Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] )10.
Anche nel nostro ordinamento, sia il legislatore speciale sia l’Ente nazionale dell’aviazione civile (ENAC) hanno provveduto a dare attuazione al complesso e dinamico quadro normativo elaborato a livello internazionale e comunitario.
In primo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] 2-bis nonché le modalità attraverso cui le convenzioni internazionali in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio tra loro “successivi”, nel senso che si procede nell’ordine stabilito dalla disposizione richiamata sino a quanto il criterio ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] indebita ripetizione di contratti di lavoro a tempo determinato.
L’ordinanza è stata esaminata dalla corte di giustizia nella nota sentenza della Corte di cassazione e vocazione sovranazionale e internazionale del diritto del lavoro e sindacale, in ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] inoltre anch’essa proporsi in deroga al riparto giurisdizionale internazionale quando sia propriamente connessa con la principale (ma non di giudicati contrastanti, ciascuno dei quali operativo nell’ordinamento di provenienza e non nell’altro, e lo ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] personalità in parte estranei alla logica relativistica del diritto internazionale privato. Il diritto internazionale privato, in effetti, è una disciplina che mira al coordinamento tra ordinamenti e si fonda dunque sulla loro diversità. Le norme ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] o all’art. 151 della Costituzione di Weimar secondo cui «l’ordinamento della vita economica deve garantire a tutti un’esistenza degna». Ma questo valore (art. 1) e su quello internazionale la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo che ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] la l. 20.12.2012, n. 237 (Norme per l’adeguamento dell’ordinamento interno alle disposizioni dello Statuto istitutivo della Corte penale internazionale). Sulla falsariga delle due leggi relative alla cooperazione rispettivamente con il Tribunale per ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] che ha caratterizzato gli interventi degli ultimi anni e che ponga il nostro ordinamento maggiormente in linea con le best practice internazionali.
Oneri di riscossione e principio di proporzionalità
Quanto alla novellata disciplina del rimborso ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] , dalla l. n. 43/2015.
Tale intervento legislativo – che ha consentito al nostro Paese di conformare l’ordinamento interno alla normazione internazionale (risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite nn. 2170 e 2178 del 15 e del 24 ...
Leggi Tutto
Tortura
Daniele Scaglione
Il termine tortura (dal latino tardo tortura, propriamente "torcimento", da torquere, "torcere"), dal significato etimologico, di carattere generico, è passato a indicare l'azione, [...] torture e sevizie operano in attuazione di ordini di autorità superiori e nel rispetto di pianificazioni curato oltre 1000 persone.
5.
Azioni preventive
Agenzie governative internazionali hanno dato vita a organismi con il compito specifico di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...