Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] soli, dal momento che le stesse istituzioni preposte alla tutela dell’ordine – esercito e polizia – erano in parte attratte dall’orbita liberale e patriottica. E anzi, come abbiamo visto, almeno a Firenze e a Parma erano stati per l’appunto settori ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] lo più una leadership cristiana. Naturalmente, è fenomeno comune che gli appartenenti a minoranze scontente gravitino nell'orbita di movimenti rivoluzionari e millenaristici, nella speranza di ottenere così l'eguaglianza e le possibilità di cui non ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] estera, fino allora riservata alle autorità alleate). A questo processo di creazione della RFG e di suo inserimento nell’orbita occidentale, l’Unione Sovietica aveva reagito favorendo la costituzione anche all’Est di uno Stato separato. Sotto la ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] potevano essere altre: ossia, che senza la prospettiva di una Repubblica accordatasi con la Spagna, e magari entrata nella sua orbita, la Francia- non si sarebbe mossa. L'ambasciatore francese a Venezia Philippe Canaye de Fresnes si adoperava a tutt ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
orbita
orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, totale o parziale.