenza nella città, e l’oracolo impone di scacciare colui che contamina, con la sua empietà, tutto il popolo tebano. Edipo si mette alla ricerca affannosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – MANUFATTI
TAGS: ANTICO EGITTO – GIOCASTA – CERBERO – CHIMERA – GORGONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfinge (3)
Mostra Tutti

ENIMMA o Enigma

Enciclopedia Italiana (1932)

Componimento, quasi sempre in versi, in cui si propone, attraverso l'oscurità e l'ambiguità, qualche cosa da indovinare. In esso le proprietà fisiche e morali di un soggetto vengono esposte per mezzo di [...] mitiche e col culto religioso presso tutte le stirpi arie. In Grecia esso è fin da principio la maniera di dire dell'oracolo. Nella letteratura apparisce, connesso col mito, già in Omero; poi si ritrova in poeti d'ogni genere. Ma anche nella prosa. E ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE CROCE – ANTOLOGIA PALATINA – FELICE CAVALLOTTI – LEONARDO DA VINCI – PROSPERO MANDOSIO

SPIRALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIRALE Piero BAROCELLI . Archeologia. - La spirale, motivo ornamentale di particolare importanza, sorse spontanea in varî tempi e luoghi; non di rado, tuttavia, in seguito a particolare evoluzione [...] sulle fronti degli altari e delle basi nei grandi templi megalitici e, dipinta, occupava tutta la vòlta nella cella dell'oracolo nell'ipogeo di Hal Saflieni (v. malta: Preistoria, XXII, tavola III). In confronto, appaiono molto rozzamente espresse le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRALE (1)
Mostra Tutti

LICURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LICURGO (Λυκοῦργος, Lycurgus) Angelo Taccone Figlio secondo i più di Driante, secondo altri di Ares. La leggenda omerica (Il., VI, 130 segg.) lo colloca in Nisa: colà egli avrebbe inseguito le atterrite [...] il proprio figlio Driante, che scambia per un tralcio di vite da potare, e poiché la terra rimane senza frutti e l'oracolo tracio di Dioniso promette che il malanno cesserà se L. verrà ucciso, il disgraziato, ora rinsavito, viene portato sul Pangeo e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICURGO (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO Poliistore

Enciclopedia Italiana (1929)

Erudito che fiorì nella prima metà del sec. I a. C. Nativo di Mileto, fatto prigioniero dai Romani nella guerra contro Mitridate e divenuto schiavo, fu da Silla liberato (82 a. C.) e fatto cittadino romano, [...] sue opere: egli ne aveva composte sulle origini di Roma (e non fu senza influsso sull'annalistica romana posteriore), sull'Oracolo di Delfo, sull'Illiria, sui paesi del Ponto Eusino, sulla Bitinia, la Paflagonia, la Frigia, la Caria, la Licia, la ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – EUSEBIO DI CESAREA – GIUSEPPE FLAVIO – PONTO EUSINO – PAFLAGONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO Poliistore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 62
Vocabolario
oràcolo¹
oracolo1 oràcolo1 (ant. oràculo) s. m. [dal lat. oracŭlum, der. di orare «parlare»; secondo moderne interpretazioni, la voce lat. avrebbe indicato in origine non il responso della divinità ma il luogo dove il responso veniva dato]. – 1. a....
oràcolo²
oracolo2 oràcolo2 (o oràculo) s. m. [dal lat. tardo e mediev. oraculum, per evoluzione dalla voce prec. reinterpretata secondo orare «pregare»], ant. – Luogo di preghiera, oratorio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali