• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
122 risultati
Tutti i risultati [1272]
Diritto costituzionale [122]
Diritto [794]
Biografie [202]
Storia [171]
Diritto civile [158]
Diritto penale e procedura penale [108]
Diritto amministrativo [87]
Diritto commerciale [75]
Diritto del lavoro [75]
Storia e filosofia del diritto [73]

Costituzione della Chiesa cattolica

Diritto on line (2019)

Francesco Zanchini Abstract Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] .VV., Storia dei concili, Cinisello Balsamo, 1995; AA.VV., Diritto “per valori” e ordinamento costituzionale della chiesa, Torino, 1996. Un giurista italiano, che seppe precorrere tempi, modi e inconciliabilità dell’antitesi tra libertà e autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Principio di uguaglianza

Diritto on line (2018)

Augusto Cerri Abstract L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] si lega alla pari dignità sociale (Esposito, C., La libertà di manifestazione del pensiero nell’ordinamento italiano, del 1959, ora in Diritto costituzionale vivente, Milano, 1992, spec. 167 ss.), contestualmente evocata dal detto art. 3. È da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Libertà e inviolabilità del domicilio

Diritto on line (2016)

Paolo Scarlatti Abstract Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] 1992, 214 ss.). Secondo tale impostazione, l’autonomia del domicilio costituzionale dalle altre nozioni di domicilio già presenti nell’ordinamento giuridico italiano si ricava essenzialmente dalla differente natura e funzione di garanzia inerente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

I rapporti Parlamento-Governo

Libro dell'anno del Diritto 2012

I rapporti Parlamento-Governo Fabrizio Politi Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] minoranza e opposizione nel sistema costituzionale italiano, Milano, 1984, 114 ss.; al rischio della tendenziale instabilità della forma di governo parlamentare i Costituenti risposero con l’approvazione dell’ordine del giorno Perassi, che prevedeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Diritto costituzionale tra memoria e mutamento

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Diritto costituzionale tra memoria e mutamento Angelo Antonio Cervati Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] tra i valori storici del diritto costituzionale italiano, le cause della crisi attuale e le esigenze di un effettivo rinnovamento istituzionale. Interpretazione dei valori condivisi e referendum Ogni ordine giuridico e politico presuppone il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Presidente della Repubblica

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016 Presidente della Repubblica Giulio Maria Salerno Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] non è avvenuto al Senato, ove il PD, Forza Italia e ilM5S hanno riscosso consensi piuttosto ravvicinati ‒ si sovrapponeva l dell’unità, della permanenza e dell’efficienza dell’ordinamento costituzionale. In definitiva, il Presidente ha ritenuto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Testi unici

Diritto on line (2018)

Francesco Bertolini Abstract Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] il nomen iuris dell’atto (utilizzato da sempre nell’ordinamento italiano non solo dai pratici, ma anche dai teorici, dai P.R. n. 327/2001, disposizione dichiarata illegittima dalla Corte costituzionale, sentenza 8.10.2010, n. 292, proprio per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

I giuristi alla Costituente

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi alla Costituente Enzo Cheli Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] la presidenza del comunista Umberto Terracini) all’ordinamento costituzionale della Repubblica; la terza (composta di Stato, destinati a spingere il modello di governo italiano verso una ‘contaminazione’ tra parlamentarismo e presidenzialismo. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Confessioni religiose [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Pamela Beth Harris Abstract La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] presidenza.governo.it/USRI/confessioni/intese_indice.html ). Nell’ordinamento costituzionale repubblicano, altre confessioni religiose possono naturalmente esistere sul territorio italiano senza essere ufficialmente ammesse in questo modo. La maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano

Libro dell'anno del Diritto 2016

Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano Floriana Lisena Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] dichiarerà l’inidoneità della stessa ad integrare il parametro, provvedendo ad espungerla dall’ordinamento giuridico italiano. E si badi che il controllo di costituzionalità delle norme CEDU non è neppure limitato ai cd. controlimiti (come accade per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
govèrno
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sanzióne
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali