Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] Regno Unito e della Repubblica Ceca, si presenta come un trattato internazionale disgiunto dall’ordinamento dell’Unione. Si discute adesso sulla sua inserzione nell’ordinamento della UE, eventualità prevista dallo stesso trattato. Il Fiscal Compact ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] fu infatti
uno dei delegati dell’Italia alla Conferenza internazionale di Ginevra per l’unificazione del diritto della cambiale che avevano di fronte, ma anche i corifei di un ordine che riusciva a prodursi solo se capace di tenere insieme le ...
Leggi Tutto
Nuove forme di solidarietà sociale
Matteo Cosulich
Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] sociale presente nell’ordinamento sia, nell’ultimo anno, aumentato o diminuito.
SOMMARIO: 1. La ricognizione 2. La focalizzazione 2.1 Solidarietà orizzontale 2.2 Solidarietà verticale 2.3 Solidarietà internazionale 3. I profili problematici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] tecnico della delegazione italiana, alla Conferenza internazionale del lavoro del 1933 a Ginevra e fascc. 5 e 6, pp. 85 e seguenti.
I concordati di tariffe nell'ordinamento giuridico del lavoro, «Rivista di diritto commerciale», 1904, 1, pp. 458 e ...
Leggi Tutto
Riconoscimento del figlio e gestazione per altri
Francesco Paolo Patti
La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 263 c.c., nella parte in cui non prevede che [...] un’esaustiva ricognizione delle fonti interne ed internazionali, la Corte afferma l’infondatezza della questione M.-Ph. (Hrsg.), op. cit., 147 ss.
22 Nel nostro ordinamento il quadro giurisprudenziale è ancora piuttosto incerto: cfr. Cass., ord. 22.2 ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] che nella prima metà del Trecento era un centro di prim'ordine; ma vi sono dubbi sui suoi maestri, indicati solitamente in 'opera, giacché Lione fu centro di produzione libraria internazionale indipendente dai gusti locali. Ma le citazioni dell'opera ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] bis c.p.c. conferma la presenza di modelli di giustizia predittiva nell’ordinamento.
L’art. 56 c.p.
Anche l’art. 56 c.p. è un algoritmo a decidere chi esce su cauzione, in Internazionale.it, 2017).
La legge ben può essere informatizzata e costruita ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] data per scontata in ragione di un trattato internazionale ma va considerata caso per caso10.
I giudici indicato alcun criterio idoneo ad orientare la regolamentazione secondaria in ordine ai comportamenti cui consegue la perdita totale dei crediti; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] attività; tratta della forma di Stato nel nostro ordinamento, e conferma e approfondisce le sue precedenti scelte , Milano 1964.
Le opinioni dissenzienti dei giudici costituzionali ed internazionali, a cura di C. Mortati, Milano 1964.
Le ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] di equilibrio le trasformazioni imposte dal nuovo ordine istituzionale, "volto nel suo complesso all' Le Comunità europee e il diritto, ibid., 1961, pp. 441-452; Internazionalità del diritto, in Giustizia civile, 1963, pp. 1851-91; Universalità del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...