• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [387]
Biografie [209]
Musica [259]
Cinema [22]
Storia [12]
Arti visive [11]
Temi generali [11]
Geografia [9]
Letteratura [8]
Aspetti tecnici [5]
Musica per continenti e paesi [6]

Dervaux, Pierre

Enciclopedia on line

Dervaux, Pierre Musicista francese (Juvisy-sur-Orge 1917 - Marsiglia 1992). Studiò al conservatorio di Parigi. Compositore di musiche sinfoniche e da camera, è noto soprattutto come direttore di orchestra. Nel 1968 divenne [...] direttore artistico dell'orchestra sinfonica di Quebec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICHE SINFONICHE – MARSIGLIA – ORCHESTRA – PARIGI

Melartin, Erkki Gustaf

Enciclopedia on line

Melartin, Erkki Gustaf Musicista finlandese (Käkisalmi, Finlandia, 1875 - Helsinki 1937). Studiò con M. Wegelius e R. Fuch. Fu direttore del conservatorio di Helsinki, e svolse attività di direttore d'orchestra sinfonica. Ha [...] composto musica d'ogni genere, ma specialmente strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDIA – HELSINKI – WEGELIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melartin, Erkki Gustaf (1)
Mostra Tutti

Madèrna, Bruno

Enciclopedia on line

Madèrna, Bruno Musicista italiano (Venezia 1920 - Darmstadt 1973).  Caposcuola indiscusso dell'avanguardia musicale europea del secondo dopoguerra, ne visse tutte le vicende senza perdere mai il contatto con la storia, [...] 1963 fu nominato direttore stabile dell'Internationales Kammerensemble di Darmstadt e dal 1971 ricoprì la stessa carica presso l'Orchestra sinfonica della Rai di Milano. Nel biennio 1971-72 fu direttore del Berkshire music center di Tanglewood. All ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – AVANGUARDIA – PIANOFORTE – DARMSTADT – BERKSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madèrna, Bruno (3)
Mostra Tutti

Fresu, Paolo

Enciclopedia on line

Fresu, Paolo Trombettista, flicornista e musicista jazz italiano (n. Berchidda, Olbia, 1961). Diplomatosi presso il Conservatorio di Cagliari nel 1984, si è affermato rapidamente come uno dei più importanti nomi del [...] repertorio tradizionale sardo e ha all’attivo numerose collaborazioni nell’ambito della musica “colta” (con l’Orchestra Sinfonica della Rai e l’Orchestra dell’Arena di Verona, tra le altre). Ha svolto un’intensa attività didattica e istituzionale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETICHETTA DISCOGRAFICA – PAOLO FRESU – FLICORNISTA – BERCHIDDA – CAGLIARI

Scogna, Flavio Emilio

Enciclopedia on line

Scogna, Flavio Emilio. -  Compositore e direttore d’orchestra (n.  Savona 1956). Laureato in Discipline della musica  presso l’Università di Bologna, ha [...] di E. Sanguineti. Ha ricoperto il ruolo di direttore ospite principale della Icelandic Symphony Orchestra, dell’Orchestra Cantelli e dell’Orchestra Sinfonica di Bari. Nel 2006 è stato nominato direttore dell’Ensemble Contemporaneo dell’Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVECENTO – FERRARA – EUROPA – SAVONA

Manno, Vincenzo

Enciclopedia on line

Manno, Vincenzo. – Compositore e direttore d’orchestra italiano (Augusta 1901 - Roma 1981). Proveniente da una famiglia di musicisti, conseguì la licenza di pianoforte (1925) e quella di composizione (1926) [...] il Conservatorio G. Verdi di Milano, iniziando precocemente la carriera concertistica di violinista; direttore (1936-37) dell’orchestra sinfonica della RAI (EIAR), fu membro del quartetto d’archi dell’EIAR, dedicandosi poi per oltre 15 anni alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – VINCENZO BELLINI – PIANOFORTE – PALERMO – TRIESTE

Ahronovitch, Yuri Michajlovič

Enciclopedia on line

Direttore d’orchestra israeliano di origine russa (San Pietroburgo 1932 - Colonia 2002). Si diplomò in violino nel 1950 al conservatorio di San Pietroburgo (allora Leningrado) e in direzione d’orchestra [...] N. Rabinovich, K. Sanderling e N. Rachlin. Dapprima direttore principale dell’Orchestra Sinfonica di Saratov, poi della Filarmonica di Yaroslavl e soprattutto dell’Orchestra Sinfonica della Radio di Mosca, nel corso di pochi anni divenne una figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – STOCCOLMA – YAROSLAVL – ISRAELE – SARATOV

McLaughlin, John

Enciclopedia on line

McLaughlin, John Chitarrista inglese (n. Kirk Sandall, Yorkshire, 1942). Prima con i migliori esponenti dell'avanguardia britannica e poi negli USA con M. Davis (dal 1969) e altri, elaborò il primo compiuto stile jazz-rock [...] flamenco, ha poi cercato di sintetizzare le sue esperienze sia in piccole formazioni sia in concerti per chitarra e orchestra sinfonica (Mediterranean, 1985). Negli anni Novanta M. ha legato il suo nome ad altri terzetti (tra cui il John McLaughlin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAZZ FUSION – CHITARRA – SHAKTI – JAZZ

Tate, Jeffrey

Enciclopedia on line

Direttore d'orchestra inglese (Salisbury 1943 - Bergamo 2017). Affetto da spina bifida e cifosi, si laureò in medicina (1969) a Cambridge, pur coltivando la sua passione per la musica. Nel corso degli [...] come Berg, Britten, Nono. Ospite abituale del Covent Garden di Londra e del Metropolitan di New York, dal 2005 al 2010 è stato direttore musicale del teatro S. Carlo di Napoli. È stato direttore onorario dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVENT GARDEN – SPINA BIFIDA – NEW YORK – LONDRA – CIFOSI

Cascioli, Gianluca

Enciclopedia on line

Pianista e compositore italiano (n. Torino 1979). Ha studiato composizione presso il conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e pianoforte all’accademia di Imola, presso la quale insegna. Dopo la prestigiosa [...] internazionali (Berliner Philarmonoker, London Philarmonic, Camerata Salzburg, l’Orchestra sinfonica nazionale della RAI, l’Orchestra filarmonica della Scala), e con direttori d’orchestra del valore di C. Abbado, R. Muti, M. Rostropovich. Attivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE VERDI – PIANOFORTE – DEBUSSY – TORINO – IMOLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
sinfonìa
sinfonia sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...
orchèstra
orchestra orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali