Frode in processo penale e depistaggio
Guido Piffer
La l. 11.7.2016, n. 133, modificando il testo dell’art. 375 c.p., ha introdotto il nuovo reato di «frode in processo penale e depistaggio», che incrimina [...] 1 V. co. 9: «Le disposizioni del presente articolo si applicano anche alle indagini e ai processi della Corte penale internazionale in ordine ai crimini definiti dallo Statuto della Corte medesima».
2 V. Proposta di legge C 559 (XVII Legislatura): la ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] c.p. e 186 c.d.s.
Sulla scia di alcuni ordinamenti europei (ad esempio Norvegia e Spagna) vengono previste dall'art. , F., a cura di, La mediazione penale nel diritto italiano ed internazionale, Firenze, 2011, 37 ss.
13 Relazione in aula, Camera dei ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] sia il tipo di interpello, il silenzio assenso in ordine alla soluzione che l’istante ha l’obbligo di formulare D., Imposizione fiscale e nuovi accordi preventivi per le imprese con attività internazionale, in Riv. dir. trib., 2016, I, n. 5, ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] il nuovo ordine politico-territoriale successivo alla Prima Guerra Mondiale. Sebbene il Patto della Società delle Nazioni non contenga alcun riconoscimento del principio di autodeterminazione dei popoli, i regimi internazionali di tutela ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] 24, 8; De Amicis, G., Cooperazione giudiziaria e corruzione internazionale, Milano, 2007, 309 ss; De Amicis, G., ; De Amicis, G.-Santalucia, G., L’attuazione di Eurojust nell’ordinamento italiano: prime riflessioni sulla L. 14 marzo 2005, n. 41, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] Università hanno è di darsi, non di ricevere, ordinamenti autonomi. Si tratta, quindi, di una tematica della Costituzione italiana, è un principio cardine anche nel panorama europeo ed internazionale.
Fonti normative
Artt. 9, 21, 33, 34 e 117 ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] (convenzioni bilaterali o plurilaterali), nonché dalle norme di diritto internazionale generale e, solo in via residuale, dal diritto interno di ciascuno Stato (v. anche Estradizione - dir. int.).
Nel nostro ordinamento è l’art. 696 c.p.p. a ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] da magistrati ordinari istituiti e regolati dalle norme sull’ordinamento giudiziario». I magistrati, togati ed onorari, addetti e giudici stranieri
Sulle questioni di riparto di giurisdizione internazionale si attende la revisione del reg. 2001/44/ ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] abrogate nemmeno a seguito dell’abrogazione delle istituzioni e dell’ordinamento corporativo ad opera del d.lgs. lgt. 23.11.1944 occasione per l’intervento condiviso è data dalla vetrina internazionale nella quale il nostro paese si mostrava per ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] dell’Unione Europea e l’art. 14, par. 1, del Patto internazionale sui diritti civili e politici).Detto principio è posto, in particolare dalla del processo nell’interesse della moralità, dell’ordine pubblico o della sicurezza nazionale in una società ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...