• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
545 risultati
Tutti i risultati [873]
Diritto [545]
Diritto civile [168]
Biografie [142]
Storia [108]
Diritto commerciale [69]
Diritto comunitario e diritto internazionale [67]
Storia e filosofia del diritto [66]
Diritto costituzionale [51]
Diritto amministrativo [49]
Temi generali [43]

Il declino della legge statale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il declino della legge statale Chiara Meoli L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] altrettanto inequivocabile quanto sia necessario riuscire nel riordino normativo. Note 1 Cfr. Modugno, F., Legge, ordinamento giuridico, pluralità degli ordinamenti. Saggi di teoria generale del diritto, Milano, 1985, 4. 2 Così Rousseau, J.J., Du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

BIGGINI, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGGINI, Carlo Alberto Danilo Veneruso Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] Stato e le costituzioni moderne, Roma 1934; L'instaurazione di fatto degli ordinamenti giuridici e la loro legittimazione, Sassari 1934; Sviluppi dell'ordinamento corporativo e consigli provinciali dell'economia corporativa, Roma 1935; La Camera dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGGINI, Carlo Alberto (1)
Mostra Tutti

GORLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORLA, Luigi (Gino) Marco Mantello Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio. Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] l'individuazione della vigenza in Europa, in linea di massima fino alle codificazioni del secolo XIX, dei cosiddetti ordinamenti giuridici aperti e, dunque, di un diritto comune europeo a base giurisprudenziale. Tale diritto era inteso come complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – DIRITTO SOGGETTIVO – CORNELL UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORLA, Luigi (1)
Mostra Tutti

Mutamento di sesso e divorzio 'automatico'

Libro dell'anno del Diritto 2015

Mutamento di sesso e divorzio “automatico” Salvatore Patti Con la sentenza n. 170 dell’11.6.2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4 della l. 14.4.1982, [...] tra persone (divenute) dello stesso sesso era considerato inammissibile in un momento storico in cui neanche gli ordinamenti giuridici più liberali ammettevano il matrimonio tra persone dello stesso sesso. Pertanto, nelle leggi entrate in vigore in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA

Federiciana (2005)

IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA EEnnio Cortese L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] , pp. 1009-1112); M. Bellomo, L'Europa del Diritto comune, ivi 19947, in partic. pp. 101-109; M. Caravale, Ordinamenti giuridici dell'Europa medievale, Bologna 1994, pp. 416-432; A. Romano, Diritto romano e diritto longobardo nella legislazione delle ... Leggi Tutto

La data del testamento olografo

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La data del testamento olografo Francesco Paolo Patti La Corte di cassazione è stata chiamata a decidere una questione particolare concernente il requisito formale della data del testamento olografo. [...] delle norme. Posizioni della dottrina, che mettono in luce contraddizioni della normativa, e riferimenti comparatistici a ordinamenti giuridici stranieri, in cui la mancanza della data solo in determinate ipotesi determina l’invalidità del testamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GIUDICI, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Giudici, Regno di Germania BBernhard Diestelkamp Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] giudice sono differenti rispetto agli ordinamenti giuridici fondati sul diritto scritto. In quest'ultimo caso il giudice decide sulla base dei testi e dei metodi che gli sono noti. Nei territori con consuetudini giuridiche orali, al contrario, egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Imprese transnazionali e diritti umani

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Imprese transnazionali e diritti umani Fabrizio Marrella Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] economiche transnazionali” hanno avuto mano libera ed hanno utilizzato la competizione (talvolta il sottosviluppo) degli ordinamenti giuridici nazionali per massimizzare i loro profitti invocando la legalità interna. Dall’epoca della creazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

Governo tecnico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Governo tecnico Fabrizio Politi La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] dimostra che episodi di “grande coalizione” (o di “unità nazionale”) sono tutt’altro che infrequenti anche in altri ordinamenti giuridici, ma (a differenza, ad es., di quanto avvenuto in Germania in occasione della grosse Koalition) è mancata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La riforma del codice della strada. Semplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riforma del codice della strada. Semplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate Giovanni Marchiafava La riforma del codice della stradaSemplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate Le [...] di revisione e di coordinamento delle attuali norme comportamentali e sanzionatorie in materia di circolazione stradale con quelle degli ordinamenti giuridici dei singoli Stati membri e più in generale con il diritto dell’Unione europea e gli accordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 55
Vocabolario
ordinaménto
ordinamento ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali