L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] linguaggio giornalistico e narrativo (si pensi al Paradiso degli orchi di Daniel Pennac) in cui l’orco è colui . Il finale in cui Corvetto stermina l’intera colonia di orchi accorsa per festeggiare la nascita di un orchetto, partendo proprio dalla ...
Leggi Tutto
Chi non ha seguito i numeri agostani di «Topolino», curiosando tra i fumetti dello stand Disney a Lucca Comics & Games scopre che Paperino diventa Thor, o che Paperino diventa Wolverine. Si tratta di due [...] of Puppets > Magister dei fantocci, Welcome Home (Sanitarium) > Ben junto alla dimora (Lebbrosarium). Petrarca tra spade, asce, orchi e guerrieriL’immaginario medievale domina sui bastioni delle mura, in particolare su questo baluardo, ma se con ...
Leggi Tutto
«Si è chiusa la terza edizione più visitata di sempre. Oltre 275.000 biglietti venduti, più di 16.000 professionisti coinvolti, oltre 900 ospiti, 660 espositori, più di 150.000 utenti unici su Twitch, [...] tanto alla tradizione fiabesca e fantasy, quanto a quella letteraria e di genere: accanto agli ormai classici zombie, orchi, scheletri, maghi (o i più specifici maghi elementali, cioè degli elementi naturali), spettri (o wraith), stregoni, nani ...
Leggi Tutto
orchi-
òrchi- [dal gr. ὄρχις -εως o -ιος «testicolo»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica per indicare il testicolo (orchialgia, orchiectomia, ecc.). In pochi casi si hanno le varianti orchio- o orchido- (per es.,...
orchidopessia
orchidopessìa (o orchiopessìa o orchipessìa; anche orchidopèssi o orchiopèssi o orchipèssi) s. f. [comp. di orchido-, orchio-, orchi- (v.) e -pessia o -pessi]. – In chirurgia, intervento di fissazione di un testicolo nella borsa,...
(anche orchio- o orchido-) Primo elemento di parole composte della terminologia medica per indicare il testicolo.
In patologia, orchidodistrofia, alterazione strutturale del testicolo. L’orchidodistrofia poligonosomica (detta anche sindrome...
ORCHI, Emanuele
Luigi Fassò
Teologo, filosofo, oratore sacro, nato a Como di nobile famiglia nei primi del 1600, morto a Procida nel 1649. Laureato in filosofia a Brera e in medicina a Pavia, entrò assai giovane nell'ordine dei cappuccini,...