• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1136 risultati
Tutti i risultati [1136]
Diritto [505]
Storia [223]
Biografie [225]
Diritto civile [121]
Diritto comunitario e diritto internazionale [66]
Storia e filosofia del diritto [59]
Diritto amministrativo [60]
Scienze politiche [49]
Diritto costituzionale [48]
Temi generali [51]

Baldo d'Aguglione

Enciclopedia on line

Giurista fiorentino, contemporaneo di Dante (m. 1313 o 1314). Di parte guelfa, ebbe mano nella compilazione (1293) degli ordinamenti di giustizia, contro i Magnati; priore nel 1298, l'anno successivo partecipò [...] pubblica; abbandonata la parte bianca alla venuta di Carlo di Valois (1302), acquistò grande influenza nel comune e fu eletto alle più alte cariche. Nel sett. 1311, volendo pacificare gli animi, mitigò gli ordinamenti con la riforma che da lui prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – CARLO DI VALOIS – BONIFACIO VIII – AMNISTIA – FIRENZE

Pazzi

Enciclopedia on line

Famiglia fiorentina, le cui origini, secondo la leggenda, risalirebbero a un condottiero della prima crociata, Pazzo di Rinieri. Le notizie accertate la mostrano originaria di Fiesole e di parte guelfa; [...] a Montaperti (1260), e suo figlio Pazzino (m. 1312) sostenitore di Carlo di Valois. La famiglia, divisa in molti rami, si diede alla mercatura dopo gli ordinamenti di giustizia, acquistando grande potere economico e politico; fu rivale dei Medici, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – CARLO DI VALOIS – FIORENTINA – FIESOLE – GUELFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pazzi (2)
Mostra Tutti

Giano della Bella

Enciclopedia on line

Magnate fiorentino (sec. 13º), passato alla parte popolare, e al quale, dalla tradizione cronachistica, sono attribuiti gli Ordinamenti di giustizia del 1293. Se pure non fu tra i priori che li introdussero, [...] magnati. Caduto in sospetto agli occhi del "popolo grasso", non poté però reggersi col favore del solo "popolo minuto" e, chiamato in giudizio come responsabile di un tumulto del gennaio 1295, non si presentò, ma andò in esilio in Francia dove morì. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FRANCIA

GIANO della Bella

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANO della Bella Bernardino Barbadoro Magnate fiorentino passato nelle file del popolo e al quale sono attribuiti dalla tradizione cronistica e dagli storici (da L. Bruni all'Ammirato) gli Ordinamenti [...] dopo e che agli Ordinamenti portò i primi "afforzamenti". Contro di lui, come massimo esponente della nuova situazione politica, reagirono i magnati, cercando di togliergli il favore popolare. Alla sua sete di giustizia i cospiratori denunziavano le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANO della Bella (2)
Mostra Tutti

PRIORE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIORE Pier Silverio LEICHT Luigi GIAMBENE . Il titolo di priore fu dato nel primo periodo comunale qualche volta a uno fra i consoli che appariva come il capo del consolato (prior consulum). Si tratta [...] dai priori uscenti, dai capi o capitudini delle arti, e da alcuni cittadini aggiunti, detti arroti. Con gli ordinamenti di giustizia del 1293 si confermò il divieto che i priori potessero esser tratti dai grandi; essi dovevano essere ascritti alla ... Leggi Tutto

GUICCIARDINI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUICCIARDINI Paolo Guicciardini . Contrariamente alla tradizione che attribuisce a questa famiglia origine dalla Val di Pesa, ove a Poppiano posseggono tutt'oggi un castello, i G. provengono dal Mugello [...] dal contado, ove erano potentissimi, esclusa ogni origine feudale. Quando, infatti, nel 1293, vennero emanati gli Ordinamenti di Giustizia, i G. non furono considerati magnati, né furono esclusi dalle cariche pubbliche. Nel 1200 possedevano già case ... Leggi Tutto

GONFALONIERE

Enciclopedia Italiana (1933)

GONFALONIERE Bernardino Barbadoro . Come custode del gonfalone del Comune, ebbe vario significato nella costituzione comunale, specie delle città toscane. In queste si hanno i gonfalonieri di compagnia [...] del popolo e dei rettori contro la violenza de' Grandi"; ma il suo ufficio ebbe precisa definizione con gli Ordinamenti di giustizia (1293), che ne fecero il capo del collegio dei priori. In pubblico parlamento riceveva "il gonfalone dell'arme del ... Leggi Tutto

HEGEL, Karl von

Enciclopedia Italiana (1933)

HEGEL, Karl von Fedor Schneider Storico, nato a Norimberga il 7 giugno 1813, da Giorgio (v.), morto a Erlangen il 6 dicembre 1901. Studiò storia a Berlino e Heidelberg, divenne nel 1841 professore straordinario [...] del suo valore. Il H. si era occupato anche della storia di Firenze (studî sulla cronica di Dino Compagni, di. cui egli difese giustamente l'autenticità, e sugli ordinamenti di giustizia, Erlangen 1867). In Germania il suo nome sarà sempre collegato ... Leggi Tutto

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione Cesare Vasoli I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] Firenze "magnatizia" conservò il mito ed il rimpianto. Però non aveva esitato a profittare dei Temperamenti agli Ordinamenti di Giustizia (1295), per iscriversi all'Arte dei Medici e degli Speziali ed iniziare la sua sfortunata esperienza politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Umanesimo e Rinascimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Umanesimo e Rinascimento Riccardo Fubini Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] del vescovo Angelo Acciaiuoli seguì immediatamente nel 1343 la cacciata del duca di Atene (Gualtieri VI di Brienne) che, in contraddizione degli Ordinamenti di giustizia, ripristinava i ‘magnati’ nel governo, così egli scrive: Placati e ormai volti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: FRANCESCO BANDINI PICCOLOMINI – ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umanesimo e Rinascimento (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 114
Vocabolario
ordinaménto
ordinamento ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
ordinare v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali