PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] e Antonio Palmini per il ruolo di «regolatore dell’Orchestra di S. Petronio» e «maestro di violino della città comunicazione in merito all’Archivio Rangoni Machiavelli di Modena, in La cantata dacamera e lo stile galante, a cura di S. Aresi - G. ...
Leggi Tutto
Herrmann, Bernard
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] la Juillard School of Music. Durante tale periodo compose la musica di un balletto e formò un gruppo dacamera (The New Chamber Orchestra) con lo scopo di eseguire musica d'avanguardia. Nel 1933 venne assunto dalla compagnia radiofonica CBS (Columbia ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] nel 1886 si fece promotore di una società di concerti dacamera e nel 1889 fondò la Dublin Orchestral Society.
Nel trasferì in Russia nel 1890. Fu scritturato come direttore d'orchestra presso i teatri di Pietroburgo, Mosca, Kharkov e si dedicò ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] a Lucca il 6 luglio 1950.
Il lascito, consistente in un centinaio di composizioni manoscritte (alcuni brani per orchestra, musica sacra e dacamera e una quarantina di liriche per canto e pianoforte, di cui alcune edite presso Forlivesi a Firenze e A ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Tommaso
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, che il Fétis indica con il 1744, mentre la maggior parte dei biografi (tra i quali lo Schmidl e il Bossa in Diz. [...] allievi, oltre al tenore, compositore e direttore d'orchestra Tom Cooke, si ricorda Sydney Owenson, lady Morgan, violino, e basso, 1780 circa), mentre per la rimanente produzione dacamera e vocale si rimanda all'opera dell'Eitner e al Répertoire ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] 1911; Andante e Allegro con fuoco, per pianoforte e orchestra (1936) e, in trascrizione dell'autore, per due pianoforti (1936); Impressioni sinfoniche da Napoleone (1949).
Musica dacamera: Quintetto in do maggiore con pianoforte e tromba ad lib ...
Leggi Tutto
CATRUFO, Giuseppe
Ariella Lanfranchi
Figlio di un ufficiale spagnolo, nacque a Napoli il 19 apr. 1771 e, a dodici anni, venne ammesso al conservatorio della Pietà dei Turchini, dove compì gli studi [...] pro nobis, per voce sola e orchestra (eseguito nella chiesa dell'Auditorio di Ginevra nel 1804); Inni e Salmi in uso nella chiesa cristiana (testi di G. G. Zompi), Parigi 1842; 3) Musica dacamera: sei Petits airs, op. 1, da P. Metastasio (Paris s. d ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] sinfoniche e si concretò in un Notturno e uno Scherzo per orchestra. Alla fine del 1883 portò a termine la Trio-Suite op concerti domenicali all’anno in cui il pianista eseguì musica dacamera austro-tedesca, russa e italiana. L’iniziativa lo occupò ...
Leggi Tutto
CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] obbligato (Würzburg 1742); Trio in re magg. (circa 1735); dodici suites per orchestra presentate anche come ouvertures e sinfonie (senza data e senza luogo); Sonata dacamera in re magg. per due violini, due flauti con basso continuo (circa 1740 ...
Leggi Tutto
CARULLI, Ferdinando
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 10 febbr. 1770 da Giuseppe, noto letterato e segretario del delegato della giurisdizione napoletana. Sembra che il C. abbia appreso da un [...] ma anche interi concerti per chitarra e strumenti e molta musica dacamera. Si ricordano: Tre ouverture, op. 6; Morceaux faciles si trova il mottetto Iesus non conturbabitur a 3 voci ed orchestra.
Benedetto morì a Milano l'8 apr. 1877.
Fonti e ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...