• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
611 risultati
Tutti i risultati [1031]
Musica [611]
Biografie [546]
Arti visive [48]
Archeologia [43]
Storia [34]
Cinema [30]
Geografia [19]
Teatro [18]
Letteratura [16]
Temi generali [14]

Prokof´ev, Sergej Sergeevič

Enciclopedia on line

Prokof´ev, Sergej Sergeevič Musicista russo (Soncovka, Ekaterinoslav, 1891 - Mosca 1953). Figura di primo piano del modernismo musicale novecentesco, P. affiancò alla carriera internazionale di pianista quella di compositore, con [...] dell'energico impeto diretto da lucida imperiosa volontà (5 concerti per pianoforte e orchestra, celebre soprattutto il 3 Aleksandr Nevskij e Ivan Groznyj di Ejzenštejn), altre sei sinfonie, concerti per violino e pagine pianistiche e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEOLOGIA SOCIALISTA – ROMEO E GIULIETTA – SAN PIETROBURGO – EKATERINOSLAV – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prokof´ev, Sergej Sergeevič (4)
Mostra Tutti

Smetana, Bedřich

Enciclopedia on line

Smetana, Bedřich Musicista (Litomyšl 1824 - Praga 1884). Accostatosi alla musica fin da giovanissimo, S. può essere considerato un autodidatta. Dapprima maestro di musica a Praga in casa Thun, aprì poi (1848 circa) una [...] nel 1857 e si trasferì a Göteborg, ove rimase quale direttore d'orchestra fino al 1861. In quest'anno, mutato il clima politico, tornò di Boemia, Sogni, danze ceche, uno studio da concerto, ecc.), corali vocali da camera, ecc. Il nome di S., uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO III – LITOMYŠL – GÖTEBORG – EUROPA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smetana, Bedřich (1)
Mostra Tutti

S̆ostakovič, Dmitrij Dmitrievič

Enciclopedia on line

Musicista (Pietroburgo 1906 - Mosca 1975). Studiò (1919-25) al conservatorio di Pietrogrado, avendo come maestri di composizione M. Steinberg e A. Glazunov. Esordì nel 1926 con la prima sinfonia, che fu [...] ultime composizioni si segnalano il poema per basso, coro e orchestra Kazn´ Stepana Razina ("L'esecuzione di Stepan Razin", 1964), -43, tratta da Dostoevskij), balletti, musiche di scena, 15 sinfonie, concerti, composizioni da camera, musiche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA SINFONICO – PIETROGRADO – SINFONIE – MOSCA – UEZDA

Bianchini, Riccardo

Enciclopedia on line

Bianchini, Riccardo. − Compositore italiano (Milano 1946 - Roma 2003). Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Milano, il suo interesse centrale fu sempre la musica: studiò pianoforte e composizione [...] 1977) e a Roma del Farfenensemble (1992), gruppi da camera con repertorio che spazia dalla musica veneziana del 16° senza tempo (1985), per flauto e nastro; Rosengarten (1986) per orchestra; Chanson d'aube (1986) per 12 ottoni; Preuss (1989) per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – MACHU PICCHU – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – ARGENTINA

Einàudi, Ludovico

Enciclopedia on line

Einàudi, Ludovico Compositore e pianista italiano (n. Torino 1955), figlio di Giulio Einaudi. Allievo di A. Corghi e L. Berio, ha sviluppato un linguaggio musicale ricco di riferimenti alla tradizione classica, ma attento [...] pop e folk. Autore di un'ampia produzione di musica da camera, nel 1990 ha pubblicato Stanze, 16 composizioni per arpa elettrica 2010); In a time lapse (2013). Maestro concertatore dell'orchestra popolare La notte della Taranta (2010-11), nel 2012 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOTTE DELLA TARANTA – PIANOFORTE – TORINO – ARPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Einàudi, Ludovico (1)
Mostra Tutti

Manno, Vincenzo

Enciclopedia on line

Manno, Vincenzo. – Compositore e direttore d’orchestra italiano (Augusta 1901 - Roma 1981). Proveniente da una famiglia di musicisti, conseguì la licenza di pianoforte (1925) e quella di composizione (1926) [...] oltre che quello al Concorso musicale Regina Elisabetta del Belgio per Concerto per orchestra, 1965), tra le sue altre composizioni per orchestra e da camera si segnalano: Poema della montagna, Capriccio per archi, Sinfonietta, Sinfonia in tre tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – VINCENZO BELLINI – PIANOFORTE – PALERMO – TRIESTE

maggio

Enciclopedia on line

Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano. Nella tradizione cattolica il mese è dedicato a Maria Vergine, uso di cui si ha memoria fin dal 12° secolo. [...] al Teatro Comunale; musica da camera alla Sala Bianca di palazzo Pitti; rappresentazioni teatrali all’aperto nel giardino di Boboli; esposizioni e mostre varie. L’ente che organizza le manifestazioni dispone di una propria orchestra stabile, di cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – TEMI GENERALI – TEATRO NELLA STORIA – COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MONARCHIA ASBURGICA – CALENDARIO ROMANO – CHIESA CATTOLICA – MUSICA DA CAMERA – PALAZZO PITTI

Fellegara, Vittorio

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Milano 1927 - ivi 2011). Ha studiato al conservatorio di Milano con R. Bossi e L. Chailly. Dopo i primissimi lavori ha adottato un più intimo e raccolto lirismo in opere come Epitaphe [...] senza rinunciare a intrecci raffinati (Studi per orchestra, 1978; Trauermusik per archi, 1981; Metamorfosi per pianoforte a 4 mani, 1989). Successivamente ha abbracciato forme strumentali da camera, orientato al recupero di elementi della tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALE – SOPRANI

Harvey, Jonathan

Enciclopedia on line

Compositore britannico (Sutton Coldfield 1939 – Lewes 2012). Allievo di E. Stein e H. Keller, si è formato al St John’s College di Cambridge e all’Università di Glasgow, per poi intraprendere la carriera [...] negli anni Settanta ha realizzato le sue più note e apprezzate composizioni per orchestra (si ricordano Persephone Dream, 1972, e Inner Light 3, 1975) e per musica da camera (come Correspondances del 1975). H. è stato un vero pioniere nel suo campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – LEWES – LARGE

Davies, Peter Maxwell

Enciclopedia on line

Compositore britannico (Manchester 1934 - Sanday, Isole Orcadi, 2016). Ha studiato al Royal Manchester college of music, perfezionandosi in seguito a Roma, con G. Petrassi, e a Princeton, con R. Sessions. [...] sinfonico va segnalata la Sinfonia n. 2 (1982), scritta per il centenario della Boston Symphony Orchestra e, in quello da camera, Image, reflection, shadow (1982). Delle composizioni successive occorre ancora segnalare A little birthday music (2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA II – EDIMBURGO – MEDIOEVO – BAROCCO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 62
Vocabolario
orchèstra
orchestra orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
maèstro¹
maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali