• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [103]
Musica [60]
Biografie [46]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Storia [3]
Geografia [3]
Economia [3]
Temi generali [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

Beethoven, Ludwig van

Enciclopedia on line

Beethoven, Ludwig van Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e [...] quale concertista di pianoforte a Praga, a Berlino, a per violino e quello per trio e orchestra, gli altri quartetti fino all'op. di morire egli ricevette un generoso aiuto attraverso un sussidio di 100 sterline inviatogli dalla Società filarmonica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – MONTE DEGLI ULIVI – MUSICA DA CAMERA – ANTON SCHINDLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beethoven, Ludwig van (2)
Mostra Tutti

HOROWITZ, Vladimir

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HOROWITZ, Vladimir Pianista, nato a Kiev il 1° ottobre 1904. Studiò al Conservatorio di Kiev, perfezionandosi poi con Felix Blumenfeld. Iniziò la sua carriera a Berlino nel 1924 e si affermò rapidamente [...] la sua residenza negli Stati Uniti, dove esordì in un concerto con l'Orchestra Filarmonica di New York. Nel 1933 sposò Wanda Toscanini, figlia del celebre direttore d'orchestra. Dal 1936 al 1939 fu costretto ad interrompere la sua attività a causa ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – PIANOFORTE – BERLINO – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOROWITZ, Vladimir (2)
Mostra Tutti

JOCHUM, Eugen

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JOCHUM, Eugen Direttore d'orchestra, nato a Babenhausen (Baviera) il 1° novembre 1902. Studiò pianoforte ed organo al conservatorio di Augusta, direzione d'orchestra a Monaco con Siegmund Hausegger. [...] Iniziò la sua carriera nei teatri d'opera di Monaco, Kiel, Mannheim, Duisburg. Nel 1932 fu assunto alla Radio di Berlino e dal 1934 al 1949 fu direttore dell'Opera di Stato e dell'Orchestra Filarmonica di Amburgo. Nel 1949 fu chiamato a Monaco per ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – OPERA DI STATO – PIANOFORTE – MANNHEIM – DUISBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOCHUM, Eugen (1)
Mostra Tutti

KULENKAMPFF, Georg

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KULENKAMPFF, Georg Alberto PIRONTI Violinista, nato a Brema il 23 gennaio 1898, morto a Zurigo il 5 ottobre 1948. Studiò con Ernst Wadel a Brema e poi, dal 1915 al 1917, con Willy Hess alla Hochschule [...] für Musik di Berlino. Dal 1917 al 1919 diresse l'Orchestra Filarmonica di Brema e nel 1925 fu nominato insegnante di violino alla Hochschule berlinese. Concertista di fama internazionale, svolse un'intensa attività, facendo continue tournées nelle ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SVIZZERA – BERLINO – VIOLINO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KULENKAMPFF, Georg (1)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] orchestra dell'Opera di corte viennese e rispettivamente dell'attuale Opera di stato, come pure, a suo tempo, quelli della cappella di corte, organizzarono la "Filarmonica di Österreich und Preussen im Befreiungskriege, Berlino 1876-79; H. von ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

BÖHM, Karl

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 246) Direttore d'orchestra austriaco, morto a Salisburgo il 14 agosto 1981. A partire dal 1953 la sua attività si svolse in prevalenza nei centri musicali austriaci e tedeschi, e con particolare [...] eccellenza quelle delle opere di Strauss e del Wozzeck di Berg, nonché le esecuzioni delle sinfonie di Bruckner con la Filarmonica di Vienna. Membro onorario dell'Opera di Berlino, dell'Opera e della Filarmonica di Vienna e dell'Opera bavarese ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÖHM, Karl (2)
Mostra Tutti

CORELLI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORELLI, Arcangelo Piero Buscaroli Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] del 1748 èil codice manoscritto dell'Accademia filarmonica di Bologna, Mss. 1, 3, 61, anniversario della sua morte, e un'orchestra eseguiva i suoi concerti grossi. E VI n. 8, alla Deutsche Staatsibliothek di Berlino Est. Un posto tutto speciale va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GUGLIELMO DEL PALATINATO – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA BASSANI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GIOVANNI LORENZO LULIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORELLI, Arcangelo (2)
Mostra Tutti

BUSONI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante) Raoul Meloncelli Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] Weimar (1900-01), ove gli venne offerta la "Meisterklasse" di pianoforte, a Bruxelles e ad Amsterdam (1900); poco dopo intraprese a Berlino l'attività direttoriale a capo dell'Orchestra filarmonica e fino al 1909, poco curandosi delle critiche ostili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D'ANNUNZIO – COMMEDIA DELL'ARTE – E. T. A. HOFFMANN – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSONI, Ferruccio (2)
Mostra Tutti

BONONCINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista) Carlo Frajese Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] fu aggregato all'Accademia filarmonica di Bologna per volontà del 1689 al 1696, in qualità di violoncellista, nell'orchestra del cardinale B. Pamphilj suo volume Musik und Oper am kurbrandenburgischen Hof, Berlin 1910, p. 111 (Bose). Tornato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – MARIA TERESA D'AUSTRIA – LEOPOLDO I D'ASBURGO – PACE DI AQUISGRANA – FRANCESCA CUZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONONCINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano Francesco Lora PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659. L’assunzione [...] furono invitati a Berlino da Sofia Carlotta di Brunswick-Luneburgo, di S. Petronio, sotto il magistero di Perti, e collocati alla testa del coro e dell’orchestra ; L. Calegari Hill, L’Accademia Filarmonica di Bologna, 1666-1800, Bologna 1991, passim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – FEDERICO III DI BRANDEBURGO – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – ANTONIO MARIA BERNACCHI – GIOVANNI PAOLO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
filarmònico
filarmonico filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali