• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1136 risultati
Tutti i risultati [1136]
Diritto [505]
Storia [223]
Biografie [225]
Diritto civile [121]
Diritto comunitario e diritto internazionale [66]
Storia e filosofia del diritto [59]
Diritto amministrativo [60]
Scienze politiche [49]
Diritto costituzionale [48]
Temi generali [51]

Lamma, Ernesto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lamma, Ernesto Nereo Vianello Studioso di D. (nato a Bologna nel 1863 - morto poco dopo il 1930), pubblicò su giornali e riviste importanti contributi, raccolti in Questioni dantesche (Bologna 1902) [...] sonetto del Cavalcanti I' vegno il giorno a te infinite volte contiene un rimprovero a D. che aveva accettato gli Ordinamenti di Giustizia di Giano della Bella, per i quali salì al priorato; unico scritto originale del volume è quello su Monna Lisa e ... Leggi Tutto

Giovanni conte di Chalon-Sur-Saone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni conte di Châlon-Sur-Saône Enrico Pispisa Vicario generale dell'Impero per la Toscana dal settembre del 1294. Con lui, che si stava recando a Roma, tentarono di accordarsi i magnati fiorentini [...] il cui potere era stato gravemente minato dagli Ordinamenti di Giustizia di Giano della Bella. Subito non si concluse nulla, ma le trattative continuarono. Fuggito da Firenze Giano, i Fiorentini mandarono un'ambasceria a Bonifacio VIII, per indurlo a ... Leggi Tutto

Fazio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fazio di Guido da Micciole Simonetta Saffiotti Bernardi Notabile fiorentino eletto gonfaloniere di giustizia nello stesso consiglio in cui fu priore D. il 15 giugno 1300. Partecipò attivamente alla [...] in carica. I priori eletti in seguito a questa nuova deliberazione furono quelli che nel gennaio 1293, con gli Ordinamenti di Giustizia, fondarono il governo popolare. Durante il governo popolare, alla fine del 1293, F., Caruccio del Verre e un altro ... Leggi Tutto

popolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

popolo (populo) Antonio Lanci La forma latineggiante ‛ populo ' è preferita dagli editori in alcuni luoghi del Convivio. Designa solitamente, secondo la sua accezione più propria, l'insieme dei cittadini [...] If XXIII 117); III V 12 li Garamanti... a li quali venne Catone col popolo di Roma; IV IV 10 quello popolo santo nel quale l'alto sangue troiano era mischiato, si rauni, detto di Giano della Bella, che, con gli Ordinamenti di Giustizia del 1293, aveva ... Leggi Tutto

Giano della Bella

Dizionario di Storia (2010)

Giano della Bella Politico fiorentino (13° sec.). Appartenente a una famiglia aristocratica, passò alla parte popolare e divenne priore. Gli vengono attribuiti gli Ordinamenti di giustizia del 1293, [...] che esclusero i magnati dalla vita pubblica. Nel 1295 fu sottoposto a giudizio come responsabile di un tumulto e costretto all’esilio in Francia, dove morì. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTIZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit) Gioele SOLARI Giovanni CORSO * Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] delle decisioni, apparivano inadeguate. I ricorsi amministrativi, infine, non assicuravano la realizzazione delle esigenze di giustizia. A colmare le deficienze dell'ordinamento del 1865 furono emanate le leggi 31 marzo 1889, n. 5992, e 1° maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTIZIA (9)
Mostra Tutti

'Di fronte alle prime esortazioni della Chiesa a rinnovarci'. L'evoluzione istituzionale del monachesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] e Chiesa del 1929, giudicata un atto doveroso di giustizia che poneva termine a un lungo e lacerante religiosa, cit., pp. 255-270. 137 Congregazione Camaldolese dell’Ordine di S. Benedetto, Capitolo Generale 1993. Direttive pastorali e delibere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche Alessandro Pizzorusso di Alessandro Pizzorusso Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] Moccia, L., Il sistema di giustizia inglese. Profili storici e organizzativi, Rimini 1984. Mortara, L., Lo Stato moderno e la giustizia, Torino 1885; rist. Napoli 1992. Mortara, L., Istituzioni di ordinamento giudiziario, Firenze 1890. Ovalle Favela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – MESTIERI E PROFESSIONI

Giustizia, teorie della

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Giustizia, teorie della Michel Rosenfeld Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] libero abbiano un'alta probabilità di soddisfare i bisogni fondamentali di ogni individuo, ammette la redistribuzione solo in casi eccezionali. L'ordinamento giuridico legittimato dalla concezione della giustizia di Nozick è piuttosto limitato, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

Giustizia, accesso alla

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Giustizia, accesso alla Mauro Cappelletti Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] e della giustizia nel mondo contemporaneo (v. Cappelletti e Tallon, 1973, pp. 661 ss. e 773). Si tratta, anzitutto, della dimensione 'costituzionale', che si traduce nella ricerca di taluni valori fondamentali che molti ordinamenti moderni hanno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 114
Vocabolario
ordinaménto
ordinamento ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
ordinare v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali