L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] ora ottenere le certificazioni ivi previste, e quindi essere maggiormente competitive sul mercato internazionale.
Occorre inoltre precisare che nel nostro ordinamento la ratifica della Convenzione è stata preceduta dall’istituzione, nel 2011, del ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] lo spirito stesso della Costituzione; il contenuto dei valori costitutivi di un ordine giuridico e politico non può in effetti vivere fuori dei rispettivi contesti nazionali e internazionali e non ci si può proporre perciò di isolare il significato ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] riconoscimento e tutela a vari e diversi livelli da parte dell’ordinamento, a cominciare da disposizioni di rango costituzionale (come gli artt. 13, 14 e 15 Cost.) e di diritto internazionale ed europeo (come l’art. 8 della Convenzione europea per ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] – ha progressivamente acquisito coerenza e omogeneità proprio in relazione alle convenzioni internazionali e al diritto comunitario.
In termini più generali, nell’ordinamento italiano lo spazio per una tutela delle denominazioni di origine non ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] lottano nell’arena politica, ma a tutelare l’ordinato svolgersi della contesa secondo le procedure ed in vista Il tutto aggravato da una sempre crescente crisi economica internazionale che ha pesantemente condizionato le vicende interne all’Italia ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] . costituisce previsione normativa di chiusura dell’ordinamento processuale amministrativo che consente di approntare, in via generale e residuale, un’adeguata reazione alla violazione del principio internazionale e costituzionale del giusto processo ...
Leggi Tutto
Luca Peverini
Abstract
Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] (come accade ad es. nella doppia imposizione internazionale). Si tratta dunque di una diversità che non di sovrimposizione piuttosto rilevante – seppure non più esistente nel nostro ordinamento – era stata realizzata con l’ILOR. In base all’art ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] in motivazione). Sulla influenza della giurisprudenza comunitaria ed internazionale in materia di abuso del diritto, v. Marini, G., Le ricadute della giurisprudenza internazionale nell’ordinamento italiano: l’abuso del diritto nel settore tributario ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] convenzioni internazionali sui ordine pubblico, lungi dall’assolvere un compito solo “difensivo” teso alla conservazione di valori “nazionali”, è in grado di assicurare in linea di principio anche la realizzazione di interessi internazionalmente ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] di conciliare le notevoli diversità esistenti negli ordinamenti giuridici nazionali. Con le direttive si preferisce piuttosto attivare una (inedita, nell’esperienza delle organizzazioni internazionali di tipo classico) collaborazione tra il ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...