Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] è la stessa legge di riforma del diritto internazionale privato italiano a prescrivere, conformemente agli obblighi assunti dal nostro ordinamento sul piano internazionale, la prevalenza delle disciplina uniforme sulle previsioni nazionali ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] confronti dell’intermediario per conto del quale un partecipante esegue ordini di trasferimento di cui all’art. 1, co. caso analoghi alle clausole di acceleration contenute nei formulari internazionali, ma con il problema dei possibili limiti di ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] l’informazione maggiormente chiara (v. Ias 1, § 78).
Poiché nell’ordinamento nazionale il bilancio d’esercizio, anche se redatto secondo i principi contabili internazionali, assume rilievo organizzativo quale base di riferimento per l’accertamento ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] con pesanti ripercussioni anche in termini di immagine internazionale. Si tratta, tuttavia, di misure più circoscritte impiego è subordinato al ricorrere di stringenti requisiti di ordine sostanziale e processuale. In via di prima interpretazione, ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] storico-giuridici, I, Padova 1958, pp. 185-235).
G. Fasoli, Giuristi, giudici e notai nell'ordinamento comunale e nella vita cittadina, in Atti del Convegno internazionale di studi accursiani, I, Milano 1968, pp. 27-39 (ora in Ead., Scritti di storia ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] assegnato ad una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento, intesa nel senso di dichiarazione (negoziale o meno) maggiore frequenza proprio nell’ambito del commercio internazionale, a causa delle caratteristiche dei traffici sovranazionali ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] mero rinvio ai procedimenti arbitrali altrove contemplati dall’ordinamento. Rimane ferma, invece, l’opzione arbitrale in Commentario breve al diritto dell’arbitrato nazionale ed internazionale, diretto da Benedettelli, M.V.-Consolo, C.-Radicati ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] un procedimento penale; la nuova fattispecie si applica anche alle indagini e ai processi della Corte penale internazionale in ordine ai crimini previsti dallo Statuto della Corte medesima. La norma, per espressa previsione di legge, ha carattere ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] tener conto, nella sua declinazione, di altri formanti normativi di rilievo comunitario e internazionale (non sembra, invero, concepibile che lo stesso principio derivi dall’ordinamento comunitario e dai relativi valori per l’Iva e dall’art. 53 per ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] italiana non ha mai assunto il ruolo di modello in ambito internazionale e mal si concilia, sul piano della prevenzione e repressione transnazionale, con quella di altri ordinamenti, tra cui, primo fra tutti, quello statunitense, che costituisce in ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...