• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
147 risultati
Tutti i risultati [1024]
Archeologia [147]
Biografie [308]
Storia [272]
Arti visive [166]
Geografia [75]
Religioni [55]
Letteratura [43]
Europa [40]
Storia per continenti e paesi [35]
Cinema [30]

SALONICCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] , in Atti Pont. Acc., Memorie, III, 1932-33, pp. 107-132; H. Köthe, in Jahrbuch, XLVIII, 1933, pp. 193-198; H. P. L'Orange, Studien zur Gesch. spätantik. Porträts, Oslo 1933, pp. 28-29; N. Ch. Kotzas, in ᾿Αρχ. ᾿Εϕημ., 1937, III (1956), pp. 866-895; H ... Leggi Tutto

GIUSTINIANO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος) C. Bertelli Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] 13 (LXIV), 1957, p. 5 ss.; A. A. Vasiliev, History f the Byzantine Empire, Madison, Wisc. 1952; H. P. L'Orange, Studies on the Iconography of Cosmic Kingship in the Ancient World, Oslo 1953, p. 147; C. O. Nordström, Ravennastudien, Stoccolma 1953; G ... Leggi Tutto

SPADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto) G. A. Mansuelli Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] , Monaco 1938; G. Pesce-G. Lilliu, Sculture della Sardegna Nuragica, Venezia 1949; M. Pallottino, La Sardegna nuragica, Roma 1950; P. Cuissin, Les armes romaines, Parigi 1962; G.-Ch. Picard-J. J. Hatt, L'arc d'Orange, Parigi 1962, cap. II, p. 77 ss. ... Leggi Tutto

L'ominazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'ominazione Giacomo Giacobini Phillip V. Tobias Bernard Wood Silvana Condemi Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana di Giacomo Giacobini La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] un'ideale irraggiungibile di 100° nel tipo "greco", attestato in campo artistico. Angoli più bassi sono tipici degli (altri) animali: l'orango ha un valore di 58°, mentre le scimmie africane non antropomorfe hanno un angolo di poco più di 40°. Per J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

VILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973 VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus) G. A. Mansuelli Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] sotto la Domus Flavia4 (Roma), in Not. Scavi, 1949, p. 48; G. Lugli, Roma antica, Roma 1948, II, p. 349; H. P. L'Orange, in Serta Etremiana, Oslo 1952, p. 6; G. De Angelis d'Ossat, in Atti I Conv. naz. di Storia dell'architett., 1938, p. 12 (Domus ... Leggi Tutto

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico Antonio Giuliano Il periodo ellenistico Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] 1976. Ritratti e ricerche iconografiche: R.P. Hinks, Greek and Roman Portrait Sculpture, London 1935. H.P. L’Orange, Apotheosis in Ancient Portraiture, Oslo 1947. R.R.R. Smith, Hellenistic Royal Portraits, Oxford 1988. Sugli scultori si veda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

CIBELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba) B. M. Felletti Maj Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] VI, p. 207 ss.; A. Levi, La Patera di Parabiago, Roma 1935, p. 9 ss., t. I-III; H. P. L'Orange, Der spätantike Bildschmuck des Kostantinsbogen, Berlino 1939, figg. 27-28; Photographische Einzelaufnahmen, 784 (W. Amelung), 2189, 2345, 2627; C. Picard ... Leggi Tutto

L'archeologia cristiana

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia cristiana Santi Luigi Agnello L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] di F.J. Dölger (1879-1940), di A. Alföldi (1895-1981) e di A. Grabar (1896-1992) e quelle di H.P. L'Orange (1903- 1993), il quale poté attribuire i rilievi costantiniani dell'Arco di Costantino a Roma alla stessa officina che lavorò sarcofagi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka Hans-Joachim Weisshaar Sri lanka di Hans-Joachim Weisshaar Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] o con ingubbiatura rossa, ritenuti di origine locale, che compaiono nel V-VI sec. d.C.; una simile, ma più grossolana Orange-Dipped Ware è già presente nel IV sec. d.C. Contatti con la Cina sono evidenziati da pochi ritrovamenti di ceramiche céladon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

TRONO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRONO F. Gandolfo Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente. Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] , 1942, pp. 181-200; E. Meyer, Der Kaiserstuhl in Goslar, ZDVKw 10, 1943, pp. 183-208; H.P. L'Orange, Studies on the Iconography of Cosmic Kingship in the Ancient World (Institutett for sammenlignende Kulturforskning, s. A.: Forelesninger, 23), Oslo ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO ARCHITETTONICO – DINASTIA DEI CANOSSA – DINASTIA DEI SEVERI – PAPA GIOVANNI VIII – CARLO II IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRONO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
orangista
orangista agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
orango
orango s. m. [forma abbreviata di orangutan; cfr. ingl. orang] (pl. -ghi). – Primate antropomorfo della famiglia pongidi (Pongo pygmaeus), detto anche orangutàn o orangutano, diffuso nelle foreste delle isole di Borneo e di Sumatra: ha pelame...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali