• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
101 risultati
Tutti i risultati [224]
Biografie [101]
Storia [67]
Arti visive [23]
Geografia [16]
Letteratura [21]
Archeologia [16]
Africa [11]
Religioni [11]
Economia [9]
Storia per continenti e paesi [6]

GRAVINA, Federico Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Federico Carlo Emanuele Pigni Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana. Dopo [...] di J. Solano y Bote marchese del Socorro, riunita a Cadice. Con questa squadra partecipò nel 1791 al soccorso di Orano e alla successiva evacuazione della piazza. Promosso capo di squadra, fece un viaggio in Inghilterra, da cui tornò all'inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI SANTA CATALINA – CANALE DELLA MANICA – ALFIERE DI VASCELLO – RIO DE LA PLATA – PACE DI AMIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Federico Carlo (2)
Mostra Tutti

CIRNI, Antonio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRNI, Antonio Francesco Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia. Sui primi anni della sua vita non [...] Cirni, Corso, ne' quali si descrive la guerra ultima di Francia, la celebrazione del Concilio Tridentino, il soccorso d'Orano, l'impresa del Pignone, et l'Historia dell'assedio di Malta, èla più importante del Cirni. Indubbio appare il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO da Ravenna

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Ravenna Gaspare De Caro La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] del 1534 B. fu inviato in Africa, insieme col capitano generale conte di Alcadete, per ispezionare le fortezze spagnole di Orano e Mazarquivir (Mers-el-Kebir), e al ritorno ispezionò Gibilterra, Cadice, Cartagena e Malaga. Per ognuna di queste città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTIERI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTIERI, Marco Antonio Alberto Asor Rosa Nacque a Roma nel 1450 da Girolamo e da Nicola Capodiferro; nel 1472 sposò Gregoria degli Albertoni. Appartenente alla piccola nobiltà urbana, ben distinta dalla [...] di M.A.A., in Arch. stor. ital.,XX (1874), pp. 449-463, poi in Il Buonarroti,s. 2, IX (1874), pp. 336-349; D. Orano, Il Sacco di Roma del 1527. Studi e documenti, I. I ricordi di M. Alberini,Roma 1901, pp. 26-28; F. Gregorovius, Storia della città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Francesco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] di Blois. Si occupò anche del Valentino, prigioniero di Ferdinando, e difeso dagli Albret, delle spedizioni navali contro i Morì di Orano, degli accordi tra il re ed il figlio Filippo; riusci bene nell'intento di favorire i traffici veneziani (e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – INQUISIZIONE ROMANA – GIURISDIZIONALISMO – LIBRERIA MARCIANA – LEGA DI SMALCALDA

CONTARINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Alessandro Angelo Baiocchi Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero. Appartenne ad [...] Lo troviamo, infatti, a Tunisi, da dove trasporta importanti lettere e doni per la Signoria ed in Sicilia; scrive lettere da Orano. Nell'aprile 1525 ebbe in mare un altro incidente, questa volta con navi da guerra francesi ma per il suo comportamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DINALE, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINALE, Ottavio Domenico Fabiano Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] dell'Internazionale secondo lo spirito e i metodi di M. Bakunin. Tra i collaboratori vanno ricordati F. T. Marinetti, P. Orano, L. Fabbri, G. Matarollo, M. Bianchi, E. Bartalini, F. Ciarlantini, A. Cipriani, L. Galleani, A. De Ambris e lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AMERICA MERIDIONALE

BONSERVIZI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSERVIZI, Nicola Alceo Riosa Nacque ad Urbisaglia (Macerata), il 2 dic. 1890, da Adolfo, artiere del ferro. Indirizzato agli studi tecnici, nel 1908 si diplomò perito agrimensore. Si iscrisse quindi [...] . L'Italie nouvelle usciva settimanalmente ed era scritta parte in francese parte in italiano. Usufruiva della collaborazione di P. Orano, F. Paoloni, madame Mallarmé, C. Carrà, A. Lanzillo, G. Bastianelli, e altri. Il 20 febbr. 1924, il B. venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – FILIPPO CORRIDONI – POPOLO D'ITALIA – MICHELE BIANCHI – BOLSCEVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONSERVIZI, Nicola (2)
Mostra Tutti

LATERZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LATERZA, Giovanni Albertina Vittoria Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri. Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] , quando stroncò il volume della "Biblioteca di cultura moderna" che il L. gli aveva portato (lo studio di P. Orano, Psicologia sociale), e così sarebbe stato in seguito sia per le scelte editoriali, sia per quelle redazionali, pretendendo fermamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – VITTORIO EMANUELE III – INDUSTRIA EDITORIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATERZA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

PIGNATELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Antonio Elena Papagna PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli. Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] l’eco delle imprese da lui compiute sotto le insegne di Carlo III, la notizia della sua improvvisa morte in Orano che suscitò sospetti e fece ipotizzare fosse stato «avvelenato per invidia degl’altri spagnoli, che lo vedevano prossimo ad avanzamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – MARIA CAROLINA D’AUSTRIA – FRANCESCO PIGNATELLI – BIBLIOTECA PALATINA – CARLO III, NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNATELLI, Antonio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
atlàntropo
atlantropo atlàntropo s. m. [lat. scient. Atlanthropus (mauritanicus), comp. del nome dei monti africani dell’Atlante, e di -anthropus «-antropo»]. – In paleoantropologia, ominide morfologicamente simile al sinantropo e al pitecantropo, i...
saheliano
saheliano 〈sae-〉 agg. e s. m. [der. di sahel]. – In geologia, piano s. (o assol. saheliano come s. m.), piano del miocene superiore (o, secondo alcuni autori, del pliocene inferiore), caratteristico di una formazione marnosa del sahel di Orano;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali