• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
442 risultati
Tutti i risultati [442]
Biografie [319]
Musica [295]
Teatro [8]
Arti visive [6]
Storia [5]
Letteratura [3]
Comunicazione [2]
Cinema [2]
Strumenti del sapere [1]
Scienze politiche [1]

GIORGETTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGETTI, Ferdinando Ennio Speranza Nato a Firenze il 25 giugno 1796, dimostrò precocemente spiccate doti musicali iniziando a suonare il violino all'età di tre anni. A cinque intraprese studi regolari [...] Francesco Giuliani, violinista e compositore toscano. Nel 1811, non ancora quindicenne, entrò a far parte dell'orchestra da camera di Elisa Bonaparte granduchessa di Toscana: al suo seguito viaggerà in Spagna e Francia facendosi apprezzare come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSTINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSTINI, Alessandro Clara Gabanizza Nacque a Roma il 24 dic. 1876 da Saturno e da Caterina Gessari. Studiò al liceo musicale di S. Cecilia dove fu allievo di G. Sgambati per il pianoforte, di S. Falchi [...] (1910), Le notti senza luna (1931), Tre liriche (1934) e infine Le stagioni, poema per una voce e piccola orchestra da camera su versi di G. Ungaretti (1940). Compose inoltre le opere teatrali Maria Dulcis, su libretto di E. Checchi, rappresentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSCA, Claudia Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCA, Claudia Francesca. Marco Bizzarini – Nacque intorno al 1593, come lascerebbe intendere una Biografia delle monache umiliate risalente al 1684 circa. Si ignorano i nomi dei genitori e il luogo [...] Rusca si distinse per intelligenza e operosità: «sapeva far li conti da homo et era sempre impiegata in far servitio et a insegnare, era parziali, per solisti, coro e orchestra da camera, redatte da Giorgio Federico Ghedini intorno alla metà ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO FEDERICO GHEDINI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCESCO DEL CAIRO – FEDERICO BORROMEO

JANIGRO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANIGRO, Antonio Ennio Speranza Nacque a Milano il 21 genn. 1918 da Nicola, originario del Molise, e da Maria Cavo, ligure. Lo J. crebbe in un ambiente musicale "ma tragico" (cfr. intervista rilasciata [...] al 1967 per poi accettare, quasi contemporaneamente all'abbandono della direzione dei Solisti di Zagabria, la conduzione dell'Orchestra da camera della radio della Saar, incarico che tenne sino al 1971. Nonostante problemi di salute (nel 1967, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DIRETTORI D'ORCHESTRA – ORCHESTRA DA CAMERA – VIOLONCELLISTI – PABLO CASALS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANIGRO, Antonio (1)
Mostra Tutti

PEDROLLO, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDROLLO, Arrigo Guido Viverit PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello. Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] più rilevanti si segnalano il Concerto per pianoforte e orchestra da camera in Re minore (1933-1953), la Suite per orchestra su temi armeni (1950) e il Concertino per oboe e orchestra d’archi (1957). Erede della tradizione musicale italiana dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASA MUSICALE SONZOGNO – JOHN MILLINGTON SYNGE – GIANANDREA GAVAZZENI – GIOVACCHINO FORZANO – ORCHESTRA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDROLLO, Arrigo (1)
Mostra Tutti

MEDICUS, Valdemaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICUS, Valdemaro (Valdo) Francesca Vacca – Nacque a Venezia il 5 ott. 1896 da Augusto ed Elisabetta Clara Hentz. La famiglia, austro-svizzera di religione luterana, si era trasferita in Italia alla [...] versione per soprano); Suite per violino e orchestra da camera (1924; Preludio, Burletta, Adagio, Danza, Pastorale, Larghetto, Quasi un’imitazione); Ultime rose per soprano e orchestra da camera (1933); Musica intorno ad un canto popolare veneziano ... Leggi Tutto

FERRARI, Carlo, detto lo Zoppo di Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Carlo, detto lo Zoppo di Piacenza Dario Ascarelli Fratello del violinista Domenico, nacque a Piacenza nel terzo decennio del XVIII secolo. Poco si sa della sua formazione musicale: studiò violoncello [...] (p. 134). Nel 1765 il F. tornò a Parma con il ruolo di primo violoncello nell'orchestra da camera di corte e quindi, dall'aprile dell'anno successivo, come virtuoso di camera del duca, con uno stipendio di 14.000 lire parmigiane all'anno. Nel 1770 C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANDOLFI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Gino Paola Campi Nacque a Parma il 24 ott. 1887 da Vincenzo e Alice Zolesi. Dopo essersi diplomato in tromba al conservatorio di Parma nel 1905 si dedicò alla composizione sotto la guida di [...] ), eseguito per la prima volta a Torino il 1° giugno 1961; la romanza Vaga bruna; sei canzoni per voce e orchestra da camera (1972-73); il valzer per pianoforte Fiore d'autunno. Nel 1917 aveva sposato Graziella Caviglia di Parma, insegnante e autrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Vincenzo Raffaele Monterosso Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] ; Messa in la min. per soli, coro e orchestra; 4 Tantum ergo, per soli, coro e orchestra; Messa seconda in sol min. per soli coro e orchestra; Te Deum per coro a 4 voci e orchestra; ecc. Musica da camera: Scena e aria di Cerere, per soprano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – BARTOLOMEO MERELLI – JOURNAL DES DÉBATS – TEATRO ALLA SCALA – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

CORELLI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORELLI, Arcangelo Piero Buscaroli Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] , che semmai rallenta. Nel 1694 è l'Opera quarta, di sonate da camera, "per l'accademia dell'Eminentissimo cardinale Ottoboni". La fama del C., violinista, direttore d'orchestra, insegnante e compositore è ora altissima. Un cronista musicale l'ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GUGLIELMO DEL PALATINATO – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA BASSANI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GIOVANNI LORENZO LULIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORELLI, Arcangelo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
orchèstra
orchestra orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
maèstro¹
maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali