Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] dei momenti più difficili delle vicende economico-finanziarie internazionali e, di riflesso, più delicati per le di Rotterdam. La faticosa marcia dei diritti sociali fondamentali nell’ordinamento comunitario, in Riv. giur. lav., 2000; Villani, U ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] processi e regole specificamente volti a consentire un esercizio ordinato dell’attività, oltre che coerente con gli obiettivi prefissati risposta agli scandali che, in ambito nazionale e internazionale, hanno minato la credibilità dei bilanci e ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] ’Adunanza Plenaria subisce poi l’influenza della pluralità di ordinamenti che contraddistingue, in chiave sovrannazionale, il sistema giuridico attuale. Ciò accade quando a livello internazionale è stato istituito uno specifico organo giudiziale, a ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] sulla cui base si è sollecitata, a livello internazionale, la repressione (anche) dell’accesso abusivo a ter c.p. è chiamato a svolgere all’interno del nostro ordinamento, per la presenza di diposizioni penali che reprimono le altri possibili forme ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] quotidiani tra quelli a maggiore diffusione nazionale o internazionale, a soggetti abilitati che non appartengono ad identici verificarsi dell’evento dedotto in contratto. È in quest’ordine di idee che va collocata la ratio sottesa alla superfluità ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] il ‘codice sorgente’), e così ricostruisce la sequenza e l’ordine di bit che saranno rappresentati sullo schermo e offerti ai sensi una compiuta disciplina giuridica, nazionale o internazionale, della rappresentazione intrinseca e mediata ricavabile ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] protezione della società contro le minacce del terrorismo internazionale, in linea di principio compatibile con i diritti difensive e la durata ragionevole dei processi nonché all'ordinamento penitenziario per l'effettività rieducativa della pena» con ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] Unione europea o pregiudicare la salute e sicurezza dei cittadini12.
Nel nostro ordinamento, comunque, il d.l. 24.1.2012, n. 1, conv per adeguare la stessa alle esigenze del nuovo commercio internazionale.
5 Melis, G.Persiani, A., Trattato di Lisbona ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] a fini diversi da quelli originari, la già ricordata (supra, § 1.1) distinzione tra ordine pubblico “interno” e ordine pubblico “internazionale”, facendo operare quest’ultima nozione rispetto a situazioni e rapporti, specie di carattere familiare ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] ’inizio e) la cessazione della natura pubblica dei beni, in ordine alla quale l’art. 829 c.c. si limita a flessibile di proprietà pubblica. Spunti di riflessione di diritto interno ed internazionale, Milano, 2008; Colombini, G., I beni pubblici tra ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...