Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] civile tra persone dello stesso sesso – trova d’altra parte conferma nel panorama internazionale. Va infatti considerato come alcuni ordinamenti stranieri vicini, dopo aver introdotto vincoli analoghi alle unioni civili tra persone dello stesso ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] il mercato interno come il nucleo centrale di un ordinamento articolato e complesso nel cui ambito trovano riconoscimento non incertezze nei risultati conseguiti dalla ricerca scientifica internazionale, a volte anche a scapito del principio ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] di uno Stato dato, sia a regole non appartenenti ad alcun ordinamento statale (ad es., i Principi Unidroit sui contratti commerciali internazionali e gli usi del commercio internazionale; v. l’art. 6 della Risoluzione dell’Istituto di Diritto ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] straniero che accetta il rinvio (ossia che contiene una norma di diritto internazionale privato che richiama l’ordinamento stesso a cui appartiene: c.d. rinvio altrove accettato). In aderenza allo spirito di favor filiationis che informa ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] d.lgs. 22.1.2004, n. 42). Il carattere internazionalmente imperativo di tali disposizioni riconosciuto dalla dottrina fa sì che, ., 1957, I, 1856). Da tale criterio discende un duplice ordine di conseguenze.
In primo luogo, ove in base alla prima lex ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] resi dalla Corte (art. 69, co. 2 e art. 95. co. 4)
In ordine alle funzioni di certificazione, viene in rilievo l’art. 47, d.lgs. 30.3.2001 confini nazionali: ciò accade non solo sul piano internazionale, ma anche comunitario. La Corte dei conti ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] creazione e promozione di network interdisciplinari e internazionali stabili all’origine di numerosi convegni e «diabolicamente umana» sul rapporto tra norma e sanzione nell’ordinamento penale, in La pena, ancora. Fra attualità e tradizione ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] ricava a contrario un’indicazione in ordine alle questioni destinate a rimanere estranee all 31 maggio 1995, n. 218. Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, in Nuove leggi civ., 1996, 1119).
Fonti normative
Regolamento ( ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] di elementi normativi, istituzionali e soggettivi, mostra i caratteri di un ordinamento sezionale, ma con i segni più evolutivi dei regimi regolatori internazionali; tratti unitari lo rendono coeso, pur senza pretese, positivistiche o idealistiche ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] sui fatti allegati dall’attore. Ovvero si può pensare alle ordinanze ex art. 186 bis e 186 ter c.p.c. esecutivo europeo, in Bonomi, A., a cura di, Diritto internazionale privato e cooperazione giudiziaria in materia civile, Torino, 2009, 193 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...