Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] discriminazione
Sulla spinta dell’obbligo di trasporre nell’ordinamento nazionale norme giuridiche penali imposte dal diritto dell definiti dagli articoli 6, 7 e 8 dello statuto della Corte penale internazionale»).
Com’è noto, la l. n. 654/1975, nata ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale (ratificata dalla l. 31.12.1998, n. 476 osservazioni di G. Casaburi, cui si rinvia per ulteriori approfondimenti. L’ordinanza di remissione è Trib. min. Catanzaro, 13.12.2012, in Fam ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] (ad es.: GB, Francia e Spagna) e alla prassi internazionale (IAS).
Novità di rilievo interessano poi le rilevazioni e valutazioni di iscritte nell’attivo), l’eliminazione dei conti d’ordine (in quanto sostituiti da una specifica informativa in ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] ai delitti di associazione mafiosa, associazione sovversiva ed associazione con finalità di terrorismo anche internazionale o di eversione dell’ordine democratico. Al contrario, il regime della presunzione relativa di adeguatezza della custodia ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] una solida sistemazione che ricongiunga le sue diverse parti e le ordini in logica ed armonica unità; sia per una ragione pratica, professori fascisti, segretario generale dell'Istituto internazionale per l'unificazione del diritto privato. Socio ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] 11.8.2016, n. 187), relativo al funzionamento e alla convocazione dell’assemblea degli ordini.
Quanto ai regolamenti ministeriali, l’art. 1, co. 3, l. n. 247 dell’Unione europea separato dal diritto internazionale, al diritto agrario separato da ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] specifiche ipotesi legislative, bensì dettano criteri generali validi per tutto l’ordinamento (ad es., art. 11 disp. prel. c.c.) o materiale, ma strumentale, giacché – come nel diritto internazionale privato – si limitano ad indicare il criterio da ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] massimo di dodici lotterie nazionali e di una lotteria internazionale all’anno).
Quanto ai concorsi pronostici ed ai giochi Nell’ultimo decennio sono state introdotte numerose regole di ordine fiscale riguardanti forme nuove di gioco e scommessa. ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] di umanità” e per quegli atti dallo stesso qualificati come crimina juris gentium, in quanto tali norme internazionali entrano nell’ordinamento italiano attraverso il meccanismo dell’adattamento automatico ex art. 10, co. 1, Cost.
In merito alle ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] e i diritti inalienabili della persona costituiscano un «limite all’ingresso […] delle norme internazionali generalmente riconosciute alle quali l’ordinamento giuridico italiano si conforma secondo l’art. 10, primo comma della Costituzione» ed ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...