• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [135]
Europa [11]
Biografie [69]
Arti visive [34]
Storia [32]
Religioni [13]
Geografia [10]
Italia [10]
Archeologia [8]
Diritto [8]
Storia per continenti e paesi [6]

Castiglione d’Orcia

Enciclopedia on line

Castiglione d’Orcia Comune della prov. di Siena (141,8 km2 con 2521 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

San Quirico d’Orcia

Enciclopedia on line

San Quirico d’Orcia Comune della prov. di Siena (42,2 km2 con 2694 ab. nel 2008). Il centro è situato a 409 m s.l.m. sulle alture tra le valli dell’Orcia e dell’Asso. Dal 1016 possesso dei monaci di San [...] Salvatore al Monte Amiata, acquistò importanza quando Federico I lo fece sede di un giudice e poi di un vicario imperiale. Nel 1180 l’Impero cedeva i suoi diritti su S. al comune di Siena. Passato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI PISANO – MONTE AMIATA – FLAVIO CHIGI – RINASCIMENTO – COSIMO III

Amiata

Enciclopedia on line

Rilievo (1738 m) di origine vulcanica della Toscana meridionale, tra le valli dei fiumi Orcia, Fiora e Paglia, formato da un cono ignimbritico di età quaternaria che poggia su un basamento prevalentemente [...] argilloso. Lungo il contatto tra terreni vulcanici e sedimentari, all’altitudine di 600-900 m, emergono numerose sorgenti presso le quali sono sorti diversi centri (Abbadia San Salvatore, Piancastagnaio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ABBADIA SAN SALVATORE – CASTAGNETI – MERCURIO – CINABRO – FAGGETE

Pienza

Enciclopedia on line

Pienza Comune della prov. di Siena (2172 ab. nel 2008, detti Pientini), situato a 491 m. s.l.m. su un’altura del Bacino dell’Orcia. Nota nell’Alto Medioevo col nome di Corsignano, nel 13° sec. fu fortificata [...] dai Senesi e data in feudo, per buona parte, ai Piccolomini. Vi nacque Enea Silvio Piccolomini (1405) che, divenuto papa (Pio II), la trasformò sensibilmente (1459-62) dandole il nome di P. («città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ALTO MEDIOEVO – HALLENKIRCHE – CORSIGNANO – ORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pienza (1)
Mostra Tutti

Montalcino

Enciclopedia on line

Montalcino Comune della prov. di Siena (243,6 km2 con 5192 ab. nel 2008), situato a 567 m s.l.m. sui rilievi collinari che separano la Val d’Orcia dalla valle dell’Ombrone. Rinomata produzione vinicola (Brunello [...] di M.). La località, abitata in epoca etrusca e romana, ricordata nell’Alto Medioevo sin dall’anno 715, divenne possesso feudale degli abati di S. Antimo nell’814. Circondata di mura già nel 12° sec., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – COSIMO I DE’ MEDICI – ALTO MEDIOEVO – PIERO STROZZI – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montalcino (1)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi Anna Rastrelli Chiusi Antica città etrusca (etr. clevsin, lat. Camars, Clusium), che dominò un vasto agro comprendente la Val di Chiana e la Val d’Orcia, [...] C. prevalse il rito dell’incinerazione, dapprima entro tombe singole piuttosto povere, dette “a ziro” dal nome dell’orcio ansato che conteneva il vaso cinerario col corredo. Gli ossuari biconici lisci furono ben presto sostituiti dai canopi, cinerari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Cetona

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Siena (53,2 km2 con 2960 ab. nel 2008). Di origine etrusca, nel Medioevo fu castrum del contado orvietano. Passò poi a Siena e a Firenze. Il Monte di C. (1148 m), nell’Antiappennino [...] a ca. 900 m s.l.m. da arenarie mioceniche spesso manganesifere, già utilizzate per l’estrazione del minerale. Vi nascono: l’Orcia (a N), il Paglia (a S) e l’Astrone (a E). Nelle numerose grotte sono venuti in luce resti preistorici appartenenti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTIAPPENNINO TOSCANO – PROTOVILLANOVIANO – PALEOLITICO – MUSTERIANI – MESOZOICO

Ombrone

Enciclopedia on line

Ombrone Nome di due fiumi della Toscana. L’O. grossetano (161 km; bacino 3480 km2) nasce dal versante sud-orientale dei Monti del Chianti e si getta nel Mar Tirreno (15 km a SO di Grosseto) dopo aver attraversato [...] la pianura della Maremma; riceve il tributo dell’Arbia, della Merse, dell’Orcia. Secondo tra i fiumi della Toscana per lunghezza, è il primo tra di essi per le torbide trasportate, che fin dalla metà del 18° sec. furono utilizzate nella bonifica per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PASSO DELLA PORRETTA – MONTI DEL CHIANTI – MONTE ALBANO – MAR TIRRENO – PISTOIESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ombrone (1)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano Anna Rastrelli Chianciano Centro dell’Etruria settentrionale interna. La più antica frequentazione del territorio risale al Neolitico, nelle cui fasi [...] . L’insediamento relativo dominava il valico della Foce, che mette in comunicazione la valle dell’Astrone con quella dell’Orcia, punto nodale della strada che collegava Chiusi col mare. Questa era controllata dall’insediamento, ancora da ubicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Toscana

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Toscana Giandomenico Patrizi Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Giandomenico Patrizi Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle [...] rilevante, non tanto per la quantità ma piuttosto per l'eccellenza del prodotto proveniente dai vigneti del Chianti, della Val d'Orcia e di alcune aree della Maremma e del litorale. Le risorse minerarie non vengono quasi più utilizzate, se non per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toscana (12)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
órcio
orcio órcio s. m. [lat. ŭrceus] (pl. gli órci, ant. le órcia). – 1. Grande vaso di terracotta, panciuto, usato soprattutto per tenervi l’olio, oppure di forma allungata (talora smaltato) e dotato nella parte bassa di un foro per spillare il...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali