• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1194 risultati
Tutti i risultati [3660]
Arti visive [1194]
Biografie [1964]
Musica [507]
Religioni [466]
Storia [195]
Letteratura [187]
Archeologia [152]
Architettura e urbanistica [148]
Storia delle religioni [72]
Geografia [49]

PISTOIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PISTOIA P. Carofano (lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria) Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino. Urbanistica, architettura e scultura Sorta come [...] Pauperes e Infirmi. Appunti per una ricognizione iconografica sul tema del Viator, ivi, pp. 104-116; G. Millemaci, A. Patera, L'oratorio di S. Gaetano nel complesso di S. Paolo apostolo a Pistoia. Archeologia e fonti d'archivio: un esempio di ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – SAN BARTOLOMEO APOSTOLO – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOIA (9)
Mostra Tutti

GUARINI, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Guarino Nicoletta Marconi Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] il suo tributo alle stravaganze borrominiane, ebbe modo di osservarne i cantieri di S. Carlino alle Quattro Fontane, da poco ultimata, dell'oratorio dei Filippini e di S. Ivo alla Sapienza (Roca De Amicis, in F. Borromini, p. 451). Se è vero che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – BERNARDO ANTONIO VITTONE – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – CARLO DI CASTELLAMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARINI, Guarino (3)
Mostra Tutti

CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro Günter Passavant Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] soprattutto dopo il 1570, e questo è stato dimostrato dalla Lisner, come nel caso dei due (già citati) crocifissi dell'oratorio della SS. Concezione e di quello della cappella Gaddi in S. Maria Novella. Infine, anche quanto apprendiamo dal Baldinucci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALIARI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALIARI, Paolo Bruno Passamani In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] Giovanni (1820) in S. Giovanni in Valle, i SS. Fermo e Rustico (giovanile) e il S. Filippo (ad encausto) per l'oratorio dei filippini, il Sacro Cuore, s. Caterina e altri santi (in collaborazione con il figlio Giovanni) in S. Nazaro; fuori Verona, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONE (Carloni), Giovanni Battista Paola Costa Calcagno Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603. Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] pp. 70 ss., ill. 56 s.; O. Grosso, Genova e le due Riviere, Roma 1951, ad Ind.;G. V. Castelnovi, I dipinti dell'Oratorio di S. Giacomo della Marina a Genova, in Quaderni della Soprint. alle gallerie e opere d'arte della Liguria, s. 1, Genova 1953, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DE FERRARI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GUGLIELMO EMBRIACO – ORAZIO DE FERRARI – VALERIO CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLONE, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

BIANCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Francesco Rossana Bossaglia Attivo in Lombardia nel corso del sec. XVIII, è ricordato dall'antica letteratura quasi esclusivamente come collaboratore di A. M. Ruggeri, pittore di figura. È, [...] scadente fattura. Il Bartoli gli assegna il medaglione a fresco, con la Gloria dei ss. Quirico e Giulitta, dell'oratorio pavese dei Mezzabarba, eseguito intorno al 1734, i cui caratteri stilistici ben si accordano con i superstiti affreschi monzesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOBELLO di Bonomo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACOBELLO di Bonomo T. Franco Pittore veneziano documentato tra l'ottavo e il nono decennio del Trecento, ma di cui vi sono scarse notizie.Una fonte seicentesca, segnalata da Barbieri (1962), attesta [...] delle opere riunite da Bologna (1951) sotto la denominazione di Maestro di Arquà. Si tratta del polittico proveniente dall'oratorio della Trinità di Arquà Petrarca (prov. Padova) e ora nella parrocchiale, opera-guida del gruppo costituito da Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – LORENZO VENEZIANO – MICHELE MOROSINI – ARQUÀ PETRARCA – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBELLO di Bonomo (3)
Mostra Tutti

CRESCENZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Giovanni Battista Luigi Spezzaferro Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] fortemente l'attività di Camillo De Lellis, dal 1585 c. entrò in strettissimi rapporti con Filippo Neri e il suo oratorio mantenendo, al contempo, notevoli e documentate relazioni sia con altri Ordini di recente formazione, quali i gesuiti e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni Maria Giovanna Sarti Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] 34 s.), o i due dipinti con S. Leonardo e S. Antonio da Padova del Museo di Montalcino - e nella Crocifissione affrescata nell'oratorio dei Ss. Gherardo e Ludovico all'Osservanza di Siena, oltre che nella tavola, ora ridotta a forma di lunetta, con S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni (2)
Mostra Tutti

FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano Marco Gallo , Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611. Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] 1630 e il 1631: LaPurificazione in S. Agostino (1630), L'Assunta, già nella congregazione dei cappellani della cattedrale e ora nell'oratorio di S. Antonio abate, firmata e datata 1631 (F. Lessi - U. Bavoni, Arte a Volterra, Pisa 1980, n. 43), e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – GIOVAN CARLO DE' MEDICI – FERDINANDO DE' MEDICI – VITTORIA DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 120
Vocabolario
oratòrio¹
oratorio1 oratòrio1 agg. [dal lat. oratorius, der. di orator -oris «oratore»]. – 1. a. Che concerne l’oratore o le orazioni (nel sign. classico di questa parola, cioè i pubblici discorsi): stile o.; declamazione o.; l’arte o. (o, assol., l’oratoria);...
oratòrio²
oratorio2 oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali