• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1136 risultati
Tutti i risultati [1136]
Diritto [505]
Storia [223]
Biografie [225]
Diritto civile [121]
Diritto comunitario e diritto internazionale [66]
Storia e filosofia del diritto [59]
Diritto amministrativo [60]
Scienze politiche [49]
Diritto costituzionale [48]
Temi generali [51]

UBALDINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDINI Lorenzo Cammelli I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo. In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] e 2; Capitoli, Registri, 44; Diplomatico, Riformagioni, Atti pubblici; Esecutore degli Ordinamenti di Giustizia, 811; Provvisioni, Registri, 12; Missive, I, Cancelleria; Cronica di Paolino Pieri fiorentino delle cose d’Italia dall’anno 1080 fino all ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – MATILDE DI CANOSSA – UNIVERSITÀ DI PISA

DONATI, Forese

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Forese Liana Cellerino Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da Simone di Forese e Tessa (Contessa), nobile donna di cui s'ignora il casato. Apparteneva ad una famiglia ricca e potente [...] politica fiorentina per gli effetti dell'isfituzione del priorato delle arti (1282) e dei provvedimenti antimagnatizi degli ordinamenti di giustizia del 1293, attenuati solo nel '95, che tennero i grandi - tra essi i Donati - "rimossi dagli uffici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BONAGIUNTA DA LUCCA – GUIDO GUINIZZELLI – VINCENZO BORGHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Forese (3)
Mostra Tutti

Cerchi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cerchi Franco Cardini . Famiglia fiorentina; si ignora quando il suo capostipite sia sceso in città dal piovier d'Acone (Pd XVI 65), cioè da quel piviere d'Acone in Val di Sieve antica signoria dei [...] rappacificazione tra C. e Adimari, nata sull'onda della paura che aveva attanagliato i grandi all'indomani degli Ordinamenti di Giustizia, dette alla compagnia forza ulteriore e le trovò nuovi cointeressi da far fruttare. La mole degli affari da ... Leggi Tutto
TAGS: INVESTITURA CAVALLERESCA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – MONFIORITO DA CODERTA – GIANO DELLA BELLA – CARLO DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerchi (2)
Mostra Tutti

BONAINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAINI, Francesco Giulio Prunai Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] , in Ann. delle Univ. toscane, II-III (1850-1851); Statuti inediti della Città di Pisa dal XII al XIV sec., 3 volumi, Firenze 1854-1870; Gli Ordinamenti di Giustizia del Comune e Popolo di Firenze, in Arch. stor. ital., n.s., I., 1 (1856), pp. 1-93 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – FONTI
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – FRANCESCO TRAINI – DIRITTO CANONICO – IN UTROQUE IURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Carlo di Valois

Enciclopedia Dantesca (1970)

Carlo di Valois Raoul Manselli Figlio di Filippo III di Francia e della sua prima moglie Isabella d'Aragona, nacque nel 1270. Aveva solo quattordici anni quando venne a trovarsi al centro dei contrasti [...] della lotta fra magnati e popolani: mentre questi ultimi venivano realizzando le loro aspirazioni politiche con gli Ordinamenti di Giustizia di Giano della Bella in un travaglio che è, a un tempo, costituzionale, economico e sociale, nuovi contrasti ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FILIPPO III DI FRANCIA – CATERINA DI COURTENAY – GIACOMO II D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo di Valois (2)
Mostra Tutti

Arti maggiori

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arti maggiori Guido Pampaloni Corporazioni artigiane che, delineatesi in Firenze alla fine del secolo XII, nel corso del seguente assurgono a tale importanza da aver parte determinante nel governo della [...] come già s'è detto, le A. m. acquisteranno una netta prevalenza e l'ordine politico poggerà di fatto sulla base delle organizzazioni artigiane. Gli ordinamenti di giustizia del 1293 concludono in favore delle A. la lotta politica fra popolo grasso e ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GUELFI E GHIBELLINI – ARISTOCRAZIA – UNIVERSITAS – MONOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arti maggiori (3)
Mostra Tutti

Nobiltà e borghesie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Inclinazione militare e centralità del patrimonio fondiario caratterizzano ancora la [...] principali, si determina un’analoga chiusura giuridica e si enuclea una nobiltà urbana (Ordinamenti sacrali, Bologna 1282; Ordinamenti di giustizia, Firenze 1293; Serrata del Maggior Consiglio, Venezia 1297). Fine della mobilità sociale? Malgrado ... Leggi Tutto

Cavalcanti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cavalcanti Franco Cardini Famiglia fiorentina di origini incerte e in gran parte leggendarie (sarebbe venuta dalla Francia al seguito di Carlomagno oppure, secondo Pietro Monaldi, da Colonia; o ancora [...] pace del cardinal Latino o, come Gianni Schicchi, partecipano alla famosa cerimonia di riconciliazione in piazza Santa Maria Novella. Al tempo degli Ordinamenti di Giustizia furono dichiarati Grandi, ma già dall'istituzione del priorato delle Arti la ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FARINATA DEGLI UBERTI – ARTE DI CALIMALA – NICCOLÒ DA PRATO – MARSILIO FICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalcanti (2)
Mostra Tutti

Galli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Galli Arnaldo D'addario Una delle più antiche consorterie fiorentine, che D. ricorda (Pd XVI 105), insieme ai Sacchetti, ai Giuochi, ai Fifanti e ai Barucci, come già potente ai tempi di Cacciaguida. [...] escludevano espressamente da ogni eventuale, futuro perdono politico. I G. furono, per di più, i primi fra i magnati a subire il rigore degli Ordinamenti di Giustizia, con la conseguente rovina economica e con la dispersione della casata. Poiché uno ... Leggi Tutto
TAGS: INVESTITURA CAVALLERESCA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – CARLO MAGNO – CACCIAGUIDA – GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galli (4)
Mostra Tutti

Allocuzione ad un magistrato

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Allocuzione ad un magistrato Jean-Jacques Marchand Breve discorso anepigrafo (il titolo è editoriale) scritto in occasione dell’insediamento di un magistrato fiorentino. Non contiene alcuna informazione [...] , ma anche in altre città italiane. Gli Ordinamenti di giustizia del 1293 e del 1295 descrivevano già la procedura di entrata in funzione delle autorità, ma non veniva fatta menzione di un discorso pronunciato in quell’occasione. Un cerimoniale ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – DONATO ACCIAIUOLI – PURGATORIO – UMANESIMO – TRAIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allocuzione ad un magistrato (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 114
Vocabolario
ordinaménto
ordinamento ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
ordinare v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali