Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] .
2.2 I periodi d’imposta e i termini di decadenza
La VD internazionale, in base all’art. 5 quater, co. 1, d.l. n 3 ss., 23 ss.
2 La posizione dell’Agenzia delle entrate in ordine alle modalità operative dei due modelli di VD è espressa nelle circ. 10 ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] e del 2012
Con la riforma del diritto di famiglia, attuata nel nostro ordinamento con l. 19.5.1975, n. 151, il legislatore ha operato ; x) modifica delle disposizioni di diritto internazionale privato con previsione di norme di applicazione ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] è espressamente riconosciuto dall’art. 15 del Patto internazionale sui diritti civili e politici e dall’art pur sempre, conviene ricordarlo una volta ancora, disposizione incorporata nel nostro ordinamento in forza della l. 4.8.1955, n. 848 di ...
Leggi Tutto
L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] rese all’estero anche a seguito di rogatoria internazionale, che vengono sottoposte al medesimo regime di lettura Guida dir., 2017, fasc. 25, 47 ss.
3 Daniele, M., L’ordine europeo di indagine penale entra a regime. Prime riflessioni sul d.lgs. n. ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] per il Paese intero o per una organizzazione internazionale, recato per gli scopi indicati nella stessa norma 18.11.1986, n. 237, 18.1.1996, n. 8 e 8.5.2009, n. 140, nonché le ordinanze 22.6.1989, n. 352 e 20.4.2004, n. 121; per l’art. 649 c.p., ove ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] di funzioni e apparati dal centro alla periferia. L’ordinamento italiano ha conosciuto varie fasi di questo tipo, del 1990 al 4.9% del 2011; come il raffronto internazionale collochi l’Italia in posizioni ben distanti dai livelli che contrassegnano ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] garantire il valore del giudicato come affermazione di responsabilità in ordine ad una notitia criminis (Leone, G., Manuale di 764; Dean, G., Profili di un’indagine sul ne bis in idem internazionale, in Riv. dir. proc., 1998, 57; Della Monica, G., ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] di associazione sindacale dei militari, allora vigente nell’ordinamento francese e poi modificato con l. n. 2015917 op. cit., 2930.
9 Panzera, C., Rispetto degli obblighi internazionali e tutela integrata dei diritti sociali, in Consulta online, 2015 ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] eur. dir. uomo; ii) rientra nel novero degli “obblighi internazionali” cui l’attività legislativa, ai sensi dell’art. 117 Cost., se e nella misura in cui essa ritenga che l’ordinamento UE protegga i diritti fondamentali in maniera «almeno equivalente ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] al persistere delle divisioni del genere umano il realismo politico ha buon gioco nell’insistere sulla visione dell’ordineinternazionale come di uno stato di natura hobbesiano in cui gli attori perseguono il solo interesse di accrescere la propria ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...