• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
105 risultati
Tutti i risultati [249]
Biografie [105]
Arti visive [69]
Religioni [41]
Storia [19]
Musica [16]
Storia delle religioni [12]
Letteratura [10]
Archeologia [10]
Architettura e urbanistica [8]
Diritto [7]

PESCI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCI, Girolamo Maria Rita Randolfi – Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] S. Giovanni Evangelista che appaiono a san Francesco sulla volta della sagrestia della S. Francesco e S. Nicola di Bari nell’oratorio della SS. Trinità della medesima cittadina con la Gloria di S. Camillo de’ Lellis e Filippo Neri accolti in cielo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – LUDOVICO RUSCONI SASSI – ERMENEGILDO COSTANTINI

PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo Annamaria Bernacchioni PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] alle opere di maestri come Neri di Bicci e di Maria Ss. Madre della Divina Provvidenza a Pancole, nel comune di San Gimignano, un altro a Villamagna di Volterra, nell’oratorio , combinando modelli inventati da Filippo Lippi e dal Pesellino. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – ANTONIO DI NICCOLÒ DEGLI ALBERTI – PIER FRANCESCO FIORENTINO – SS. GIOVANNI BATTISTA – PIERO DELLA FRANCESCA

FRANCESCHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi) Raoul Mordenti Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] Filippo Neri, il F. firmò una protesta al governatore di Roma contro l'arresto da parte del capitano Paolo Giordano Orsini di un gruppo di zingari col solo scopo di di ascoltare i sermoni dell'oratorio internazionale (San Miniato 1986), a cura di M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PENITENZIERIA APOSTOLICA – PAOLO GIORDANO ORSINI – INDULGENZA PLENARIA – ORATORIO FILIPPINO

LOCATELLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI, Sebastiano Franco Pignatti Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco. La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] invocazioni a s. Filippo Neri pronunciate dal morente durante l'agonia, il L. cambiò vita: per due anni restò sotto la guida spirituale del padre Gian Paolo Cospi e alla fine maturò la decisione di entrare nella Congregazione dell'Oratorio. Ma gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICE da Sambuca

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi) Gioacchino Barbera Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] San Biagio, prolifico pittore dell'Ordine cappuccino siciliano e interprete della corrente accademica legata ai modi di oratorio di S. Anna di Salemi, a Licata le tele per la chiesa di S. Maria La Nova (Sacro Cuore e santi, Madonna fra s. Filippo Neri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOPO di Mino del Pellicciaio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini) Sara Magister Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio. Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] collezione Kress (k. 157) nella Baylor University di Waco, Texas, le Crocifissioni di Città della Pieve (S. Maria Maddalena e oratorio di S. Bartolomeo) e di Cortona (S. Francesco), frammenti di tavole e polittici apparsi sul mercato antiquario e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ANDREA DI BONAIUTO – PIETRO LORENZETTI – CITTÀ DELLA PIEVE – TADDEO DI BARTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPO di Mino del Pellicciaio (1)
Mostra Tutti

GAROFALO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROFALO, Giuseppe Gaetano Bongiovanni Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] S. Pietro, S. Filippo Neri da un disegno di Antonino Manno, S. Cecilia da un disegno di Giuseppe Tonelli ricavato da un superò di gran lunga i sei mesi concessigli, dopo reiterati inviti a rientrare, il G. fu espulso dalla Congregazione dell'Oratorio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANDOLFI, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFI, Giovan Giacomo Stefano De Mieri PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama. Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] in S. Filippo Neri a Sant’Angelo in Vado (1614), la Madonna e santi in S. Caterina a Urbania (1615) e il S. Carlo in S. Giovanni a Pesaro (1616). Nel 1617-19, assieme allo scenografo Giovanni Cortese, fu impegnato nell’oratorio del Nome di Dio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANZONI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI, Giacomo Luisa Bertoni Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] di notevole capacità il F. dette in occasione della pestilenza che colpì Roma nel 1656: l'isola di San Filippo Neri, del quale era molto devoto e la cui Congregazione nell'oratorio proprio a Camerino aveva fondato la prima casa per opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SOMASCHI – CASTEL SANT'ANGELO – CRISTINA DI SVEZIA – ABBAZIA DI POMPOSA – CAMERA APOSTOLICA

BICILLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni Silvana Simonetti Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] oratorio S. Filippo Neri, sutesto di S. Lazzarini, inserito nella prima raccolta d'oratori agiografici,Sacra melodia d'oratorii zur römischen Musikgeschichte des Seicento. Musikerlisten des Oratorio San Marcello (1664-1725), in Acta Musicologica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali